lattice... per chi?

#1
salve!
la mia è una mera curiosità... scaturita anche da un mio amico che deve cambiare materasso e se n'è uscito col fatto che voleva provare il lattice xchè ha problemi di schiena...
io gli ho risposto che da quel che ne so se vuole il lattice deve andare sul sintetico perchè sono entrambi pesanti e che cmq gli unici materassi scaricabili per problemi alla schiena conclamati sono quelli in memory(che lui non conosceva e penso che come molti pensi che viscoelastico e lattice siano la stessa cosa).
la mia domanda è per gli esperti:
vista la grossa tendenza di oggi a consigliare molto il memory o al max le molle indipendenti,a chi consigliereste il lattice e perchè?

domanda disinteressata visto che i miei materassi li ho già scelti.....
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: lattice... per chi?

#2
Bè ci sono anche dei lattice detraibili. Anche se il mio pensiero sulle detrazioni l'ho gia espresso.

Il lattice, se di buona qualità, e con un bel rivestimento è ancora un valido prodotto su cui dormire. Non è vero che è sconsigliato per chi è pesante inquanto fanno varie densità e rigidità come negli schiumati.

Il vero difetto secondo me è che pesa moltissimo ed è difficile maneggiarlo.

Sinceramente lo reputo un materiale migliore rispetto ai vari schiumati che vanno di moda ora, è molto piu traspirante e molto piu fresco. Purtroppo un buon lattice costa ancora parecchio.

Lo schiumato ed il memory è una moda di adesso e secondo me tutti spingono su questi prodotti perche si guadagna molto a produrli. E' molto facile costruirli (infatti nascono pseudo fabbriche ovunque) e cavalcando la moda si riesce a far soldi facili sfruttando la moda e l'ignoranza che c'è nel settore. Basta vedere quanti memory sconto 50/60 % che ci sono in giro e come alcune aziende/negozi SPARLANO a riguardo delle molle indipendenti e del lattice.
EX NEGOZIO

Re: lattice... per chi?

#3
///Manuel ha scritto:Bè ci sono anche dei lattice detraibili. Anche se il mio pensiero sulle detrazioni l'ho gia espresso.
.
vedi? non si finisce mai d'imparare!
potrestio farmi qualche esempio?
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: lattice... per chi?

#4
bella la domanda lattice per chi? !
ti rispondo con la prima cosa che mi viene in mente, il materasso in lattice di qualità è il miglior prodotto per chi ha un budget di 1000-1500 euro.
Mi spiego con questa cifra riesci a prendere i migliori prodotti che ci sono in assoluto sul mercato, quanto per un memory per prendere il massimo devi raddoppiare il budget, e per i molle insacchettate e indipendenti addirittura tripricarlo.

:roll:
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: lattice... per chi?

#5
moniammm ha scritto:
///Manuel ha scritto:Bè ci sono anche dei lattice detraibili. Anche se il mio pensiero sulle detrazioni l'ho gia espresso.
.
vedi? non si finisce mai d'imparare!
potrestio farmi qualche esempio?
Non ci sono esempi semplicemente secondo me la detrazione è diventata la solita baggianata italiana che si usa solo per vendere qualche pezzo in piu. Non per nulla ormai sono detraibili moltissimi materassi, anche di dubbia qualità. E' solamente un'ulteriore leva commerciale. Il cliente medio fa questo ragionamento: se è presidio medico allora è di qualità e poi posso detrarlo dalle tasse

Peccato che per detrarlo devi avere patologie serie, non il classico mal di schiena, e la certificazione presidio medico non vuol dir nulla riguardo alla qualità.

Spero solo che inizino a fare dei bei controlli a tutti coloro che hanno acquistato il materasso usufruendo della detrazione...
ti rispondo con la prima cosa che mi viene in mente, il materasso in lattice di qualità è il miglior prodotto per chi ha un budget di 1000-1500 euro.
Mi spiego con questa cifra riesci a prendere i migliori prodotti che ci sono in assoluto sul mercato, quanto per un memory per prendere il massimo devi raddoppiare il budget, e per i molle insacchettate e indipendenti addirittura tripricarlo.
Bè con il lattice si supera tranquillamente i 1500 euro. Tutta la gamma con lastra da 20 della pirelli, quasi tutti quelli con lastra da 18 superano i 1500 euro di listino.

