Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#1
Buonasera a tutti!
Sono nuova, anche se leggo da un po' il forum, soprattutto ho sbirciato un bel po' di case nella galleria fotografica :oops:
Dopo tanto tempo da "parassita" ho deciso di iscrivermi.
Nell'ammirare tante belle case, mi son sempre fatta un sacco di domande, per questo motivo vorrei fare un paio di domande.. forse c'è già chi ha posto domande simili, perciò se sono un doppione chiedo scusa..
Io ho 27 anni e una casa che sto finendo di arredare.. avendola presa già ristrutturata, non ho demolito nulla e ho usato i miei risparmi per comprare i mobili, avendo messo un gruzzoletto da parte ma che non sarebbe comunque stato sufficiente a fare una ristrutturazione come si deve...
Non posso lamentarmi e ammetto che, confronto a tanti miei coetanei che magari hanno una casa in affitto o son costretti a comprare mobili di *varie marche economiche ultra conosciute di cui non faccio il nome* causa ristrettezze economiche, io son partita già parecchio "avanti".
Però come si suol dire, sarà che più hai più vorresti avere.. e così anche se -ovviamente- la mobilia scelta è di mio gusto e gradimento, ammetto di provare un po' di "invidia" nel vedere gallerie di case con ristrutturazioni fantastiche, curate in ogni minimo dettaglio, con l'arredamento "cucito su misura"...
Allora mi chiedo: qual è l'età media dei frequentatori del forum? Che lavoro fate per potervi permettere tali lussi???
Premetto anche che ho notato una cosa.. molto spesso le case in questione sono in aperta campagna, villette singole o comunque posizionate in zone non densamente popolate.. Io vivo in una grande città e come ben si sa i prezzi di un'abitazione in città sono esorbitanti.. Spero di non sbagliare nell'affermare che forse molti si son potuti permettere lavori di ristrutturazione di un certo livello dato che le case in provincia/campagna hanno un valore molto inferiore rispetto ad un appartamento, per esempio, nel centro di una grande città...
Insomma, a voi la parola.. illuminatemi se volete, e ve ne sarò grata :wink:

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#2
Ciao e benvenuta! :D
Intanto mi permetto di suggerirti una cosa.....ci hai messo la curiosità per la tua casetta già arredata e quindi è dovere APRIRE UN BEL TOPIC FOTOGRAFICO IN GALLERIA e già che ci sei linkarlo sotto il tuo nick così veniamo a sbirciare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Poi..che ti posso dire..io parlo per me stessa...sono proprio una di quelle con la casa fuori mano e ammetto che il prezzo per acquistarla è molto al di sotto di quello di certi appartamentini in centri popolati...ma a parte questo i soldi per la ristrutturazione sono sempre una gran mazzata, e comprare qualcosa di già a posto è un'utopia per molti portafogli :wink:
Nel mio caso si parla di me 27enne e moroso 29enne con pochi soldini e quindi...un mutuo stratosferico :twisted:
Per gli altri non mi esprimo, ma ovviamente chi ha potuto permettersi la villazza singola aveva già qualcosina messo da parte, oppure una famiglia disponibile, o un immobile da vendere....ma ti assicuro che i casi di soldini ristretti e possibilità limitata sono molto più all'ordine del giorno :wink:

