Ti posso dire che non lo amo particolarmente e quello che non mi piace è il materiale che , a mio avviso, non è molto traspirante e si impregna di cattivi odori.Cosa che per me sarebbe terribile e mi obbligherebbe a sostituire il materasso anzitempo
Francamente a me il tempur non piace per niente. Se ti preoccupi dell'accumulo di odori è perchè non hai mai visto com'è fatto dentro un materasso a molle, che ha un bello strato di espanso sopra le molle. Quindi, se il problema ci fosse con il tempur lo avresti anche con le molle......
Per la cronaca a livello igienico i materassi in espansi, ovviamente di qualità, sono molto più resistenti agli odori delle molle in quanto fungici germicidi e batteriostatici. Inoltre essendo "pieni" e non cavi come le molle, sono molto meno soggetti ad assorbire polvere ed altro.
Visto che la Axil fa la rete del letto ( anche del mio) sicuramente sceglie dei materassi idonei alle sue reti
Credimi, questo è un ragionamento senza nessun senso! La axil in passato ha proposto letti con piani in fibra di vetro (zero elasticità=zero comfort) oppure con un bell'asse di legno sospeso al centro del letto con delle cinghi di gomma che dopo 3 anni perdevano tensione, disfavano il materasso e ti toccava buttare via il letto perchè non era più possibile sostituire il piano d'appoggio.......
Se i produttori di letti si preoccupassero anche della qualità del riposo il lavoro dei rivenditori di materassi sarebbe molto più facile e la salute dei consumatori migliore
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
Un materasso non può durare 15 anni. Un mio amico fa sempre un conto con i clienti.
Prendi una macchina ed utilizzala per 10 anni, cioè 3650 giorni per 8 ore. Avresti un totale di 29200 ore. Poi moltiplica queste ore per una velocità media di 30 km/h.
avresti un uso di 876.000 km..... se lo fai su 15 anni hai circa 1.314.000 km.
Perchè la macchina con 100.000 km è da buttare ed il materasso deve farne almeno 1 milione?
La mia rete è ancora eccellente,come nuova
Come sopra. Credi veramente che una rete dopo 20 anni possa essere come nuova. Ti sembra come nuova perchè non sei esperta di reti e quindi non vedi i segni dell'usura.
ra visto che sistemare una molla rotta è opera , a tuo dire non conveniente e difficile, scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Quello che non capisci è che una molla rotta è un caso, sui prodotti ben fatti, rarissimo e si verifica solo nel caso di un'usura elevatissima e magari una rete distrutta. Se hai una molla rotta nel materasso vuol dire che il tuo materasso e la tua rete hanno smesso di funzionare 10 anni fa.....
Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere.
Vedi quanto la non conoscenza di un materia può fare del male. Smaltire un materasso a molle è molto più complesso che uno in espanso, soprattutto se per fare quest'ultimo si sono usati dei materiali di ultima generazione che in molti casi sono facilmente riciclabili.
Per assurdo inquini molto meno se cambi un materasso tempur ogni 8 anni che uno a molle ogni 20.
Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.
Pensa quanto gl'interessa la tua qualità del riposo ad un azienda che fa una piano di lavoro così.....