Detto questo comunque lo reputo un materiale molto valido, e molte volte messo da parte a favore dei poliuretano ingiustamente. Io in expo ho un PN18 medio, pochi lo prendono in considerazione perche sono fissati contro il lattice, ma è davvero comodo e ben fatto...
EX NEGOZIO

Re: lattice... per chi?

#6
///Manuel ha scritto:
moniammm ha scritto:
///Manuel ha scritto:Bè ci sono anche dei lattice detraibili. Anche se il mio pensiero sulle detrazioni l'ho gia espresso.
.
vedi? non si finisce mai d'imparare!
potrestio farmi qualche esempio?
Non ci sono esempi semplicemente secondo me la detrazione è diventata la solita baggianata italiana che si usa solo per vendere qualche pezzo in piu. Non per nulla ormai sono detraibili moltissimi materassi, anche di dubbia qualità. E' solamente un'ulteriore leva commerciale. Il cliente medio fa questo ragionamento: se è presidio medico allora è di qualità e poi posso detrarlo dalle tasse

Peccato che per detrarlo devi avere patologie serie, non il classico mal di schiena, e la certificazione presidio medico non vuol dir nulla riguardo alla qualità.

Spero solo che inizino a fare dei bei controlli a tutti coloro che hanno acquistato il materasso usufruendo della detrazione...
ti rispondo con la prima cosa che mi viene in mente, il materasso in lattice di qualità è il miglior prodotto per chi ha un budget di 1000-1500 euro.
Mi spiego con questa cifra riesci a prendere i migliori prodotti che ci sono in assoluto sul mercato, quanto per un memory per prendere il massimo devi raddoppiare il budget, e per i molle insacchettate e indipendenti addirittura tripricarlo.
Bè con il lattice si supera tranquillamente i 1500 euro. Tutta la gamma con lastra da 20 della pirelli, quasi tutti quelli con lastra da 18 superano i 1500 euro di listino.

Detto questo comunque lo reputo un materiale molto valido, e molte volte messo da parte a favore dei poliuretano ingiustamente. Io in expo ho un PN18 medio, pochi lo prendono in considerazione perche sono fissati contro il lattice, ma è davvero comodo e ben fatto...
Caro Manuel, ma se prendi un PF 18, hai uno dei migliori materassi in lattice in circolazione, e a 1500 non ci arrivi...
in ogni caso anche prendendo un top del top, non arrivi mai ai costi dei top in memory o molle indipendenti...
;-)
Ripeto per un budget "medio" il lattice secondo me è la scelta migliore in questo momento.
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: lattice... per chi?

#7
Io personalmente non sono assolutamente d'accordo con giuseppe, uno perchè il lattice di qualità attualmente in europa lo fa solamente latexco (e anche loro son calati tantissimo rispetto al passato visto che si sono dovuti adeguare alla crisi) e vedendo cosa per esempio vende giuseppe sia pirelli gruppo formenti ovvero ecolatex sia sealy attualmente vecchia sapsa bedding direi a mio giudizio i peggiori che ci siano in circolazione!
Inoltre non concordo sul fatto che chi ha un budget di acquisto tra 1000 e 1500 € debba considerare il lattice anche di qualità come il miglior prodotto d'acquistare già solamente per una questione soggettiva di ogni singolo individuo e poi anche per una questione di rapporto prezzo/durata del prodotto in quanto se facessi la divisione il rapporto sarebbe pessimo (sempre a mio giudizio) così come non concordo che per prendere il meglio del memory o il meglio del molle indipendenti debba spendere certe cifre doppie o triplicate per il semplice motivo che non ritengo tempur il meglio anzi tutto il contrario (si paga molto solo per questioni di comunicazione e marketing)e non ritengo che per fare il meglio di un molle indipendenti bisogna per forza comprare i top di gamma di simmons dove i clienti strapagano qualcosa che vale forse un dodicesimo se non di meno del valore di vendita al dettaglio.
Mentre questa volta concordo in gran parte con Manuel per quanto concerne il voler spingere i viscoelastici e i poliuretani screditando magari i materassi a molle perchè molto più complessi da riprodurre, dove forse un azienda che si possa definire AZIENDA con la A maiuscola viene oggi difficile da trovare in quanto nessuno in Italia a più voglia di produrre nulla figuratevi i materassi.
Ps. Libero ma che fine hai fatto mi annoio a non leggerti più..... :cry: :cry: :cry:
Forza Romaaaa!!!!!!

