esiste un sito o altro dove documentarsi sulle differenze tecniche tra cuoio e pelle utilizzati nel campo dell'arredamento?
Compresi tipi di lavorazioni e cuciture..
per poi parlare anche di crosta e varie in senso tecnico oltre che dei vari rigenerati e cuoietto.
Vorrei farmi una cultura
Grazie
Re: cuoio e pelle
#2Li la questione si fà ardua.....ce ne sono cose da sapere su un divano in pelle che appena uno le conosce totalmente inizia a considerare quelli in tessuto.....perchè moltissimi usano pelli che non sono pelli ma croste, mezzo fiore, pelle martellata per nascondere i difetti.....guarda a meno che non vai su un divano di qualità certificata io lascierei perdere quelli in pelle....la pelle, quella buona, priva di difetti costa tantissimo, pensa che nell'ultimo anno è aumentata del 40%....quindi diffida da quelli che ti propongono un divano in pelle a 2000 o 3000euro, perchè sicuramente non saranno rivestiti da una pelle di qualità....ciao ciao 

Re: cuoio e pelle
#3io vorrei proprio farmi una cultura, apprendere termini tecnici, tipi lavorazioni e materiali.
Dove posso documentarmi? Una sorta di bigino on line sarebbe più che sufficiente
Dove posso documentarmi? Una sorta di bigino on line sarebbe più che sufficiente
Re: cuoio e pelle
#4nessuno?
avete presente com'è fatto su realtime? Ecco una cosa così:
cos'è la pelle, quanti e quali tipi esistono... come si ottiene
cos'è il cuoio, differenze con la pelle
Tipi di cuciture..
etc.
avete presente com'è fatto su realtime? Ecco una cosa così:
cos'è la pelle, quanti e quali tipi esistono... come si ottiene
cos'è il cuoio, differenze con la pelle
Tipi di cuciture..
etc.
Re: cuoio e pelle
#5Questa è una mini guida molto esaustiva e di una ditta che fa ottimi divani
http://www.cavadivani.it/it/azienda-new ... calogo.php
http://www.cavadivani.it/it/azienda-new ... calogo.php
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: cuoio e pelle
#6grazie, molto utile.
Ora io vorrei capire una cosa:
Tecnicamente la pelle è il prodotto naturale, putrescibile.
La pelle dopo la concia, divenuta imputrescibile viene definita cuoio.
Qualcuno mi può spiegare perchè nel campo dell'arredamento, dove si utilizzano per ovvi motivi solo pelli conciate viene definito "pelle" un materiale morbido e meno spesso e "cuoio" un materiale più rigido e più spesso? Da dove deriva questa classificazione?
E poi vorrei capire se per la pelle si può parlare di crosta, fiore, mezzo fiore, pieno fiore, etc.
Allo stesso modo si possono fare le stesse suddivisioni per il cuoio?
Ora io vorrei capire una cosa:
Tecnicamente la pelle è il prodotto naturale, putrescibile.
La pelle dopo la concia, divenuta imputrescibile viene definita cuoio.
Qualcuno mi può spiegare perchè nel campo dell'arredamento, dove si utilizzano per ovvi motivi solo pelli conciate viene definito "pelle" un materiale morbido e meno spesso e "cuoio" un materiale più rigido e più spesso? Da dove deriva questa classificazione?
E poi vorrei capire se per la pelle si può parlare di crosta, fiore, mezzo fiore, pieno fiore, etc.
Allo stesso modo si possono fare le stesse suddivisioni per il cuoio?
Re: cuoio e pelle
#7Sì ci sono suddivisioni anche per il cuoio.effector ha scritto:g
E poi vorrei capire se per la pelle si può parlare di crosta, fiore, mezzo fiore, pieno fiore, etc.
Allo stesso modo si possono fare le stesse suddivisioni per il cuoio?
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.
Re: cuoio e pelle
#8grazie e sono le medesime della pelle?Mcariot ha scritto:Sì ci sono suddivisioni anche per il cuoio.effector ha scritto:g
E poi vorrei capire se per la pelle si può parlare di crosta, fiore, mezzo fiore, pieno fiore, etc.
Allo stesso modo si possono fare le stesse suddivisioni per il cuoio?
cosa ne pensi invece della mia prima domanda?
Re: cuoio e pelle
#9Il cuoio è anch esso putrescibile.effector ha scritto:grazie, molto utile.
Ora io vorrei capire una cosa:
Tecnicamente la pelle è il prodotto naturale, putrescibile.
La pelle dopo la concia, divenuta imputrescibile viene definita cuoio.
Qualcuno mi può spiegare perchè nel campo dell'arredamento, dove si utilizzano per ovvi motivi solo pelli conciate viene definito "pelle" un materiale morbido e meno spesso e "cuoio" un materiale più rigido e più spesso? Da dove deriva questa classificazione?
E poi vorrei capire se per la pelle si può parlare di crosta, fiore, mezzo fiore, pieno fiore, etc.
Allo stesso modo si possono fare le stesse suddivisioni per il cuoio?
Il cuoio è più ....compatto e meno flessibile per ovvi motivi di natura bovina , ma anche per gli umani o qualsiasi altro animale è la stessa cosa.I criteri di classificazione sono gli stessi che valgono per la pelle: natura ,qualità e concia.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.
Re: cuoio e pelle
#10purtroppo continuo a non capire... devo essere proprio duroMcariot ha scritto: Il cuoio è anch esso putrescibile.
Il cuoio è più ....compatto e meno flessibile per ovvi motivi di natura bovina , ma anche per gli umani o qualsiasi altro animale è la stessa cosa.I criteri di classificazione sono gli stessi che valgono per la pelle: natura ,qualità e concia.

leggendo spiegazioni tecniche ho avuto modo di scoprire che:
la pelle è il "rivestimento" superficiale di qualsiasi animale, sia esso mucca, coccodrillo, pitone o il rag. fantozzi

la pelle non trattata è per sua natura putrescibile e solo dopo la concia la pelle bovina viene chiamata cuoio.
Nel campo dell'arredamento in gergo vengono spesso citati sia cuoio che pelle, e sempre di provenienza bovina si tratta.. quindi perchè si differenzia tra cuoio "rigido" e pelle "morbida", in base a cosa si definisce questa suddivisione, dov'è il limite?
Non dovrebbe essere tutto cuoio perchè conciato e perchè tutta mucca?