Vorrei acquistare qst cappa teka da incasso, che il mobiliere dice essere OTTIMA e in effetti dalle caratteristiche sembrerebbe molto buona... ma la marca non è molto conosciuta,anzi direi quasi x nulla! ho letto alcuni pareri contrastanti, ma qui nel forum molti negativi... xò qualcuno ha esperienze dirette in merito? ecco le caratteristiche della cappa:
Modello: GFH 73/55
* Gruppo incasso
* Modelli da 73 o 55 cm
* 3 velocità
* Filtri in metallo
* Motore a doppia turbina
* Lampade alogene integrate
* Capacità massima di estrazione: 756 m3/h
* Optional: filtri al carbone attivo
* Colore: Acciaio Inox
livello sonoro 46
Inoltre vorrei sapere se la misura 55 è x il piano a 4 fuochi e la misura 73 x quello a 5 fuochi? cioè è obbligatorio? xchè io ho 5 fuochi da 70, ma la cappa la vorrei + piccola possibile....
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#255cm per le cappe da 60cm, 73 per le cappe da 90cm.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: Cappa TEKA...che marca è?
#3In Italia forse non è conosciuta, forse è la piu' importante azienda di produzione di elettrodomestici spagnola e una delle piu' importanti a livello europeo, specializzata nelle lavorazioni dell'acciaio ...elys2000 ha scritto: ma la marca non è molto conosciuta,anzi direi quasi x nulla!
Si parla di qualche milione di pezzi venduti in tutta europa (nei vari prodotti) mica micio micio ...

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#4quindi la lunghezza del piano cottura non c'entra niente?Peppezi ha scritto:55cm per le cappe da 60cm, 73 per le cappe da 90cm.

Re: Cappa TEKA...che marca è?
#5C'entra, nel senso che una cappa da 60cm su un piano cottura da 70cm è sconsigliabile, anche se tutto sommato ancora nei limiti.elys2000 ha scritto:quindi la lunghezza del piano cottura non c'entra niente?Peppezi ha scritto:55cm per le cappe da 60cm, 73 per le cappe da 90cm.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: Cappa TEKA...che marca è?
#6Peppezi, daiiiiiiiiiiiiiiiii non fare anche tu come quello del pennelloPeppezi ha scritto:C'entra, nel senso che una cappa da 60cm su un piano cottura da 70cm è sconsigliabile, anche se tutto sommato ancora nei limiti.elys2000 ha scritto:quindi la lunghezza del piano cottura non c'entra niente?Peppezi ha scritto:55cm per le cappe da 60cm, 73 per le cappe da 90cm.


(in foto Peppezi col pennello nel traffico di Palermo

In realtà la larghezza della cappa ha un'importanza molto ma molto relativa. L'unica cosa che conta veramente in una cappa è il potere aspirante della stessa.
Cosa te ne fai di una cappa larga 90 cm con un motore aspirante da 380 m3/h, meglio una cappa da 60 (sopra anche un pc largo 70) ma che aspiri 600 m3/h, non credi?

Ultima modifica di coolors il 22/01/11 17:40, modificato 1 volta in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#7ehehe era per semplificare
Te sei stato perfetto

Te sei stato perfetto

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: Cappa TEKA...che marca è?
#8AVEVO APPENA LETTO QUELLA DEL PENNELLO! ma io dicevo x questioni estetiche boh, cmq ho già il preventivo della cucina, quindi ora controllo le dimensioni del mobiletto x sta cappa! la teka sembra aspirantissima e silenziosa e pure economica... quindi se nessuno ha qualcosa in contrario, la prenderei! 

Re: Cappa TEKA...che marca è?
#9Con 750 m3/h di aspirazione indipendentemente dalla dimensione, vai alla grande!elys2000 ha scritto:... la teka sembra aspirantissima e silenziosa e pure economica...

