Salve dovrei fare 2 bonifici al serramentista per 2 acconti:
1 sulle finestre a taglio termico
1 sulle porte interne
Per le finestre devo fare il solito bonifico prestampato crociando
la casella della detrazione al 55% e per l'ENEA compilano e spediscono tutto loro.
Per le porte devo fare un altro bonfico crociando sulla detrazione al 36%, ma per
quanto riguarda la richiesta da spedire a Pescara per il 36% mi ha detto che non
si fa più. Ora mi chiedo:
Come fa l'agenzia delle entrate a sapere della detrazione se non faccio
la domanda? Qualcuno può aiutarmi?
Devo mica allegare le fatture al 730? Fatemi sapere.
Grazie.
Re: Detrazione al 36% per le porte interne
#2Guarda qui se ti può essere utile:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... strEdil36/
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... strEdil36/
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Detrazione al 36% per le porte interne
#3Le fatture andavano allegate al 730 anche quando si presentava la domandaSaitox ha scritto:Come fa l'agenzia delle entrate a sapere della detrazione se non faccio
la domanda? Qualcuno può aiutarmi?
Devo mica allegare le fatture al 730? Fatemi sapere.
Grazie.


Con il 730 vengono trasmessi all'agenzia delle Entrate tutti i dati necessari per fargli sapere che fai la detrazione!
Re: Detrazione al 36% per le porte interne
#4Guarda anche la relativa guida fiscale aggiornata sul sito dell'agenzia delle entrate... cercalo tra le guide di questa pagina:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... de+fiscali
mi viene solo un dubbio.
Oltre alle finestre.... hai cambiato solo le porte di casa?
te lo dico perchè se guardi l'elenco esplicativo degli interventi agevolabili per le singole unità abitative, la sostituzione di porte interne (o infissi interni) non è agevolabile...
questo perchè costituisce un intervento di manutenzione ordinaria (vedi pag. 9 della guida negli esempi di manutenzione straordinaria) che se fatto nella singola abitazione privata non rientra tra le agevolazioni; tuttavia se la sostituzione rientra in un intervento più complesso come la demolizione di tramezzi, ridistribuzione degli spazi diventa agevolabile anche la sostituzione delle porte interne...
trascrivo parte della guida:
"Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione, come già chiarito,
solo quando riguardano le parti comuni.Gli stessi interventi, eseguiti sulle proprietà private o sulle loro pertinenze (garage, cantine, soffitte), non danno diritto ad alcuna agevolazione.[...]
Sono esempi di interventi di manutenzione ordinaria: le opere di riparazione, rinnovamento
e sostituzione delle finiture degli edifici, quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza
gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage.
Se questi interventi fanno parte di un intervento più vasto come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi, l’insieme delle opere è comunque ammesso al beneficio delle detrazioni fiscali.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... de+fiscali
mi viene solo un dubbio.
Oltre alle finestre.... hai cambiato solo le porte di casa?
te lo dico perchè se guardi l'elenco esplicativo degli interventi agevolabili per le singole unità abitative, la sostituzione di porte interne (o infissi interni) non è agevolabile...
questo perchè costituisce un intervento di manutenzione ordinaria (vedi pag. 9 della guida negli esempi di manutenzione straordinaria) che se fatto nella singola abitazione privata non rientra tra le agevolazioni; tuttavia se la sostituzione rientra in un intervento più complesso come la demolizione di tramezzi, ridistribuzione degli spazi diventa agevolabile anche la sostituzione delle porte interne...
trascrivo parte della guida:
"Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione, come già chiarito,
solo quando riguardano le parti comuni.Gli stessi interventi, eseguiti sulle proprietà private o sulle loro pertinenze (garage, cantine, soffitte), non danno diritto ad alcuna agevolazione.[...]
Sono esempi di interventi di manutenzione ordinaria: le opere di riparazione, rinnovamento
e sostituzione delle finiture degli edifici, quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza
gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage.
Se questi interventi fanno parte di un intervento più vasto come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi, l’insieme delle opere è comunque ammesso al beneficio delle detrazioni fiscali.