Re: Clac, qualcuno lo conosce?

#3
trippapergatta ha scritto:
Anonimo Mobiliere ha scritto:Ho visto sul giornale un articolo su un ente che promuove il design della brianza. Io tratto da anni aziende brianzole ma nessuno mi ha mai detto nulla di questo Clac.

Di che si tratta?
http://www.clacsrl.it/

ciao

E' una ditta che fa siti internet? sul giornale pareva facesse altro.
C'è un elenco di ditte http://www.clacsrl.it/index.php?cat=camere&mn=4&bd=2 che addirittura non hanno il sito o se lo hanno non è linkabile.
Anonimo Mobiliere

Re: Clac, qualcuno lo conosce?

#4
Anonimo Mobiliere ha scritto:E' una ditta che fa siti internet? sul giornale pareva facesse altro.
C'è un elenco di ditte http://www.clacsrl.it/index.php?cat=camere&mn=4&bd=2 che addirittura non hanno il sito o se lo hanno non è linkabile.
CLAC grazie al qualificato staff interno ed alla fitta rete di collaborazioni nazionali ed internazionali è in grado di offrire un ricco portafoglio di servizi dirette alle aziende del settore Legno Arredo.




Comunicazione e promozione


Organizzazione di fiere, collettive ed eventi in Italia e nel mondo
QATARMoving to QATAROMANMoving to OMANITALIASalone Internazionale del Mobile di MilanoEUROPAAlto Artigianato del Mobile alla fiera Cocoon di BruxellesAlto Artigianato del Mobile a BruxellesUSALivingFiera ICFF New YorkEMIRATI ARABIThe Hotel Show, DubaiFiera INDEX DubaiRUSSIAMissione commerciale a SAN PIETROBURGO Furniture & SilverFiera MEBEL MoscaCasa RussiaShowroom MILANO-MOSCA.ITINDIAFiera INDEX di MumbaiCINAINTERTEXTILE ShangaiDelegazione imprenditoriale in Cina - PechinoDelegazione imprenditoriale in Cina - DongguanGIAPPONEINTERIOR LIFESTYLE Tokyo Missione imprenditoriale – conoscitiva a Tokyo


Formazione del personale
FORMARE IL SETTOREArchivio corsi


Ricerca di finanziamenti agevolati


Posizionamento di prodotto


Ricerca ed applicazione di materiali innovativi


Ospitalità eventi
La Progettazione in 3D per fabbricare più velocemente e risparmiareFederlegno Arredo incontra le aziendeUnione Industriali di Como


Strumenti di promozione e commercializzazione.

Re: Clac, qualcuno lo conosce?

#5
Mi sa che qualcosa non e' andato per il verso giusto
Leggo su La Provincia, giornale comasco:

CANTU' «E' un giorno da incorniciare. Il Clac ufficialmente diventa Clab, Centro legno arredo Brianza. Per il gruppo che con me ha lavorato a questo obiettivo è motivo di grande soddisfazione. Di orgoglio». Il presidente Silvio Santambrogio (nella foto), al termine dell'assemblea dei soci che ha approvato all'unanimità il progetto di trasformazione, è visibilmente soddisfatto. «Si tratta di un cambio di marcia e di mentalità. Un vero e proprio salto di qualità. Perché non si è scelta la via più facile.Abbiamo deciso di fare squadra davvero, mettendo insieme energie e professionalità di un triangolo economico strategico costituito dalla Brianza comasca, monzese e milanese. Internazionalizzazione, formazione e cultura i tre punti cardine. Con il valore aggiunto di «Promos», azienda speciale della Camera di Commercio di Milano conosciuta a livello internazionale. Davvero potremo fare grandi cose, per promuovere il legno-arredo e l'economia brianzola nel mondo. Il punto di partenza è il Clac, la sede operativa rimane Cantù che resta il fulcro riconosciuto di questa economia virtuosa, ma l'orizzonte da oggi si estende all'infinito. Nulla ci è più precluso. Sarà davvero un crescendo di sinergie tra pubblico e privato, ben sapendo che fare sistema sarà a vantaggio della Brianza intera, perché in un contesto di globalizzazione tutti insieme si perde o si vince. E noi raccogliamo la sfida. Una sfida che significa anzitutto non essere aggrediti sui nostri più tradizionali mercati, ma che proponendo un forte valore aggiunto significherà proporsi e portare in giro per il mondo i nostri marchi e la nostra qualità, di cui siamo fieri».
«Il ruolo di Cantù capofila dell'articolato settore del legno arredo con questo accordo è pienamente riconosciuto». Il sindaco Tiziana Sala allontana così le critiche di coloro che avevano predetto che sarebbe stato snaturato l'originario ruolo del Clac. «Certo tutti abbiamo concordemente convenuto - sottolinea il sindaco - che di fronte a un mondo che cambia con ritmi frenetici combattere la guerra della globalizzazione con armi datate di alcuni lustri non fosse la scelta più opportuna. Così si cambia, ma riconoscendo storia, tradizioni. E l'unicità della Brianza. Dunque la sede resterà a Cantù - aggiunge la Sala - negli uffici di via Carcano attigui alla Camera di Commercio, mentre si ragionerà in maniera paritetica con Monza, che pure avrà una sede. Anche nei componenti del nuovo consiglio di amministrazione, che saranno cinque per provincia. Dieci dunque, più il presidente». «Qualificante - per il sindaco Tiziana Sala - sarà anche l'utilizzo della prestigiosa sede di Sant'Ambrogio che potrà avere non solo una destinazione museale, ma anche di mostra dinamica delle eccellenze del mobile-arredo made in Brianza».
«E' un sistema volutamente semplice, snello, efficace - aggiunge Fulvio Alvisi, della Camera di Commercio di Como - e questo accordo che l'assemblea dei soci ha ratificato con voto unanime sarà presto alla firma delle istituzioni e delle tre Camere di Commercio di Como, Monza Brianza e Milano. Questa è la miglior riprova che la Camera di Commercio di Como non è in alcun modo «comocentrica», come qualcuno periodicamente sostiene, e che è invece aperta a un cambiamento che è dettato dalle vertiginose mutazioni imposte dai tempi. Al Clac abbiamo sempre creduto e nei fatti lo abbiamo sempre sostenuto. Ma adesso in tutti noi c'è la consapevolezza che il mondo è cambiato, che non poteva bastare un semplice «restyling». Ecco dunque una macchina nuova, potente, in cui deve subito essere chiaro a tutti che è importante esserci per coglierne appieno tutte le potenzialità».
«La Provincia di Como - gli fa eco l'assessore Alessandro Fermi - è determinata nel perseguire scopi e finalità approvate dall'assemblea dei soci. La formazione è elemento qualificante e noi siamo pronti a dare pieno sostegno a un progetto pilota che lega le esigenze del cittadino a quelle del mondo delle imprese».
«Scende in campo - sottolinea Claudio Colonnetti  - un progetto che non ha paragoni in ambito nazionale. Così si diventa punto di riferimento di promozione territoriale. Lo saremo anche in vista dell'Expo. Insomma il circuito virtuoso è avviato ed è immediatamente operativo. Sarà un Clab positivo e propositivo. Moderno e di qualità. Sarà la Brianza nel mondo».
Anonimo Mobiliere