Guarda io avrei fatto il pavimento grigio antracite / nero.
Poi, però, ho pensato che al pavimento nero avrei dovuto abbinare il divano bianco, i mobili chiari, rinunciare alla possibilità di giocare con i colori dei muri senza essere legato. Oltretutto sto prevedendo illuminazione a faretti e strisce a led colorati (con telecomando per cambiare colore). In questo senso il pavimento chiaro mi consente di distribuire il colore anche di riflesso rispetto ad un pavimento scuro.
Per il grigio va molto a gusti, a me sa troppo di cemento quindi non mi ha mai convinto molto, nel senso che il colore mi piace, ma poi mi immagino di tornare a casa, giornata uggiosa, magari a lavoro è andata male, entro in casa: grigia... boh mi deprime un po', ho paura che sia troppo legato ad una moda attuale.
Però attenzione: son gusti! A me piace più lo scuro del chiaro, ma ho abbandonato l'idea. Preferisco di gran lunga un nero, che ha più personalità e non ricorda l'asfalto. Anzi, a dirla tutta il nero è il mio colore preferito eheheh
La piastrella che ho messo nel bagnetto a piano terra è la più bella che ho (qualitativamente parlando e, secondo me, anche esteticamente) ed è appunto quella che volevo mettere su tutto il piano. Non potevo non usarla, ero innamorato e, d'accordo con la mia ragazza a cui ho concesso (ma piace anche a me) il bagno grande lilla/bianco, ho potuto farci il bagno di servizio scuro. A detta del posatore ho fatto scelte cromatiche eccezionali
Qui delle foto, in cui si vedono le colonnine dei sanitari e il rivestimento, stessa altezza, per dove andrà il lavabo sospeso moderno. I sanitari saranno i flaminia link e i rubinetti gessi trasparenze. Quindi appunto tutto molto moderno

Il formato a pavimento è 45x45 in diagonale: puoi vedere, sulla porta, la fuga delle 60x60 loft che coincide con la prima diramazione delle 45x45; il posatore ha fatto un lavoro veramente spettacolare (ma il bagno è disegnato da me, anzi, tutti i bagni che ci sono li ho disegnati io heeheheh).
Questo materiale è Century MarmiItaliani2 Etna: 45x45 rettificato per il pavimento e 60x60 rettificato per le colonnine. Manca il battiscopa che verrà messo a listellini causa parete tonda, ma sempre stesso materiale.
Uploaded with
ImageShack
Uploaded with
ImageShack
Uploaded with
ImageShack
Ora, per concludere, il punto è che il design minimalista è la mia passione. Lo adoro.
Ci sono, per quanto mi riguarda, due tipi di vero design da interni moderno/minimale:
1. Pavimento chiaro e arredamento scuro
2. Pavimento scuro e arredamento chiaro
Entrambi hanno bene o male alcuni problemi di pulizia, ma lo sappiamo: vogliamo il design, avremo qualcosa da pulire in più
Il punto è che nella prima scelta ci si può sbizzarrire; con il colore della loft, se tra 15 anni mi sarò rotto del moderno, potrò metterci arredamento classico in legno e starà benissimo ugualmente. Volevo addirittura fare le porte nere, solo che poi mi avrebbero troppo vincolato e quindi ho deciso di farle bianche in tutta la casa (ferrero legno, trame bianco, collezioni equa, equa vetro, glass). In questo modo potrò mettere il divano nero, mobile nero e bianco, magari colorare la parete della sala. Potrei mettere un tappeto nero, viola, rosso, verde, blu, che starebbero sempre bene!
E, per l'appunto, se un domani mi stanco posso cambiare arredamento e metterci il classico. Questo aspetto, unito al fatto che io amo il divano NERO in pelle, mi ha fatto desistere dal fare tutto come nelle foto appena postate.
Come dice mia mamma: con mobili, arredamento, pareti puoi sempre giocarci, cambiarli. Il pavimento invece non si cambierà mai.
Insomma, ad ognuno il suo, i suoi gusti, le sue scelte. A me personalmente il materiale che ho scelto piace. Posso pensare che il grigio della Loft non sia così scuro in ambienti luminosi, e l'effetto sarebbe lo stesso in controluce: bellissimo!
Però riflettici mi raccomando. Non che voglia farti cambiare idea, non ci guadagno nulla tanto! E' solo perchè anch'io son partito tutto volenteroso, volevo fare anche parquet in wengè, alla fine ho rinunciato e ho fatto rovere. Insomma sono scelte che vivremo ogni giorno e dobbiamo cercare di pensare non solo a cosa ci piace ora, ma se ci potrà piacere anche tra 20 anni.
Ad esempio per la taverna andrò a mettere la serie "Le Argille" di Casa Dolce Casa.
Il colore scelto, per il momento, è il Terra Grigia, cioè questa:
tuttavia sto valutando seriamente anche la colorazione Terra Nera (che poi dal vivo è bellissima, colorata), che è questa:
Perchè, alla fine, la taverna sarà un posto dove fare le mangiate, trovarsi con gli amici. La zona giorno sarà quella in vivrò realmente tutti i giorni. E siccome di giorno si lavora in generale, la sera il pavimento chiaro aiuta anche a ingrandire l'ambiente.
E' stata dura, ma per il momento sono ben soddisfatto delle scelte che ho fatto, anche perchè poi risalterà tantissimo la scala che ho fatto, solo pedate, in granito nero lucido
