Dovendo scegliere gli elettrodomestici per la mia nuova cucina, ed avendo optato per l'acquisto on line per forno e piano cottura, mi restano da scegliere frigo e lavastoviglie...
Il rivenditore al quale mi sono rivolto mi ha suggerito di inserire in entrambi i casi prodotti della REX... l'idea è quella di non salire troppo con i costi, avendo comunque un prodotto accettabile... ho sentito dire cose contrastanti sul questo marchio di eldom... sicuramente avrà meno appeal di marchi più blasonati, ma è davvero da evitare?
Cercando sul sito, per la lavastoviglie ho visto i seguenti prodotti: TT992, TT1002, TT2002.
Non sembrano male... che ne pensate? A vostro avviso a partià di costo potrei trovare di meglio? Suggerimenti in merito?
Per il frigo, invece, le idee sono più confuse...
Avrei visto questi: FI2210NVA+, FI2212VA++, FI2310VA+, FI2310NVA+, FI2212VA+, FI22/10VA+.
Altri modelli o marchi da suggerite? Cos'è esattamente il DAC System e, soprattutto, serve davvero?
Insomma vorrei due prodotti buoni nel rapporto qualità prezzo, senza eccessive pretese...
Datemi una mano, sono in altro mare...
Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#2Personalmente, avendo eldom Rex nella cucina attuale che in 10 anni hanno dato un solo problema sulla lavastoviglie, ho scelto frigo Rex 22/10VA+ e lavastoviglie Rex TT802. La cucina la monterò dopo l'estate, ma i vari rivenditori a cui avevo indicato questi modelli erano piuttosto concordi nel definirli prodotti con buon rapporto qualità/prezzo, e per questo tra i più venduti. Peccato che alla fine per non avere fastidi, li ho ordinati dal mobiliere e non on line, e soprattutto la lavastoviglie mi è costata molto di più....ma online erano davvero abbordabili
Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#3sono gli stessi modelli indicati dal mio mobiliere...fabcons ha scritto:Personalmente, avendo eldom Rex nella cucina attuale che in 10 anni hanno dato un solo problema sulla lavastoviglie, ho scelto frigo Rex 22/10VA+ e lavastoviglie Rex TT802. La cucina la monterò dopo l'estate, ma i vari rivenditori a cui avevo indicato questi modelli erano piuttosto concordi nel definirli prodotti con buon rapporto qualità/prezzo, e per questo tra i più venduti. Peccato che alla fine per non avere fastidi, li ho ordinati dal mobiliere e non on line, e soprattutto la lavastoviglie mi è costata molto di più....ma online erano davvero abbordabili
Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#4che problemi hai avuto conrex tt802?
io ho una rextt800 per ora tutto ok?faccio il lavaggio a 30min e lava già benissimo
uso la polvere e non quelle tab che costano un botto
ciao
io ho una rextt800 per ora tutto ok?faccio il lavaggio a 30min e lava già benissimo
uso la polvere e non quelle tab che costano un botto
ciao
Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#5nessun problema, volevo provare a prendere il prodotto di livello superiore, ma mi sa chè ha solo funzionalità per me "inutili"...abart79 ha scritto:che problemi hai avuto conrex tt802?
io ho una rextt800 per ora tutto ok?faccio il lavaggio a 30min e lava già benissimo
uso la polvere e non quelle tab che costano un botto
ciao
Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#6Forse per il problema ti riferivi a me, ma non ho la TT802...probabilmente ho la sua nonna, o la sua mamma, un modello equivalente di 10 anni fa. E' andata in blocco per un problema strutturale di quella lavatrice, tanto che l'assistenza mi ha suggerito di fare una specie di "aggiornamento" (non mi ricordo se sulla parte elettronica o quella meccanica) che la stessa Rex ha messo a punto. Solo che quest'aggiornamento costava 200 euro, solo lo sblocco 40, per cui ho pensato che è meglio spendere 40 euro ogni 10 anni che 200 subito
.

Re: Lavastoviglie e frigorifero REX - In alto mare...
#7ah, ecco...fabcons ha scritto:Forse per il problema ti riferivi a me, ma non ho la TT802...probabilmente ho la sua nonna, o la sua mamma, un modello equivalente di 10 anni fa. E' andata in blocco per un problema strutturale di quella lavatrice, tanto che l'assistenza mi ha suggerito di fare una specie di "aggiornamento" (non mi ricordo se sulla parte elettronica o quella meccanica) che la stessa Rex ha messo a punto. Solo che quest'aggiornamento costava 200 euro, solo lo sblocco 40, per cui ho pensato che è meglio spendere 40 euro ogni 10 anni che 200 subito.