Re: lattice... per chi?

#8
Caro Manuel, ma se prendi un PF 18, hai uno dei migliori materassi in lattice in circolazione, e a 1500 non ci arrivi...
in ogni caso anche prendendo un top del top, non arrivi mai ai costi dei top in memory o molle indipendenti...
;-)
Ripeto per un budget "medio" il lattice secondo me è la scelta migliore in questo momento.
Si si lo so.
Il PF18 è un prodotto molto interessante infatti.
EX NEGOZIO

Re: lattice... per chi?

#9
paoletta de lellis ha scritto:Io personalmente non sono assolutamente d'accordo con giuseppe, uno perchè il lattice di qualità attualmente in europa lo fa solamente latexco (e anche loro son calati tantissimo rispetto al passato visto che si sono dovuti adeguare alla crisi) e vedendo cosa per esempio vende giuseppe sia pirelli gruppo formenti ovvero ecolatex sia sealy attualmente vecchia sapsa bedding direi a mio giudizio i peggiori che ci siano in circolazione!
Inoltre non concordo sul fatto che chi ha un budget di acquisto tra 1000 e 1500 € debba considerare il lattice anche di qualità come il miglior prodotto d'acquistare già solamente per una questione soggettiva di ogni singolo individuo e poi anche per una questione di rapporto prezzo/durata del prodotto in quanto se facessi la divisione il rapporto sarebbe pessimo (sempre a mio giudizio) così come non concordo che per prendere il meglio del memory o il meglio del molle indipendenti debba spendere certe cifre doppie o triplicate per il semplice motivo che non ritengo tempur il meglio anzi tutto il contrario (si paga molto solo per questioni di comunicazione e marketing)e non ritengo che per fare il meglio di un molle indipendenti bisogna per forza comprare i top di gamma di simmons dove i clienti strapagano qualcosa che vale forse un dodicesimo se non di meno del valore di vendita al dettaglio.
Mentre questa volta concordo in gran parte con Manuel per quanto concerne il voler spingere i viscoelastici e i poliuretani screditando magari i materassi a molle perchè molto più complessi da riprodurre, dove forse un azienda che si possa definire AZIENDA con la A maiuscola viene oggi difficile da trovare in quanto nessuno in Italia a più voglia di produrre nulla figuratevi i materassi.
Ps. Libero ma che fine hai fatto mi annoio a non leggerti più..... :cry: :cry: :cry:
Cara paoletta il mondo è bello perchè è vario...
Ma ripeto, se avessi 1000 euro da spendere per un materasso, sicuramente non li butterei in un memory di nessuna marca e modello, perchè il lattice ti potrà anche fare ribrezzo, ma a quel prezzo è sempre meglio delle migliaia di spugnacce che ci sono in giro spacciate per prodotti super tecnologici.
Per il discorso costi alla fonte e costi al dettaglio,mi viene da ridere!
Se come dici tu con Simmons i clienti strapagano il valore reale del materasso, con un pezzo di spugna di un pincopallinoflex, che succede??
Per Tempur, non sono io a dire che sia un materasso straordinario, ma tutti i clienti che li acquistano e poi diventano i migliori promoter! mai capitato per nessun altro prodotto vedere un così alto tasso di passa parola positivo!
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: lattice... per chi?

#10
Cara Paoletta, irrispettosi della mia età mi hanno "promosso" a sviluppare il mercato estero.
Cioè mi hanno tolto dalle p..le! Scherzo.
Abbiamo aperto uffici commerciali in alcuni paesi e stò seguendo la cosa, inoltre, ad essere sincero, lo dico con il massimo rispetto, mi sono un po' stancato di leggere dei soliti 10 utenti indecisi che fanno 1000 elucubrazioni sul materasso e poi si fanno fregare dal primo venditore della domenica.

