Ciao a tutti.
Nell'appartamento che sto ristrutturando sto creando un ribassamento in cartongesso in corrispondenza dell'ingresso(da 3mt a 2.70mt).
Tale ribassamento crea come un corridoio da 120x558cm che si allarga in prossimità della porta di ingresso.
Per l'illuminazione volevo inserire dei faretti ad incasso e poichè avevo intenzione di metterne 9, ho pensato di indirizzarmi su quelli a LED. Per ora pensavo di metterne uno ogni 87cm...va bene come distanza?
Non ho idea della resa di questo tipo di faretti. Ho dato un'ochiata su internet ed ho addocchiato i seguenti:
consumo 2W - 90 lumen - luce fredda - angolo 60° equivalente 20W
http://cgi.ebay.it/10-FARETTI-LAMPADA-L ... 53e4af67a0
consumo 5W - 466 lumen - luce calda - angolo 120°-prezzo 22 euro
http://cgi.ebay.it/Porta-faretto-e-fare ... 53e59d2090
consumo 2W - 120 lumen - luce fredda - angolo 60° equivalente 25W - prezzo 9,50
http://cgi.ebay.it/FARETTO-LED-LAMPADA- ... 3362861426
consumo 3W - 256lumen - luce calda - angolo 60° equivalente 40W - prezzo 14,99
http://cgi.ebay.it/FARETTO-GU10-SPOT-3- ... 53e0e59d05
Quali mi conviene acquistare? Non vorrei spendere una cifra esorbitante e sovradimensionare l'illuminazione, ma non vorrei nemmeno trovarmi con una luce da catacomba.
In generale comunque preferisco luce calda cosa ne pensate?
Grazie
Max
PS: Un piccolo schema del ribassamento in cartongesso:
Ingresso
_______________________________________________
|................| |
|.....x.... x... |
|..................|
|....x......x....|....................soggiorno
|...............|
|....x......x.|
|...........|_|
|....x......|_|
|...........|_| <- parete chiusa (cornice incassata nel cartongesso...nasconde un pilastro)
|....x......|_|
|...........|_|
|....x......|
|...........| <- parete aperta
|...........|
__.........____________________________________________________
reparto notte
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#2Con i led per ora non si rischia di illuminare troppo per cui non sceglierei meno di 5W, anche se la resa di 466Lm mi sembra troppo ottimistica perché risulterebbe un'efficienza mai vista di circa 93Lm/W.
Anche la temperatura di 2400°K è stranamente troppo calda per un faretto che dovrebbe sostituire un'alogena a 3000°K.
Infine l'angolo di emissione di 120° disperde forse eccessivamente l'intensità disponibile.
C'è anche la possibilità che il commerciante abbia dichiarato specifiche non corrispondenti, per cui in questi casi l'acquisto di un campione da esaminare costituisce il minimo rischio (27 euro circa) prima di ogni definitiva decisione.
Se non dovesse piacere lo si potrebbe sempre impiegare per illuminare un ripostiglio o altri locali accessorii: l'attacco G10 può essere connesso direttamente a 230V con il suo zoccolo acquistabile anche da elettricisti cittadini.
Anche la temperatura di 2400°K è stranamente troppo calda per un faretto che dovrebbe sostituire un'alogena a 3000°K.
Infine l'angolo di emissione di 120° disperde forse eccessivamente l'intensità disponibile.
C'è anche la possibilità che il commerciante abbia dichiarato specifiche non corrispondenti, per cui in questi casi l'acquisto di un campione da esaminare costituisce il minimo rischio (27 euro circa) prima di ogni definitiva decisione.
Se non dovesse piacere lo si potrebbe sempre impiegare per illuminare un ripostiglio o altri locali accessorii: l'attacco G10 può essere connesso direttamente a 230V con il suo zoccolo acquistabile anche da elettricisti cittadini.
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#3Mi inserisco nella discussione.... Italo, cosa ne pensi di questi faretti:
http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... c-Set.html
e di questi:
http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... x7-5W.html
Sono come i Ledino Philips....?
http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... c-Set.html
e di questi:
http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... x7-5W.html
Sono come i Ledino Philips....?
