nel caso si volesse vedere la tv sarebbe comodo sedersi su un divano, a questo punto per non avere il divano che guarda un muro bisognerebbe averne due, uno nella zona conversazione e uno nel locale tv (o area tv)...mi sa che per la maggior parte delle persone e' un'utopia. Cosa sbaglio?
Benvenuta nel club della tv col contagocce ma soprattutto nella confraternita delle chiacchiere!
Ti spiego il mio punto di vista.
La zona dei divani è definita "di conversazione", non di spettacolo televisivo! Cosa c'è di più amabile che passare la sera chiacchierando con moglie, marito, amici, leggendo un libro, ascoltando musica?
Certo, la televisione si può guardare, ci mancherebbe! Però non deve essere il totem da adorare e tutti quanti lì, a cercare di parlare ma con il sottofondo fastidiosissimo del GF o di altro. Io propongo sempre la tele nascosa in un armadio o a scomparsa nel controsoffitto, in modo che accenderla, non sia la prima cosa che si faccia entrando in casa.
Soprattutto adesso con 40 e 50" che spopolano!
Se guardi la maggior parte delle soluzioni dei soggiorni di oggi e tra questi il 99% di quelli elaborati "in casa" dai forumisti, ti accorgi che il divano non è rivolto verso le finestre, le porte finestre, verso la luce, lo spazio esterno. No no no!!!! E' sempre rivolto verso il muro che, nella maggior parte dei casi è a 2 metri e mezzo di distanza. Quindi: o hai la tele accesa, oppure guardi la parete di fronte. Ma si può??????????????????
Questo era il senso del mio intervento e dello stupore per la scelta controcorrente di Frankie72.
Per tornare a te, divano rivolto verso le aperture, trovando posto anche per la tele. Non è impossibile!