Per quanto riguarda il lattice sono d'accordo con te e aggiungo che anche le migliori marche, che una volta avevano la decenza di dividere tra prima, seconda e terza scelta adesso fanno tutto un calderone molto più vicino alla terza che alla prima.
Inoltre ritengo che il consumatore, sopratutto italiano, non è mai predisposto ad eccettare di un prodotto i vantaggi insieme ai limiti.
Il lattice è oggi meno duraturo e più facile alla deformazione di un buon espanso o di un molle.
L'italiano non lo accetta e dopo 5 anni vuole il materasso come nuovo, oppure vuole comprare il lattice da 800 euro matrimoniale e poi ti viene a rompere quando dopo pochi anni ci dorme male.
Per non parlare della rete a doghe, che per il lattice è fondamentale e che nessuno vuole mai cambiare.
In poche parole vuole comprare la ferrari al prezzo della croma e che consumi come una panda....

Sono anche d'accordo con Manuel e con Paoletta che con gli espansi è facile far sembrare costoso qualcosa molto facile da fare e sopratutto ritengo il materasso a molle indipendenti uno dei prodotti più difficili e costosi da realizzare
Per Tempur, non sono io a dire che sia un materasso straordinario, ma tutti i clienti che li acquistano e poi diventano i migliori promoter! mai capitato per nessun altro prodotto vedere un così alto tasso di passa parola positivo!
Guarda che questo è più un effetto del marketing che del prodotto!
Per prima cosa il cliente nel campo del materasso non ha la controprova.
Se ho sempre mangiato nel ristorante A e poi vado nel B, il B mi può sembrare meglio o peggio dell'A.
Se B è milgiore di A, provo il C che mi sembra migliore di B posso anche dire che C è milgiore di A.
Se uno dormiva, come succede sempre in italia, su un materasso di 20 anni qualsiasi buon materasso gli può sembrare eccezionale, anche perchè non avrà mai modo di dormire un altro paio di mesi su un prodotto diverso dal suo per avere la controprova.

Uno dei più grandi esperti di marketing e brand a livello mondiale, in collaborazione con alcune aziendine tipo la coca cola ha speso 5 milioni di euro per dimostrare scentificamente che quello che i consumatori affermano della soddisfazione sui prodotti non corrisponde al vero (ha anche scritto un libro su questo ) ma è tutto condizionato dal marketing.

Sul tempur sapete come la penso, più o meno come Paoletta, anche se ritengo che essere bravi a fare marketing è un merito (ritengo meno meritorio per i rivenditori crederci, ma è un altro discorso).
Penso anche che se venisse venduto a 1000 euro i clienti non adrebbero a raccontare in giro quanto si trovano bene sul materasso.
In poche parole a livello di marketing il prezzo alto, se il prodotto crea anche media soddisfazione nel cliente, porta quest'ultimo a "vantarsi" dell'acquisto consigliandolo ad altre persone.
Se il prodotto non è un "love product" o non è realizzato da un "love brand" non lo si consiglia.
Tempur è riuscito diventare un love brand nel materasso. La gente non ne valuta la qualità intrinseca ma si autoappaga comprando un prodotto.
Nel nostro campo puoi vedere situazioni simili con i porta a porta.
ti cito il nome di wenatex che vende materassini in espanso da 18, banale banale con una rete alzatesta e piedi manuale a 2350 euro (singola...) ma se lo compri nella serata ti fanno 1800 (che gentili..).
Bene senti gente che la consiglia, che ne è pienamente soddisfatta, perchè non ammetterà mai a se stesse di essere buggerata.
In una sala d'attesa di Malpensa ho sentito due TOP MANAGER che magnificavano l'acquisto del loro wenatex, per cui avevano speso oltre 8000 euro (matrimoniale) e che non lo cambierebbero mai con il tempur provato nell'hotel di barcellona.
Per quanto il tempur non sia il mio preferito l'affermazione non stà né in cielo né in terra......

Se mi permettete un consiglio, cercate di capire il marketing, che non è solo cose da "grande azienda" ma è molto terra terra e indispensabile anche per le piccole realtà commerciali.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: lattice... per chi?