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#4Sono i Ledino della Philips entrambi! http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbi ... =579233116cosa ne pensi di questi faretti
La prima offerta è una serie di 3 faretti da 2,5W l'uno che in totale producono 350Lm, mentre nella seconda è un singolo faretto orientabile con 3 led uguali a quelli singoli precedenti, quindi 7,5W e 350Lm da un solo faretto.
La qualità della luce è accettabile, il rendimento scarso, il costo eccessivo!
Aspetta fine anno!

Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#5Grazie Italo della risposta...!
Il mio problema è che mi sposo a Luglio e non posso aspettare fine anno
Ipotiziamo che il Ledino da 7,5w orientabile lo pago € 63 e il set da 3x2,5W lo pago € 69.
Anche in questo caso mi sconsigli l'acquisto?
Considerato che non posso aspettare fine anno e che sul cartongesso voglio mettere dei faretti,quale alternativa?
Il mio problema è che mi sposo a Luglio e non posso aspettare fine anno

Ipotiziamo che il Ledino da 7,5w orientabile lo pago € 63 e il set da 3x2,5W lo pago € 69.
Anche in questo caso mi sconsigli l'acquisto?
Considerato che non posso aspettare fine anno e che sul cartongesso voglio mettere dei faretti,quale alternativa?
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#6Posso solo consigliare il criterio di scelta perché non conosco la produzione di faretti (mi interessano più i bulbi).Ipotiziamo che il Ledino da 7,5w orientabile lo pago € 63 e il set da 3x2,5W lo pago € 69.
Anche in questo caso mi sconsigli l'acquisto?
Ho sconsigliato l'acquisto perché non conveniente, ma se hai "l'acqua alla gola" potresti anche prenderne uno da 7,5W per renderti conto delle possibilità e intanto fare i fori nel cartongesso prima dell'acquisto globale, tanto non c'è pericolo che la Philips sia sprovvista in poco tempo!
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#7A dire la verità, calcolando 500 Lux/mq (di solito richiesti per ambienti in cui si svolgono lavori con esigenze visive medie, lavori con macchine utensili, uffici operativi, sale riunioni, ambienti di lavoro e studio) potresti installare solo 6 faretti da 7W (560 Lumen cad.) o 7 faretti da 6W (480 Lumen cad.) - di cui ti scrivo produttore in PM.
Consiglierei la luce neutra 4000-4500K, e lente apertura al max 45°. Ovviamente orientabili così potrai creare l'effetto desiderato, direzionando la luce ove più ti interessa (per esempio sulla parete per far risaltare un quadro...) oppure perpendicolari al pavimento.
Ci terrei a specificare che di solito in ambienti come corridoi, ingressi, hall, scale, locali guardaroba si calcolano ca. 200 Lux/mq...quindi potresti anche distribuire per la lunghezza del corridoio faretti da 3W (240 Lumen cad.) ogni ca. 1mt. Quindi non è questione se i led illuminano abbastanza oppure no, ma questione di normative illuminotecniche in funzione del nostro apparato visivo. Purtroppo è un concetto non molto diffuso per l'illuminazione residenziale, ma fondamentale per i luoghi di lavoro. Poi ognuno è libero di scegliere un faretto più luminoso per avere più luce in ingresso...questione di abitudine e di gusto.
Spero di aver contribuito a chiarire le idee.
Consiglierei la luce neutra 4000-4500K, e lente apertura al max 45°. Ovviamente orientabili così potrai creare l'effetto desiderato, direzionando la luce ove più ti interessa (per esempio sulla parete per far risaltare un quadro...) oppure perpendicolari al pavimento.
Ci terrei a specificare che di solito in ambienti come corridoi, ingressi, hall, scale, locali guardaroba si calcolano ca. 200 Lux/mq...quindi potresti anche distribuire per la lunghezza del corridoio faretti da 3W (240 Lumen cad.) ogni ca. 1mt. Quindi non è questione se i led illuminano abbastanza oppure no, ma questione di normative illuminotecniche in funzione del nostro apparato visivo. Purtroppo è un concetto non molto diffuso per l'illuminazione residenziale, ma fondamentale per i luoghi di lavoro. Poi ognuno è libero di scegliere un faretto più luminoso per avere più luce in ingresso...questione di abitudine e di gusto.
Spero di aver contribuito a chiarire le idee.
Re: Faretti incasso x cartongesso - LED
#8Caspita... faretti led da 80lumen/watt, non mi intendo, ma mi sembra tanto! Che ditta è?