L’idea è di una prima zona propria sopra il portone d’ingresso, per dare tanta luce non appena si entra in casa; poi ci sono due finte travi (larghezza circa 50 cm e altezza 10-13 cm…dite che sono dimensioni opportune?) longitudinali, che spero possano dare una senso di maggiore lunghezza, e un ribassamento per la prima parte del corridoio.
In particolare la trave A è quella sui divani, mentre la B è quella sopra la parete attrezzata (nella quale dovrò aggiungere un camino a gas…lavoro duro

Preciso che, comunque, a parte i faretti, vogli inserire anche un lampadario cmq un punto luce al centro stanza, per cui i faretti sono da accompagnamento..
Inizio dicendo che a me piacciono molto i faretti quadrati o rettangolari, ma non so se è il caso di utilizzare solo questa tipologia; a tal proposito, una prima domanda:
- Si possono usare faretti di forme -dimensioni diverse (rettangolari e circolari) nello stesso ambiente o è bene fare qualcosa di omogeneo? Stessa domanda per la tipologia (alogeni, led, ecc)
Vado avanti…l’idea principale è di mettere dei faretti con passo di 80 cm circa sulla zona conversazione (sopra i divani), mentre quelli sulla parete attrezzata li metterò solo dopo aver scelto la parete stessa.
Nella parte all’ingresso vorrei inserire 4-5 faretti (circolari?) ma non so quale disegno applicare (due file parallele vicine..spostati verso gli angoli); idem per il corridoio..pensavo a due file parallele ma forse verrebbero troppo ristrette, non so (tra l’altro ho anche la possibilità di inserire due applique sul lato dx del corridoio).
Vedendo il tutto, che consiglio potete darmi?
Ovviamente vi ringrazio in anticipo per tutto….
Planimetria:


