Ciao, ho un problemino di muffa costante sul soffitto della doccia del bagno.
È un appartamento vecchio, con il bagno piccolissimo e sicuramente fuori da qualsiasi norma, e sulla parte ribassata di soffitto che copre la doccia - che si troverà si e no a 2 metri dal pavimento - ho una ricrescita costante di muffa.
Cosa posso fare? Prima toglierla, sicuramente, con qualche prodotto specifico, ma dopo?
C'è qualche tipo di tintura che è particolarmente robusto nel tenere a bada la muffa? Oppure dipende dal materiale del ribassamento e la tinta fa poco?
Re: Muffa in bagno minuscolo
#2A prescindere da qualsiasi valutazione del perchè hai la muffa,per tagliare la testa al toro,ti consiglio la pittura anticondensa (per farti capire quella che si usa per verniciare le celle frigorifere) NON la classica pittura traspirante per bagni e cucine (lo specifico perchè in molto traspiranti vedrai la dicitura "anticondensa" che nulla puo' o quasi contro la muffa).
Re: Muffa in bagno minuscolo
#3lascia perdere i rimedi che sembrano offrire soluzioni miracolose (vernici, tinteggiature,smalti ecc.).
Il bagno è areato? hai una finestra? hai un aspiratore d'aria all'interno?
Il problema è dovuto al vapore dell'acqua calda che condensa su una superficie fredda. Le uniche soluzioni alla muffa sono il ricircolo d'aria e l'isolamento dell'edificio...tutto il resto è noia!
Il bagno è areato? hai una finestra? hai un aspiratore d'aria all'interno?
Il problema è dovuto al vapore dell'acqua calda che condensa su una superficie fredda. Le uniche soluzioni alla muffa sono il ricircolo d'aria e l'isolamento dell'edificio...tutto il resto è noia!
Architettura e Interior Design
Re: Muffa in bagno minuscolo
#4L'acqua può condensare anche su una superfice non fredda ma poco traspirante, le malte a base di calce finite con pitture a calce o meglio con stucco a calce, hanno la prorpietà di assorbire e rilasciare i vapori acquei impedendo il ristagno sulla parete ed il relativo formarsi di muffe. L'ideale per queste situazione è un intonaco di almeno 4 cm. Il ricircolo d'aria, è una ovvietà, aiuta ma non sempre è possibile. Fare un cappotto esterno per un angolo con la condensa è ridicolo.
Re: Muffa in bagno minuscolo
#5Grazie a tutti per l'interesse.
Nel bagno c'è un finestrello (a sua volta muffosissimo
) che lascio spesso aperto... questo si trova DENTRO la doccia, quindi è particolarmente vicino a questa parte di soffitto muffoso.
La casa è vecchia ed è stata costruita tutta evidentemente "con il deretano", ho molta paura a buttare giù quel pezzo di soffitto per vedere cosa ci sta dentro... proverei con la pittura per cella frigorifera: consigli per come trovarla?
Nel bagno c'è un finestrello (a sua volta muffosissimo

La casa è vecchia ed è stata costruita tutta evidentemente "con il deretano", ho molta paura a buttare giù quel pezzo di soffitto per vedere cosa ci sta dentro... proverei con la pittura per cella frigorifera: consigli per come trovarla?
Re: Muffa in bagno minuscolo
#6Se allo stato attuale c'è la muffa devi, per iniziare, usare un prodotto biocida che elimini la muffa (lavare con la candeggina non serve a niente). Puoi provare a ritinteggiare ma non risolverai il problema, sarà soltanto un palliativo momentaneo.
Pittura edile
Pittura edile
Re: Muffa in bagno minuscolo
#7A rigor di logica potresti intonacare con un prodotto igroscopico (in questo meglio un intonaco di terra cruda che di calce, assorbe 3 volote di più).
Però mi spiace contraddire Solopittura, ma se realizzi un intonaco anche con le migliori caratteristiche igroscopiche, tuttavia posato su una struttura fredda, c'è poco da fare, anzi rischi di trovarti la condensa interstiziale che è ancora peggio della muffa. Poi 4 cm di intonaco significa perdere 8 cm per lato del bagno...preferirei intervenire dall'esterno a questo punto.
Sconsiglio di usare poi vernici e pitture impermeabilizzanti. Se produci 100 di vapore, non è che impermeabilizzando il bagno quel 100 se ne sta fermo lì, ma va a condensare da un'altra parte della casa..
Esistono in commercio dei sistemi di ventilazione meccanica controllata da montare a parete.
P.S. fai docce più brevi
Però mi spiace contraddire Solopittura, ma se realizzi un intonaco anche con le migliori caratteristiche igroscopiche, tuttavia posato su una struttura fredda, c'è poco da fare, anzi rischi di trovarti la condensa interstiziale che è ancora peggio della muffa. Poi 4 cm di intonaco significa perdere 8 cm per lato del bagno...preferirei intervenire dall'esterno a questo punto.
Sconsiglio di usare poi vernici e pitture impermeabilizzanti. Se produci 100 di vapore, non è che impermeabilizzando il bagno quel 100 se ne sta fermo lì, ma va a condensare da un'altra parte della casa..
Esistono in commercio dei sistemi di ventilazione meccanica controllata da montare a parete.
P.S. fai docce più brevi

Architettura e Interior Design
Re: Muffa in bagno minuscolo
#8Due cose: questo ribassamento di cui parli é in muratura o in cartongesso?
E sopra cosa c'é? Un altro appartamento?
E sopra cosa c'é? Un altro appartamento?
Re: Muffa in bagno minuscolo
#9Un intonaco in argilla è di sicuro migliore e con metà spessore, il problema è che non è di facile reperibilità. Personalmente ho usato Naturalia Bau, vorrei provare l'intonaco Terragena, l'argilla l'ho vista usare in Tibet dove la usano da millenni anche come fondo per le pitture decorative nei templi, a tal proposito è interessante il sito di Guido Botticelli uno dei più famosi restauratori italiani http://www.guidobotticelli.it/index.php ... &Itemid=33 e anche http://www.asianart.com/cers/personnel.html . Scusate il volo pindarico ma l'esperienza sul campo non può essere sostituita dalla lettura di qualche scheda tecnica sui materiali.
Intonaco d'argilla
Intonaco d'argilla
Re: Muffa in bagno minuscolo
#10Uhm, interessantissimo. Quando rientro a casa posto una foto così si capisce meglio.
Il ribassamento non ho idea di cosa sia fatto, né di cosa contenga. Non penso sia cartongesso, però.
Sopra immagino ci sia il bagno dell'appartamento superiore.
(docce più brevi non se ne parla nemmeno, già risento del fatto di non avere una vasca
)
Il ribassamento non ho idea di cosa sia fatto, né di cosa contenga. Non penso sia cartongesso, però.
Sopra immagino ci sia il bagno dell'appartamento superiore.
(docce più brevi non se ne parla nemmeno, già risento del fatto di non avere una vasca

Re: Muffa in bagno minuscolo
#11Ecco la foto del minibagno. Si vede la muffa, si vede il finestrello.
In casa non c'è muffa da altre parti.
http://farm6.static.flickr.com/5026/555 ... 4ecc_o.jpg
In casa non c'è muffa da altre parti.
http://farm6.static.flickr.com/5026/555 ... 4ecc_o.jpg
Re: Muffa in bagno minuscolo
#12Dunque: la presenza di un appartamento sopra il tuo box doccia esclude problemi di ponti termici, quindi le pitture termo-isolanti sono inutili.
Per trovare una soluzione definitiva la vedo abbastanza dura perché il soffitto è veramente troppo basso per una dispersione ottimale dell'umidità, nonostante la "simpatica" finestrella.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono principalmente due, l'una agli antipodi dell'altra.
Quella più ecologica prevede la raschiatura della vecchia pittura, fissare il supporto reso polveroso con un fondo acril-silossanico e intonachino di calce ad almeno due passate (meglio se grosso). Se si vuole strafare, tinteggiare. Sempre a calce, per rendere il supporto un po' più liscio.
La soluzione meno ecologica prevede sempre la raschiatura, fissaggio acrilico e resine da pavimentazione sempre acriliche. Per finire smalto, acrilico pure quello. In questo modo renderesti il supporto totalmente idrorepellente, ma correresti il rischio di spostare solo l'umidità in altre parti del bagno, con conseguenti problemi già noti.
Mi piace anche l'idea di un intonaco di calce ad alto spessore come suggerito da Solopittura, ma qui la cosa si fa "pesante" perché dovresti asportare il più possibile la malta esistente per non perdere spazio verticale nella doccia.
Personalmente andrei per gradi e adotterei la seconda soluzione. Male che vada ad asportare l'intonaco sei sempre in tempo...
Per trovare una soluzione definitiva la vedo abbastanza dura perché il soffitto è veramente troppo basso per una dispersione ottimale dell'umidità, nonostante la "simpatica" finestrella.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono principalmente due, l'una agli antipodi dell'altra.
Quella più ecologica prevede la raschiatura della vecchia pittura, fissare il supporto reso polveroso con un fondo acril-silossanico e intonachino di calce ad almeno due passate (meglio se grosso). Se si vuole strafare, tinteggiare. Sempre a calce, per rendere il supporto un po' più liscio.
La soluzione meno ecologica prevede sempre la raschiatura, fissaggio acrilico e resine da pavimentazione sempre acriliche. Per finire smalto, acrilico pure quello. In questo modo renderesti il supporto totalmente idrorepellente, ma correresti il rischio di spostare solo l'umidità in altre parti del bagno, con conseguenti problemi già noti.
Mi piace anche l'idea di un intonaco di calce ad alto spessore come suggerito da Solopittura, ma qui la cosa si fa "pesante" perché dovresti asportare il più possibile la malta esistente per non perdere spazio verticale nella doccia.
Personalmente andrei per gradi e adotterei la seconda soluzione. Male che vada ad asportare l'intonaco sei sempre in tempo...
