Premetto che il bagno ha una parete sola che guarda l'esterno, quella della finestra, ed è esposta a sud. Sono al piano terra e la finestra guarda in giardino, quindi d'estate prende tanto sole, ma d'inverno le temperature esterne scendono fin quasi allo zero. Oltretutto, siccome la parete è esposta alla pioggia battente, si sta sciupando anche il legno della cornice sulla parete in facciata della finestra.
Ad aggravare il problema c'è sicuramente anche il fatto che, da novembre ad aprile nel bagno ci staziona lo stendino con i panni (anche se evito di metterci le cose più inzuppate come tappeti e asciugamani), perchè, nonostante il giardino, o forse proprio grazie ad esso, i panni all'esterno in quei mesi non asciugano, tanto è che tra l'altro sto pensando di sostituire, soldi permettendo, la lavatrice con una lavasciuga.
Inizialmente la muffa mi si formava solo nel vano finestra, nella striscia sopra di essa (il termosifone è nella classica posizione sotto la finestra), e nell'angolo opposto tra la parete esterna, il soffitto e la parete dove ho la cassetta del wc che confina con un altro appartamento (la parete opposta, quella dove spunta quel mobiletto marrone, confina con una camera).
Questa era la situazione ad agosto (ed è sempre stata così dalla fine del 2008, si allargava nello spigolo a sx tra parete in fondo e soffitto in inverno e si ritraeva nell'angolino in estate, mentre sopra la finestra la situazione era stabile).

A partire da quest'estate, però, la situazione è degenerata, molto probabilmente perchè, essendoci stata una perdita nel bagno dell'appartamento di sopra (perdita che ha macchiato anche la facciata e la camera dell'appartamento confinante) temo che la stessa abbia fatto "camminare" la muffa .... fattostà che la diffusione della muffa è letteralmente "esplosa" fino a raggiungere il bordo superiore delle mattonelle, cosa che non aveva fatto negli scorsi inverni.... e la situazione ad oggi è questa:

Sicuramente si forma anche della condensa perchè, quando si fa il bagno o la doccia, troviamo bagnata la cassetta del wc e un pò le mattonelle, e molto bagnate le mattonelle (e a terra) quando c'è lo stendino con i panni.
Che dire... durante il giorno, se ci sono i panni la finestra sta aperta, ma di notte e quando si fa bagno o doccia è chiusa.
Quando sarà stata sistemata la perdita al piano di sopra (è da settembre che si va avanti...) farò fare un trattamento di sanificazione al bagno e quindi rimbiancarlo tutto: sotto questo punto di vista ho un amministratore disponibile che non insiste per far fare al "suo" imbianchino, ma mi ha detto di far fare a persone di mia fiducia e mi avrebbe rimborsato la spesa.
Ma dopo come mi devo comportare perchè non si riformi? Un aspiratore potrebbe servire? Un deumidificatore?