Riparazione molle

#1
Vorrei sapere se si può riparare agevolmente ed in economia una molla rotta del materasso ( molla che tende ad uscire fuori). Grazie
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#2
No. Devi smontare completamente il materasso, aprire il molleggio (manualmente) ricomporlo, alcune parti vanno cambiate poichè incollate ed una volta aperte non si possono riutilizzate e poi devi ricostruirlo.
Oltre il fatto che se una molla si è rotta vuol dire che il molleggio è da buttare.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Riparazione molle

#3
Grazie Ma perchè questo lavoro nei divani si fa sempre e nei materassi no ? Comunque se si puà fare in loco senza trasportare il materasso il costo sarebbe decisamente più basso
Il materasso è ancora comodissimo e se girato testa coda è assimilabile ad uno nuovo. La molla rotta è marginale e non disturba. Unico problema è che tende a bucarmi la fodera del materasso :twisted:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#4
Ma perchè questo lavoro nei divani si fa sempre e nei materassi no
xè il sistema di molleggio è completamente diverso.
Il materasso è ancora comodissimo e se girato testa coda è assimilabile ad uno nuovo. La molla rotta è marginale e non disturba. Unico problema è che tende a bucarmi la fodera del materasso
Guarda, se ha una molla rotta non può essere comodissimo. Scusa, ma se affermi questo è perchè un materasso comodissimo non lo hai mai provato.....
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Riparazione molle

#5
Devo dire che ha 20 anni ed ha fatto molto bene il suo lavoro.Diciamo che è rigido al punto giusto.Io i materassi che affossano anche un po' non li vorrei. Ho sentito di una utente che dopo 3 mesi gli si è afflosciato il suo "molle insacchetate": ecco se questo succede a me anche dopo 4 anni lo dovrei cambiare subito perchè in un letto anche un po' afflosciato non riuscirei proprio a dormire. Per farmi capire preferisco un molla rotta al margine del materasso che non un materasso anche leggermente afflosciato al centro :lol:
Vorrei sapere anche se queste molle insacchettate visto che sono ognuna per i fatti suoi non siano più suscettibili alla rottura
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#6
Non sono un esperto, ma da quanto ho capito, il fatto che siano insacchettate non consente alla molla di "sparare" fuori, se si dovesse rompere, in quanto viene trattenuta parzialmente dal sacchetto...

Re: Riparazione molle

#7
Devo dire che ha 20 anni ed ha fatto molto bene il suo lavoro
se ha 20 anni non puoi dormirci bene. Un materasso non è buono perchè rigido al punto giusto, ribadisco, come la maggioranza degl'italiani tu basi la tua affermazione "dormo bene" su parametri che niente hanno a che vedere con la qualità del riposo.
Quando sono all'interno di negozi e guardo le trattative dei vendiori sui materassi,sento la maggioranza della gente che afferma di dormire bene per poi rendersi conto, dopo 2 spiegazioni che così non è. Tutti hanno problemi ma nessuno li imputa al materasso.
Ecco poi anche il perchè certe aziende che vendono schifezze, ma scontate al 50% :cry: , riescono a prosperare. Tanto c'è gente che dorme talmente male che un prodotto pessimo è meglio di quello che ha attualmente. Per capirci, se da 20 anni mangi sabbia, uno yogurt con la muffa ti sembra un sogno....
orrei sapere anche se queste molle insacchettate visto che sono ognuna per i fatti suoi non siano più suscettibili alla rottura
Tutto si ripara ma non c'è convenienza economica a farlo.
In tutta franchezza, se questi sono i parametri del tuo acquisto sbagli di sicuro....
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Riparazione molle

#8
Ti dico cosa cerco da un materasso :
Che sia comodo
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
che sia igienico
costo tra i 500 ed i 1000 euro per un matrimoniale

