Sostituzione parapetto soppalco - Vetro si o no?

#1
Ciao,

vi espongo rapidamente il mio problema.

Ho un soppalco a vista sul salone, dalla profondità piuttosto limitata, dove vi è solo un passaggio di ca. 60 cm con altezza 230, mentre il resto ha altezza di ca. 150.

L'attuale parapetto che lo delimita verso il basso è in cemento armato (come tutta la struttura), è fuori norma (h 82 cm) e non mi fa impazzire, in quanto non avendo finestre nè lucernari in quella zona ostruisce anche il passaggio della luce dal basso.

http://img220.ImageShack/img220/4500/alim3856.jpg

Ora, la mia idea sarebbe quella di sostituire il parapetto (lunghezza totale ca. 9 metri) con una struttura in vetro, al fine di:
- rendere la zona in alto un po' più luminosa, grazie al passaggio di luce dal basso
- migliorarne l'esteticità (anche se su questo in casa non siamo tutti d'accordo)
- allargare il passaggio sul soppalco stesso (mettendo il vetro "attaccato" al bordo del soppalco guadagnerei gli attuali 10 cm di spessore del parapetto stesso)
- metterne a norma l'altezza, anche in previsione di una futura prole

Le uniche due cose che mi frenano dal fare una cosa del genere sono i costi (che ignoro, ma che credo essere piuttosto alti) e la pulizia dei vetri stessi, che soprattutto sulla parte che guarda il salone potrebbe essere difficoltosa.

Che ne pensate? cosa fareste? help please!! :)

#5
grazie per i suggerimenti ragazzi, anche io sono orientato verso il vetro anche se in effetti i costi sono altini.. Claustro ma l'altezza dei parapetti non è standard (100 o 110 cm)?

..proprio ieri mi è arrivato il primo preventivo e recita così:
- 9 mt di vetro con parapetto h 100 cm: 6.300 € (700 €/mt lineare)
- 36 pinze di acciaio: 756 € (21 €/pezzo)
- posa in opera: 850 €
- trasporto: 150 € (il negozio è a 500 mt da casa)
Totale: 8.056 € (IVA esclusa)

sono in attesa di altre due proposte, certo pensavo meno..

#6
emacos ha scritto:grazie per i suggerimenti ragazzi, anche io sono orientato verso il vetro anche se in effetti i costi sono altini.. Claustro ma l'altezza dei parapetti non è standard (100 o 110 cm)?
Nel mio caso il parapetto va dalla scal fino al soffito , ti avevo messo il prezzo per avere un riferimento a metro quadro..
il tuo preventivo mi pare parecchi caruccio..
Casa nostra
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78511l

#7
Claustro ha scritto:
emacos ha scritto:grazie per i suggerimenti ragazzi, anche io sono orientato verso il vetro anche se in effetti i costi sono altini.. Claustro ma l'altezza dei parapetti non è standard (100 o 110 cm)?
Nel mio caso il parapetto va dalla scal fino al soffito , ti avevo messo il prezzo per avere un riferimento a metro quadro..
il tuo preventivo mi pare parecchi caruccio..
ah ho capito, quindi in pratica hai "chiuso" l'ambiente con un parapetto/muro in vetro.. bello!

diciamo che volendo riportare il mio caso ai metri quadri e non lineari ne ho ca. 7,5 (900*0,81), in effetti qui si viaggia proprio su altri ordini di cifra.. comunque aspetto gli altri preventivi, speriamo bene..

con la pulizia come ti trovi?

#9
assolutamente SI vetro!!!
bello, bello, bello!!
io sto ancora aspettano il mio preventivo per il parapetto in vetro.
http://album.alfemminile.com/album/casa278

#10
non fare l'errore di credere che il vetro sia invisibile, aspettati comunque una struttura che invade abbastanza dal punto di vista visivo. Certo che paragonato ad un muro :) . il preventivo che hai ricevuto e' caruccio ma diffida del prezzo basso, specialmente chiedi che sia un vetro extrachiaro spessore minimo 8+8 mm stratificato e temperato. La altezza a norma e' di 100 cm dal filo pavimento, che risulta in una lastra di vetro alta circa 130 centimetri x i 9 mt di sviluppo, non e' poco. Gli agganci sono fondamentali, il prezzo che ti hanno chiesto e' onesto se sono in acciaio inox. ed anche la installazione e' in linea con i prezzi del mercato, la sola cosa cara e' il vetro in se', quindi magari specifica cosa ti hanno offerto

#12
R&Tscale ha scritto:non fare l'errore di credere che il vetro sia invisibile, aspettati comunque una struttura che invade abbastanza dal punto di vista visivo. Certo che paragonato ad un muro :) . il preventivo che hai ricevuto e' caruccio ma diffida del prezzo basso, specialmente chiedi che sia un vetro extrachiaro spessore minimo 8+8 mm stratificato e temperato. La altezza a norma e' di 100 cm dal filo pavimento, che risulta in una lastra di vetro alta circa 130 centimetri x i 9 mt di sviluppo, non e' poco. Gli agganci sono fondamentali, il prezzo che ti hanno chiesto e' onesto se sono in acciaio inox. ed anche la installazione e' in linea con i prezzi del mercato, la sola cosa cara e' il vetro in se', quindi magari specifica cosa ti hanno offerto
Grazie per la dritta, adesso mi informo sulla tipologia di vetro che mi hanno preventivato.
Nel frattempo ho ricevuto un secondo preventivo più basso, 6.900 EUR (chiavi in mano), iniziamo pian piano a ragionare anche se nemmeno qui è specificata la tipologia di vetro.
Sono in attesa del terzo ed ultimo preventivo, poi decido il da farsi; tra l'altro un po' di margine di negoziabilità ce l'ho perchè dallo stesso fornitore (quale che sia) prenderò anche la scala..

#14
vetro!!!!!! forse se è decorato (serigrafato, acidato, non so come si dice) è meglio per la pulizia (per evitare di vedere impronte)

#15
desideria ha scritto:vetro!!!!!! forse se è decorato (serigrafato, acidato, non so come si dice) è meglio per la pulizia (per evitare di vedere impronte)
Onestamente non userei altro che vetro con finitura trasparente.
Poi sta al gusto personale scegliere tra extrachiaro o naturale (per me tutta la vita naturale, almeno nn sembra plastica)...

Grazie Chojin! :wink:
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271