#11
Libero finalmente sei tornato....avevo immaginato il motivo per il quale non ti sei fatto più sentire però non dire che sei vecchio.....sei ancora così giovane....!Comunque grazie per avermi evitato senza volere di dover ribattere alle solite stupidaggini di tanti bambini che vengono imboccati con la pappa tutte le mattine anzichè dalle proprie mamme ma dai tanti commerciali ed agenti che non sanno nemmeno che cos'è un materasso!!!!
100% condivido tutto il tuo pensiero che avrei anche voluto continuare ad approfondire nel merito ma come hai detto tu anch'io non ho più tanta voglia di controbbatere sempre le fandonie raccontate qui come in altri posti, preferisco intervenire proprio quando mi parte la bussola e non riesco a sopportare l'incapacità delle persone nell'avere una propria personalità.
Continua a scrivere in questo forum caro libero così qualche pollo in meno in giro per l'italia sicuramente ci sarà....io per conto mio continuerò ad essere la vecchia zitella rompi scatole che fa incazzare tutti i venditori e i commerciali presenti su questo forum e che mi odieranno fino alla morte sperando un giorno di potermela far pagare...ma è il mio destino e ci sono abituata...ma sarà dura per loro abbattermi!
Ciao Paoletta!!!! 8) 8) 8)
Forza Romaaaa!!!!!!

Re: lattice... per chi?

#12
LiberoPensatore ha scritto:Cara Paoletta, irrispettosi della mia età mi hanno "promosso" a sviluppare il mercato estero.
Cioè mi hanno tolto dalle p..le! Scherzo.
Abbiamo aperto uffici commerciali in alcuni paesi e stò seguendo la cosa, inoltre, ad essere sincero, lo dico con il massimo rispetto, mi sono un po' stancato di leggere dei soliti 10 utenti indecisi che fanno 1000 elucubrazioni sul materasso e poi si fanno fregare dal primo venditore della domenica.

Per quanto riguarda il lattice sono d'accordo con te e aggiungo che anche le migliori marche, che una volta avevano la decenza di dividere tra prima, seconda e terza scelta adesso fanno tutto un calderone molto più vicino alla terza che alla prima.
Inoltre ritengo che il consumatore, sopratutto italiano, non è mai predisposto ad eccettare di un prodotto i vantaggi insieme ai limiti.
Il lattice è oggi meno duraturo e più facile alla deformazione di un buon espanso o di un molle.
L'italiano non lo accetta e dopo 5 anni vuole il materasso come nuovo, oppure vuole comprare il lattice da 800 euro matrimoniale e poi ti viene a rompere quando dopo pochi anni ci dorme male.
Per non parlare della rete a doghe, che per il lattice è fondamentale e che nessuno vuole mai cambiare.
In poche parole vuole comprare la ferrari al prezzo della croma e che consumi come una panda....

Sono anche d'accordo con Manuel e con Paoletta che con gli espansi è facile far sembrare costoso qualcosa molto facile da fare e sopratutto ritengo il materasso a molle indipendenti uno dei prodotti più difficili e costosi da realizzare
Per Tempur, non sono io a dire che sia un materasso straordinario, ma tutti i clienti che li acquistano e poi diventano i migliori promoter! mai capitato per nessun altro prodotto vedere un così alto tasso di passa parola positivo!
Guarda che questo è più un effetto del marketing che del prodotto!
Per prima cosa il cliente nel campo del materasso non ha la controprova.
Se ho sempre mangiato nel ristorante A e poi vado nel B, il B mi può sembrare meglio o peggio dell'A.
Se B è milgiore di A, provo il C che mi sembra migliore di B posso anche dire che C è milgiore di A.
Se uno dormiva, come succede sempre in italia, su un materasso di 20 anni qualsiasi buon materasso gli può sembrare eccezionale, anche perchè non avrà mai modo di dormire un altro paio di mesi su un prodotto diverso dal suo per avere la controprova.

Uno dei più grandi esperti di marketing e brand a livello mondiale, in collaborazione con alcune aziendine tipo la coca cola ha speso 5 milioni di euro per dimostrare scentificamente che quello che i consumatori affermano della soddisfazione sui prodotti non corrisponde al vero (ha anche scritto un libro su questo ) ma è tutto condizionato dal marketing.