Dici che non conosco il ben dormire ? Beh ti dico che in questi giorni ho provato presso un punto vendita il famoso Tempur in memory costo superiore ai 2000 euro. Ti posso dire che non lo amo particolarmente e quello che non mi piace è il materiale che , a mio avviso, non è molto traspirante e si impregna di cattivi odori.Cosa che per me sarebbe terribile e mi obbligherebbe a sostituire il materasso anzitempo. Capisci bene che 2400 euro non li posso spendere ogn8 anni! Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere. Ovviamente se avesssi dei gravi handicap orienterei la scelta sul massimo della comodità , ma nel mio caso, per fortuna, si tratta ancora di qualche doloretto sporadico della colonna cervicale lombare e quindi posso scegliere un materasso comodo che non sia il non plus ultra.
Quindi per me la scelta si restringe tra il confort molle normale di numero elevato ed un molle insacchettate. Ora visto che sistemare una molla rotta è opera , a tuo dire non conveniente e difficile, scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Ora dato che voglio un materasso duraturo mi sto orientando su uno sfoderabile in modo che io possa pulirlo, disinfettarlo e profumarlo quando voglio.Per me è una cosa molto importante.
Come vedi l'acquisto di un materasso è sempre un compromesso tra varie esigenze dove per me quella della durata e dell'igiene vanno di pari passo a quella della comodità
Come ditta mi oriento sulla stessa e cioè la Axil perchè mi sono trovata bene e dovendo cambiare il rivestimento del letto faccio tutto insieme.
Visto che la Axil fa la rete del letto ( anche del mio) sicuramente sceglie dei materassi idonei alle sue reti . Dal vostro discorso ho capito che bisogna adattare il giuso materasso con la giusta rete. La mia rete è ancora eccellente,come nuova.
Ultima modifica di Solaria il 10/01/11 15:32, modificato 2 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#11
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
che sia igienico
Scusami ma devi scegliere o uno o l' altro...puoi anche lavare la fodera tutti i giorni ma dopo 8 anni l' igiene non ha più niente a che fare con il tuo materasso.Perdiamo 1/3 di litro di liquido a notte se non ci credi pesa il tuo materasso da nuovo e ripesalo fra 10 anni.
ma nel mio caso, per fortuna, si tratta ancora di qualche doloretto sporadico della colonna cervicale lombare
Ma si cosa vuoi che sia qualche doloretto della colonna vertebrale....certo sarebbe bello non averli!
Capisci bene che 2400 euro non li posso spendere ogn8 anni!
Se prendi un caffè al giorno dopo 8 anni ne hai spesi circa 2.600,00....e comunque compri un buon materasso anche con la metà.
scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Se una molla si rompe non parte da nessuna parte...se mai non molleggia più...non si rischia la vita a dormire su un molle insacchettate...
Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere.
Se scegli la qualità aiuti anche l' ambiente poichè i vari memory ed espansi(di qualità) non impiegano sostanze che danneggiano l' ozonosfera, non utilizzano cfc e altri prodotti nocivi e alla fine della loro vita sono completamente RECICLABILI.
E poi dormire bene non è un lusso per "ricchi" è una questione di priorità.Molta gente che non spenderebbe mai 1000,00 euro per un materasso ne spende volentieri 2000,00 per un televisore che dopo 2 anni sostituisce perchè è "vecchio"
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Riparazione molle

#12
Concordo in tutto con leonard.

Mi dispiace solaria ma le tue argomentazioni sono la riprova che in Italia la cultura del buon sonno non esiste ed ecco che si spiega la presenza sul mercato di pessimi prodotti ma che comunque accontentano le persone.
Se uno dorme su un materasso come il tuo, basta un prodotto modesto per migliorarti la situazione. E qui si innestano le famose realtà del sconto 50% o delle dimostrazioni.
Lo sconto 50% fa gola perche uno PENSA di risparmiare, acquista il prodotto al suo prezzo (nemmeno quello a volte) e ne rimane soddisfatto perche non ha mai provato nulla di meglio.
Le dimostrazioni invece fanno un "lavaggio del cervello" spesso impressionando i presenti per poi chiedere di un materasso il triplo del valore commerciale. Ed anche qui chi acquista alla fine ne rimane soddisfatto perche tanto quasi sempre arriva da un prodotto pessimo.

Con il tuo budget prenditi un bel molle indipendenti di QUALITA'. Tienilo 10 anni e poi cambialo. Avrai comodità, pulizia per tutta la vita del materasso. Alla fine 1000 euro in 10 anni sono 0,28 € al giorno... Non credo che la salute e la comodità possa valere di meno considerando che ci passerai sopra mediamente 7-8ore al giorno.
EX NEGOZIO