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#10il problema della larghezza non è tanto legato alla potenza di aspirazione ma al fatto che i pensili laterali alla cappa possano andare a finire sopra al piano cottura. E siccome si parla di cappa da incasso credo sia molto probabile questa cosa. In ogni caso più la cappa copre i fuochi e meglio riesce a convogliare odori e vapori.
Poi se posso dire la mia io non smetterò mai di sconsigliare quel tipo di soluzione. Una cappa incassata nela pensile ha una profondità ridottissima ed è troppo arretrata per essere efficiente. Mettiamoci poi che tanti progettisti la mettono su piani profondità 70 e su pensili a 50/55 cm dal piano...... Il risultato ovvio è che il pensile sopra al piano cottura sarà continuamente immerso nel vapore e anche l'interno. Preferisco con largo margine una cappa tipo scrigno, naturalmente installata come si deve.
Poi se posso dire la mia io non smetterò mai di sconsigliare quel tipo di soluzione. Una cappa incassata nela pensile ha una profondità ridottissima ed è troppo arretrata per essere efficiente. Mettiamoci poi che tanti progettisti la mettono su piani profondità 70 e su pensili a 50/55 cm dal piano...... Il risultato ovvio è che il pensile sopra al piano cottura sarà continuamente immerso nel vapore e anche l'interno. Preferisco con largo margine una cappa tipo scrigno, naturalmente installata come si deve.
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#11e che modello potrebbe essere uno a scrigno (tanto x fare 1 esempio, xchè come ti dicevo non ci capisco nulla e il mobiliere ha detto di montare un gruppo da incasso...ma x me è arabo!).
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#12Scusa J ma il tuo discorso/paure stanno in piedi solo ed esclusivamente quando si vuole inserire quelle cavolatine di cappe sottopensili da 280 m3 di aspirazione.jnicola ha scritto:il problema della larghezza non è tanto legato alla potenza di aspirazione ma al fatto che i pensili laterali alla cappa possano andare a finire sopra al piano cottura.
....
Una cappa incassata nel pensile ha una profondità ridottissima ed è troppo arretrata per essere efficiente. Mettiamoci poi che tanti progettisti la mettono su piani profondità 70 e su pensili a 50/55 cm dal piano...... Il risultato ovvio è che il pensile sopra al piano cottura sarà continuamente immerso nel vapore e anche l'interno. Preferisco con largo margine una cappa tipo scrigno, naturalmente installata come si deve.
Prova a mettere sotto il pensile una cappa integrata o un gruppo incasso da oltre 600 m3 (meglio e qui son d'accordo con te se a filo pensili e non montato nella solita posizione piu' alta rispetto al filo dei pensili) e vedrai che i pensili laterali nemmeno col binocolo vedono i vapori. Ho personalmente visto funzionare cappe integrate e gruppi incasso con potere aspirante notevole sia alla Falmec che alla Best con simulazioni del flusso dei vapori e se la cappa aspira come si deve ...
Per Elys, in questa discussione http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... pi+incasso mi ero perso a spiegare le differenze fra i vari tipi di cappe da incasso, se leggi bene vedrai che in questo gruppo di cappe ce n'è veramente di varie (fondalmentalmente 3) tipologie e fra un gruppo e l'altro le differenze sono sostanziali ...
P.s.: i gruppi incasso sono solitamente (90%) delle belle cappe aspiranti che molti artigiani inseriscono nelle cappone rustiche in legno, sono solitamente fatte completamente in acciaio e molto potenti come aspirazione, direi ... le Ferrari delle cappe da incasso!

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#13io l'ho appena comprata, mi deve arrivare con tutti gli altri eldom.
tutti presi su internet.
qui la discussione
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 10&t=87152
tutti presi su internet.
qui la discussione
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 10&t=87152
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#14@coolors: sì l'avevo letto ma mi ci ero intrippata!!! ho capito solo (credo!) che la cappa che fa x me è quella da incasso totale (io non ho mobiletti nella cappa, che sarà in finta muratura,c è solo 1 nicchia), e che la ELICA HT è l'equivalente della TEKA GFH... ma dalle caratteristiche dell'elica non riesco a capire qual è la capacità max di aspirazione, x caso questa voce? Portata IEC (m3/h) 240-490 (600), cioè 600? e il livello sonoro poi è 52-63, molto + alto di quello di teka, solo 46.(anche se nella scheda di Teka ci sono 1 sacco di voci , anche riguardanti l'aspirazione, non so se poi sia effettivamente 756...). Ma queste cappe non mi sembrano essere in acciaio nessuna delle 2, deve essere così???
@belmatalet: allora aspetterò che la testi!!! come mai poi hai scelto teka? a me l'ha consigliata il mobiliere definendola "quasi professionale", ma onestamente mi pare alquanto esagerato!
@belmatalet: allora aspetterò che la testi!!! come mai poi hai scelto teka? a me l'ha consigliata il mobiliere definendola "quasi professionale", ma onestamente mi pare alquanto esagerato!
Re: Cappa TEKA...che marca è?
#15i valori indicati per le cappe (quantità di aria aspirata e rumorosità) sono molto spesso... aria fritta!
non esiste infatti una normativa obbligatoria, quindi ognuno dichiara i valori che gli piacciono di più...
per le Aziende che aderiscono al CECED (che è un consorzio VOLONTARIO) esistono delle linee guida più rigide, ma i produttori di cappe molto spesso non aderiscono (a differenza dei principali produttori di elettrodomestici), quindi occhio. Teka e Elica NON fanno parte del CECED.
Comunque qui non si specifica nemmeno se si tratta di installazione a ricircolo o ad espulsione... le cose sono molto diverse!
non esiste infatti una normativa obbligatoria, quindi ognuno dichiara i valori che gli piacciono di più...

per le Aziende che aderiscono al CECED (che è un consorzio VOLONTARIO) esistono delle linee guida più rigide, ma i produttori di cappe molto spesso non aderiscono (a differenza dei principali produttori di elettrodomestici), quindi occhio. Teka e Elica NON fanno parte del CECED.
Comunque qui non si specifica nemmeno se si tratta di installazione a ricircolo o ad espulsione... le cose sono molto diverse!
You can tell the ideals of a nation by its advertisements