Sul tempur sapete come la penso, più o meno come Paoletta, anche se ritengo che essere bravi a fare marketing è un merito (ritengo meno meritorio per i rivenditori crederci, ma è un altro discorso).
Penso anche che se venisse venduto a 1000 euro i clienti non adrebbero a raccontare in giro quanto si trovano bene sul materasso.
In poche parole a livello di marketing il prezzo alto, se il prodotto crea anche media soddisfazione nel cliente, porta quest'ultimo a "vantarsi" dell'acquisto consigliandolo ad altre persone.
Se il prodotto non è un "love product" o non è realizzato da un "love brand" non lo si consiglia.
Tempur è riuscito diventare un love brand nel materasso. La gente non ne valuta la qualità intrinseca ma si autoappaga comprando un prodotto.
Nel nostro campo puoi vedere situazioni simili con i porta a porta.
ti cito il nome di wenatex che vende materassini in espanso da 18, banale banale con una rete alzatesta e piedi manuale a 2350 euro (singola...) ma se lo compri nella serata ti fanno 1800 (che gentili..).
Bene senti gente che la consiglia, che ne è pienamente soddisfatta, perchè non ammetterà mai a se stesse di essere buggerata.
In una sala d'attesa di Malpensa ho sentito due TOP MANAGER che magnificavano l'acquisto del loro wenatex, per cui avevano speso oltre 8000 euro (matrimoniale) e che non lo cambierebbero mai con il tempur provato nell'hotel di barcellona.
Per quanto il tempur non sia il mio preferito l'affermazione non stà né in cielo né in terra......

Se mi permettete un consiglio, cercate di capire il marketing, che non è solo cose da "grande azienda" ma è molto terra terra e indispensabile anche per le piccole realtà commerciali.
Sul fatto dei 10 utenti indecisi, non dimentichiamoci di essere su un forum non tecnico dove si cercano consigli, da chi è del mestiere o da chi ha avuto già l'esperienza su una determinata cosa. Purtroppo è già difficile essere conoscitore di prodotti che si comprano una volta all'anno, se non al mese, immagina su un materasso (dove tra l'altro esistono pochi siti dove approfondire la conoscenza).
Sul fatto del tempur ti contraddici un pochino. Non sto dicendo che sia il migliore, e non ne ho le competenze nemmeno se lo volessi dire, ma parlando di marketing e di utenti che lo giudicano bene perchè utilizzatori di materassi arcaici, andresti ad includere non solo i tempur, ma anche gli altri brand di un certo livello. Se realmente chi compra tempur si lamenta meno cosa significa? Che tempur lo compra solo chi aveva materassi scadenti, e che ne so, un sealy, un dorelan o un simmons solo chi già veniva da ottimi materassi? Credo che passare da un materasso scadente ad un tempur sia uguale al passare da un materasso scadente ad un simmons. Per cui, se realmente si lamentano meno, potrebbe anche darsi che siano prodotti fatti un po' meglio. Potrebbe. Di sicuro il marketing aiuta, ma credo ci siano altri top brand che investono in marketing quanto tempur. Personalmente, a livello di sensazioni, il tempur mi ha dato un altro effetto rispetto agli altri materassi provati, e lo dico senza averlo comprato. Mi è sembrata diversa la risposta che dava il memory al momento che mi ci stendevo, cosa che non ho trovato in nessun altro materasso, compreso quello che alla fine ho scelto. Ma probabilmente sono uno di quei 10 utenti... :wink:
Se vuoi visitare la mia casa sei il/la benvenuto/a
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... house.html
Psw medis

Per i commenti invece qua (pochini :cry:)
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=40926

Re: lattice... per chi?