Re: Riparazione molle

#13
Ciao
Non ho molto tempo per rispondere adesso. Però una considerazione la voglio fare. Capisco che al meglio non c'è fine e che esistano materassi migliori.Ma pensare che ditte come FRAU, FLOU,ed AXIL ( questa fa SOLO letti) mettano nei loro letti dei materassi di schifo mi sembra esagerato! Quanto meno perchè non venderebbero più i loro letti che di regola sono considerati per design, tessuti , ecc dei letti di alta gamma.
La Axil tra l'altro mi fa scegliere almeno 10 tipologie di materassi diversi , lattice, molle, molle confort, memory misto, bionaturali con fibre di cocco,ortopedici ,compreso il molle insacchettate. Alcuni sono sfoderabili ed altri no.
Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.
Non è che una molla che si rompe ti mette a rischio la vita :mrgreen: ma ti fa uscire uno spuntone di ferro per nulla confortevole
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#14
Solaria ha scritto:Ciao
Non ho molto tempo per rispondere adesso. Però una considerazione la voglio fare. Capisco che al meglio non c'è fine e che esistano materassi migliori.Ma pensare che ditte come FRAU, FLOU,ed AXIL ( questa fa SOLO letti) mettano nei loro letti dei materassi di schifo mi sembra esagerato! Quanto meno perchè non venderebbero più i loro letti che di regola sono considerati per design, tessuti , ecc dei letti di alta gamma.
La Axil tra l'altro mi fa scegliere almeno 10 tipologie di materassi diversi , lattice, molle, molle confort, memory misto, bionaturali con fibre di cocco,ortopedici ,compreso il molle insacchettate. Alcuni sono sfoderabili ed altri no.
Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.
Non è che una molla che si rompe ti mette a rischio la vita :mrgreen: ma ti fa uscire uno spuntone di ferro per nulla confortevole
purtroppo le aziende che producono letti di design non puntano molto sulla qualità del materasso (che loro solitamente non producono, ma commercializzano a prezzi molto vicini ai TOP BRAND). Ci sono molti esempi di letti con basi di appoggio di scarsa qualità o che non premettono l'uso di materassi alti piu di 20cm ecc.

Tu prendi il letto che piu ti piace, ma il materasso prendilo possibilmente di una marca conosciuta che produce materassi e reti. In poche parole ad ognuno il suo; chi fa letti di design fa letti, chi fa materassi fa materassi...
EX NEGOZIO

Re: Riparazione molle

#15
Ti posso dire che non lo amo particolarmente e quello che non mi piace è il materiale che , a mio avviso, non è molto traspirante e si impregna di cattivi odori.Cosa che per me sarebbe terribile e mi obbligherebbe a sostituire il materasso anzitempo
Francamente a me il tempur non piace per niente. Se ti preoccupi dell'accumulo di odori è perchè non hai mai visto com'è fatto dentro un materasso a molle, che ha un bello strato di espanso sopra le molle. Quindi, se il problema ci fosse con il tempur lo avresti anche con le molle......
Per la cronaca a livello igienico i materassi in espansi, ovviamente di qualità, sono molto più resistenti agli odori delle molle in quanto fungici germicidi e batteriostatici. Inoltre essendo "pieni" e non cavi come le molle, sono molto meno soggetti ad assorbire polvere ed altro.
Visto che la Axil fa la rete del letto ( anche del mio) sicuramente sceglie dei materassi idonei alle sue reti
Credimi, questo è un ragionamento senza nessun senso! La axil in passato ha proposto letti con piani in fibra di vetro (zero elasticità=zero comfort) oppure con un bell'asse di legno sospeso al centro del letto con delle cinghi di gomma che dopo 3 anni perdevano tensione, disfavano il materasso e ti toccava buttare via il letto perchè non era più possibile sostituire il piano d'appoggio.......
Se i produttori di letti si preoccupassero anche della qualità del riposo il lavoro dei rivenditori di materassi sarebbe molto più facile e la salute dei consumatori migliore
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)

Un materasso non può durare 15 anni. Un mio amico fa sempre un conto con i clienti.
Prendi una macchina ed utilizzala per 10 anni, cioè 3650 giorni per 8 ore. Avresti un totale di 29200 ore. Poi moltiplica queste ore per una velocità media di 30 km/h.
avresti un uso di 876.000 km..... se lo fai su 15 anni hai circa 1.314.000 km.
Perchè la macchina con 100.000 km è da buttare ed il materasso deve farne almeno 1 milione?
La mia rete è ancora eccellente,come nuova
Come sopra. Credi veramente che una rete dopo 20 anni possa essere come nuova. Ti sembra come nuova perchè non sei esperta di reti e quindi non vedi i segni dell'usura.
ra visto che sistemare una molla rotta è opera , a tuo dire non conveniente e difficile, scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Quello che non capisci è che una molla rotta è un caso, sui prodotti ben fatti, rarissimo e si verifica solo nel caso di un'usura elevatissima e magari una rete distrutta. Se hai una molla rotta nel materasso vuol dire che il tuo materasso e la tua rete hanno smesso di funzionare 10 anni fa.....

Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere.
Vedi quanto la non conoscenza di un materia può fare del male. Smaltire un materasso a molle è molto più complesso che uno in espanso, soprattutto se per fare quest'ultimo si sono usati dei materiali di ultima generazione che in molti casi sono facilmente riciclabili.
Per assurdo inquini molto meno se cambi un materasso tempur ogni 8 anni che uno a molle ogni 20.
Siccome fa una rete a campata unica ( in vetroresina ??)ho paura che scegliendo un materasso diverso possa risultarmi scomodo con questo tipo di rete.
Pensa quanto gl'interessa la tua qualità del riposo ad un azienda che fa una piano di lavoro così.....
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!