Ciao, ho già letto nei vari topic ma non mi sono chiarito molto le idee.
Devo cambiare il vecchio termosifone in ghisa. Il vecchio radiatore è largo 70cm profondo 23cm alto 85cm ha 13 elementi frontali e sei in profondità, per un totale di 78 elementi.
La stanza è circa 30/35mq per un'altezza di 3 metri.
Il venditore di radiatori mi ha consigliato 2200 watt
Un altro me ne ha consigliati 3000 watt
Un altro 3150 watt
Un idraulico me ne ha consigliati 3800 watt.
Io adesso cosa devo fare, una media ponderata oppure vado da un altro che mi spara un'altro numero a caso???
Sono ad un primo piano ho un lato solo affacciato all'esterno di 4,61 m.
Quanti watt mi servono, che calcolo devo fare una volta per tutte?
Grazie
Ciao
Re: Quanti Watt servono??? URGENTE
#2san google:
Per dimensionare in modo pratico e veloce i vostri termosifoni, potete procedere in questo modo.
Calcolare la cubatura dell’ambiente da riscaldare – un veloce rilievo di larghezza, lunghezza e altezza dell’ambiente ci permetterà di calcolarne la superficie e poi la cubatura. Una stanza larga 5mt, lunga 4 mt e alta 3 m, ha una superficie di 5×4=20mq e una cubatura di 20×3=60mc;
Calcolare la potenza necessaria per riscaldare l’ambiente. Solitamente è bene calcolare 30kcal ogni metro cubo. Pertanto per riscaldare la nostra stanza abbiamo bisogno di 30kcal x60= 1800 kcal;
A questo punto non ci resta che scegliere il termosifone che meglio si adatta alle nostre esigenze, e verificare nella scheda tecnica fornita, quanta potenza genera ogni suo elemento (elemento verticale od orizzontale che compone di solito un termosifone) e calcolare di conseguenza il numero di elementi di cui abbiamo bisogno. Ad esempio, se il singolo elemento genera una potenza di 200 kcal, per riscaldare la nostra stanza di 60 mc avremmo bisogno di 1800/200= 9 element. Se la stanza in questione fosse stata un bagno, nel quale avessimo voluto istallare uno scaldasalviette, il procedimento sarebbe stato lo stesso, l’unica differenza è che per questo tipo di corpi radianti esistono delle dimensioni già stabilite dall’azienda prodruttrice, a noi il compito di scegliere quello che risponde meglio al nostro fabbisogno energetico.
Un piccola difficoltà nella consultazione delle schede tecniche dei corpi radianti può essere riscontrata nel fatto che la potenza a volte è espressa in Watt e non in calorie. La trasformazione è comunque molto semplice, basta moltiplicare il valore delle kcal per il fattore 1,163.
Non ci resta che procedere col dimensionamento e la scelta del terosifone che più ci piace, senza dimenticare di considerare l’esposizione dell’ambiente per il quale progettiamo il riscaldamento: se esposto a sud e ha ampie vetrate, forse è bene arrotondare per difetto i valori ottenuti, dal momento che la radiazione solare può in parte riscaldare l’ambiente. E’ molto importante considerare anche la tipologia di involucro edilizio nel quale andiamo ad operare e il tipo di infissi: un infisso a tenuta può contenere ulteriormente i consumi energetici e limitare l’istallazione di grandi termosifoni.
Re: Quanti Watt servono??? URGENTE
#3II radiatore in ghisa esistente dovrebbe essere intorno ai 2400/2700 W.
Quindi puoi regolarti di conseguenza se sai se quello andava bene.
P.S. Domanda generale: perchè in molti volete cambiare i radiatori in ghisa?
Quindi puoi regolarti di conseguenza se sai se quello andava bene.
P.S. Domanda generale: perchè in molti volete cambiare i radiatori in ghisa?
Re: Quanti Watt servono??? URGENTE
#4Quindi circa 30/35mq per tre di altezza, facciamo 100 mcubi, lo moltiplico per 30 e ottengo 3000Kcal.
3000x1.163 uguale 3489 Watt.
Giusto?
A me sembrano tanti per un soggiorno.
Voglio cambiare il radiatore in ghisa perchè mi piace molto di più esteticamente quello della Runtal.
Avevo anche pensato di ricoprirlo con un pannello totalmente chiuso, ma mi hanno detto che è una cavolata.
Grazie ciao
3000x1.163 uguale 3489 Watt.
Giusto?
A me sembrano tanti per un soggiorno.
Voglio cambiare il radiatore in ghisa perchè mi piace molto di più esteticamente quello della Runtal.
Avevo anche pensato di ricoprirlo con un pannello totalmente chiuso, ma mi hanno detto che è una cavolata.
Grazie ciao