#13
Forse mi hai frainteso e quindi cerco di chiarire cosa volevo dire
Sul fatto dei 10 utenti indecisi, non dimentichiamoci di essere su un forum non tecnico dove si cercano consigli, da chi è del mestiere o da chi ha avuto già l'esperienza su una determinata cosa. Purtroppo è già difficile essere conoscitore di prodotti che si comprano una volta all'anno, se non al mese, immagina su un materasso (dove tra l'altro esistono pochi siti dove approfondire la conoscenza).
Su questo forum scrivono nella maggiorparte dei casi non utenti che vogliono informazioni ma, a mio parere, persone che cercano "esperti" che gli confermino le loro idee giuste o sbagliate che siano, e che molto spesso poi fanno esattamente il contrario di quanto consigliatogli.
Oppure ci sono persone che scrivono post da mesi, un giorno in un senso un giorno in un altro, senza minimamente valutare quanto detto e senza rendersi conto che le info che gli vengono fornite, qui, e sopratutto nei punti vendita, dipendono molto dal loro approccio all'acquisto.
Non sto dicendo che sia il migliore, e non ne ho le competenze nemmeno se lo volessi dire, ma parlando di marketing e di utenti che lo giudicano bene perchè utilizzatori di materassi arcaici, andresti ad includere non solo i tempur, ma anche gli altri brand di un certo livello. Se realmente chi compra tempur si lamenta meno cosa significa?
Io non vivo quotidianamente il negozio, ma di striscio quando vado dai "miei" rivenditori mobilieri.
E vedo gente soddisfatta di Eminflex, come di altri prodotti veramente assurdi, perchè? Perchè nessuno si da mai del cornuto da solo o semplicemente perchè non hanno avuto modo di provare di meglio. Tanto più questo avviene quando acquistano un prodotto che il "credo comune" riconosce come il migliore e costa un pacco di soldi. Se ti si rompe la Croma è perchè è una Fiat di m....da, se ti si rompe la mercedes sei sfortunato.....!
Personalmente, a livello di sensazioni, il tempur mi ha dato un altro effetto rispetto agli altri materassi provati, e lo dico senza averlo comprato. Mi è sembrata diversa la risposta che dava il memory al momento che mi ci stendevo, cosa che non ho trovato in nessun altro materasso, compreso quello che alla fine ho scelto. Ma probabilmente sono uno di quei 10 utenti..
tempur, come ho sempre detto, a delle sue peculiarità specifiche sulla cui validità possiamo discutere all'infinito, queste però sono frutto di scelte che hanno anche dei lati negativi.
Ad esempio, prendi i materassi che hai provato con fodera imbottita e provali senza fodera. Migliori la sensazione, ma cali la traspirazione.
Come mai il tempur non ha la certificazione oekotex? magari se cerchi un po' trovi qualche notizia su un test fatto sui guanciali nel 2004 dalla oekotex in germania e pubblicato sulla loro rivista, scoprirai cose interessanti sul materiale tempur......

dai tanti commerciali ed agenti che non sanno nemmeno che cos'è un materasso
Quanta verità nelle tue parole, allora non stai diventando vecchia ma saggia......

:wink:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: lattice... per chi?

#14
Io sono da poco nel settore e pian piano mi sto avvicinando alle idee di Libero ed in parte anche a Paoletta.

Purtroppo il problema piu grosso secondo me è il consumatore finale, credulone, e che si sente sempre molto furbo, solitamente deve fare un AFFARE e mai pagare il giusto per un prodotto informandosi un po. Come diceva Libero ci sono realtà tipo wenatex che riescono a vendere (dalle mie parti fanno numeri assurdi) a prezzi folli prodotti a dir poco mediocri, oppure il loro contrario ossia le pseudo fabbriche che vendono i memory (perche senza memory adesso non si puo dormire...) di bassissima qualità con il classico sconto 50/60%.

Sinceramente per soddisfare un cliente medio italiano non serve molto, basta vedere cosa si ritira a casa dei clienti.

Concordo pure con Libero riguardo la soddisfazione dei clienti. Per prima cosa un materasso lo compri e dopo per anni non lo cambi quindi non hai un riscontro diretto con altri prodotti concorrenti. Per secondo cosa è molto difficile che una persona che spende molto, si sente tutelata dal marchio e dal marketing si possa lamentare ammettendo di aver sbagliato acquisto. Lo si vede molto spesso proprio sulle auto; tutti a lamentarsi se la croma ha un problema, perche è fiat perche qua perche marchionne ecc ecc mentre se una classe S o una serie 5 ha un problema ci puo stare...

Un'altro punto su cui concordo è la conoscenza tecnica del prodotto da parte di agenti e rappresentanti. A volte è piu piacevole parlare con il titolare di qualche noname che senti bello preparato, tecnicamente e sulle fasi di costruzione del prodotto piuttosto che il neolaureato commerciale che appena chiedi qualcosa al di fuori delle nozioni del catalogo cerca di sviare subito il discorso.

Purtroppo per tutti questi motivi è difficile anche per i negozianti (in particolar modo uno nuovo come me) capire e credere in un prodotto.
EX NEGOZIO

Re: lattice... per chi?

#15
LiberoPensatore ha scritto:Forse mi hai frainteso e quindi cerco di chiarire cosa volevo dire


Su questo forum scrivono nella maggiorparte dei casi non utenti che vogliono informazioni ma, a mio parere, persone che cercano "esperti" che gli confermino le loro idee giuste o sbagliate che siano, e che molto spesso poi fanno esattamente il contrario di quanto consigliatogli.
Oppure ci sono persone che scrivono post da mesi, un giorno in un senso un giorno in un altro, senza minimamente valutare quanto detto e senza rendersi conto che le info che gli vengono fornite, qui, e sopratutto nei punti vendita, dipendono molto dal loro approccio all'acquisto.
Si cerca l'esperto perchè è quello che dovrebbe avere qualche conoscenza in più, ma poi la decisione è presa sempre di testa propria, a volte facendo cazzate (e lo noto spesso anche nel mio negozio). Devo dirti che un po' mi fa anche piacere questa cosa, specialmente quando ritorna qualcuno che ammette la propria stupidata (da me, nel mio settore, qualche volta capita... :lol: ). Mi da molto fastidio invece vedere quando si accusano i "negozianti" del forum di sponsorizzare i loro prodotti. Potrebbe essere anche vero che inconsapevolmente uno lo faccia, ma credo sia dovuto ad una soddisfazione che un prodotto da (al venditore) rispetto ad un altro.
Io non vivo quotidianamente il negozio, ma di striscio quando vado dai "miei" rivenditori mobilieri.
E vedo gente soddisfatta di Eminflex, come di altri prodotti veramente assurdi, perchè? Perchè nessuno si da mai del cornuto da solo o semplicemente perchè non hanno avuto modo di provare di meglio. Tanto più questo avviene quando acquistano un prodotto che il "credo comune" riconosce come il migliore e costa un pacco di soldi. Se ti si rompe la Croma è perchè è una Fiat di m....da, se ti si rompe la mercedes sei sfortunato.....!
Questo è vero, ma quello che dicevo io era un'altra cosa. Parlo delle dichiarazioni lette qualche post sopra, dove si diceva che chi compra tempur ha una percentuale di lamentela inferiore ad altri. Asserendo questa cosa, mi chiedo se l'utente che compra un simmons o un dorelan (che comunque non spendono poco) abbiano più voglia di darsi del "cornuto". Allora o sono falsi quei "dati" o effettivamente tempur soddisfa un po' di più rispetto agli altri. Che poi la gente non voglia mai ammettere le cavolate e fa passare il suo per il meglio non lo discuto.
tempur, come ho sempre detto, a delle sue peculiarità specifiche sulla cui validità possiamo discutere all'infinito, queste però sono frutto di scelte che hanno anche dei lati negativi.
Ad esempio, prendi i materassi che hai provato con fodera imbottita e provali senza fodera. Migliori la sensazione, ma cali la traspirazione.
Come mai il tempur non ha la certificazione oekotex? magari se cerchi un po' trovi qualche notizia su un test fatto sui guanciali nel 2004 dalla oekotex in germania e pubblicato sulla loro rivista, scoprirai cose interessanti sul materiale tempur......
Non credo che le caratteristiche del tempur dipendano solo dalla fodera. Al tatto le schiume sembrano totalmente diverse. Sull'oekotex non lo sapevo e se c'hai il link ti sarei molto grato se lo postassi, non lo riesco a trovare... :oops:
Se vuoi visitare la mia casa sei il/la benvenuto/a
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... house.html
Psw medis

Per i commenti invece qua (pochini :cry:)
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=40926