Comunque sia, un consiglio mi sento di dartelo...non guardare con invidia a chi ha di più e puo' permetterselo, l'importante è rendere la tua casa il più possibile simile a te. Non guardare il discorso prettamente economico, con un po' di fantasia anche le sottomarche possono essere personalizzate e diventare qualcosa di unico, l'importante è non fossilizzarsi sul concetto COSTA allora E' FIGO...no, credimi...meglio qualcosa scelto con il cuore e che rispecchia un tuo preciso gusto piuttosto che un'attenzione maniacale sui dettagli che magari porta ad acquistare qualcosa solo perchè stà bene con il resto :D
In ogni caso buona fortuna e...aspettiamo l'album! 8)
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#3
Grazie per la risposta!
Ovvio che quando la casa sarà pronta e finita metterò l'album! :lol: Al momento son piena di scatoloni in corridoi/camere e deve ancora arrivare la sala e la libreria dell'ingresso, oltre ad essere molto spoglia per quanto riguarda decorazione/personalizzazione 8)
Lo so che non devo guardare con "invidia" alle case altrui..ma forse è un po' la mia natura quella di non essere mai pienamente soddisfatta al 100% di quello che ho..Come ho già detto, son più che contenta di questa casa, però ci son quei dettagliucci che forse forse avrei cambiato.. per esempio, toglierei un po' di lampadari (preferisco le appliques o le luci da terra o i faretti, tanto per intenderci), il pavimento l'avrei sostituito con un parquet, se non fosse che è una graniglia molto ben tenuta e resistentissima.. insomma era un peccato "sventrarla"... son sciocchezze, me ne rendo conto!
Però mi consolo del fatto che ho scelto dei mobili di mio gusto, pur non avendo un budget che mi permettesse cose stratosferiche, di sicuro so che ho preso dei mobili che resisteranno per un bel po' di annetti..
Per come son fatta io, penso che mi "concederò" una ristrutturazione di tutto punto tra un bel po', quando avrò maggiori possibilità economiche e quando probabilmente sarò sicura al 100% di non spostarmi più per lavoro. Per questo motivo è nata la mia curiosità di sapere a grandi linee la "storia" di chi c'è dietro a case così curate e studiate.. Neo-coppie giovanissime (come te etamina), coppie con bambini e una stabilità lavorativa pluriennale, coppie "mature"? :lol:
Insomma, ci siamo capiti :lol:

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#4
Ciao Cannella e benvenuta!
Il frequentatore standard del forum non esiste: si va dai ragazzi(ni) col le pareti rosse, viola, nere, alle persone intorno ai 30, rigorosamente grigio, bianco, rovere sbiancato, alle persone più mature e con gusti più classici.
L'avere una casa singola, altrimenti definita villetta, è appannaggio di persone con le spalle grosse, mentre un appartamento in città o paese è sicuramente più abbordabile dal punto di vista delle spese di manutenzione che, evidentemente, saranno sopportate da tutto il condominio.
Da noi accade una cosa strana: chi riesce a comperarsi un appartamento spende talmente tanti soldi che, in Veneto, si farebbe una villa coi fiocchi! Diciamo che con 400.000 euri prendi un appartamento da ristrutturare intorno ai 100 mq ( se sei fortunato). Ce ne aggiungi altri 100.000 per i lavori e capisci ben che con la bellezza di 500.000 euro ti compri il terreno e ti fai una villa da 1000 e 1 notte! Ovunque! Tranne a Capri, Cortina!
Un garage normale per meno di 35-40.000 euro non lo trovi!
Per uno doppio ce ne vogliono 70!
Insomma: ciascuno fa il passo adatto alla propria gamba (si spera! e questo anche per non mettere nei casini gli artigiani che in quel cantiere lavorano) e pian pianino si può mirare a qualcosina in più.
Da quanto dici, sei sostanzialmente contenta della tua casa, nonostante alcuni dettagli non siano stati studiati appositamente: non fartene un cruccio! Quando avrai la possibilità, tutta l'esperienza maturata con questa casa, verrà riversata sulla nuova e lì potrai sbizzarrirti!
Buona permanenza! :wink:

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#5
Benvenuta! :D

Anche io non ho potuto fare una ristrutturazione "come si deve" e ho pure preso gran parte dei mobili decisamente low cost, ma secondo me non è affatto questo l'importante!!! La cosa che conta è che quando varco la soglia di casa la sento MIA (o meglio, NOSTRA), qualche scelta è stata forse un po' pecorona (pavimenti grigi), ma gran parte è roba che abbiamo scelto con la fantasia, credo che tra le categorie di Ola ci collochiamo nei "ragazzi con la casa multicolor" :mrgreen: .
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#7
Sai kia....
La categoria multicolor , secondo me, ha alcune ragioni.
Innanzi tutto è SEMPRE la PRIMA casa. E ciò, in genere, significa gioventù. Poi, subito a ruota, il fatto che non si abbia la percezione degli anni: quando si è giovani, il tempo non conta! Ma, col passare degli anni, ci si rende conto che le cose "chiassose", troppo multicolor, (non voglio dire volgari o sfacciate) pian pianino non incontrino più il proprio gusto.
E pian pianino, si passa al grigio o allo sbiancato, al rovere moro ecc. ecc.
Ovvio, poi, che una nota di colore ci stia bene, ma non certo come quella personcina che, qui sul forum insisteva per avere le pareti nere......volendo pure avere ragione. E, se ricordo bene, mi ha suggerito di aggiornarmi.....
E' poi altrettanto evidente che la casa, il bar, il negozio, debbano andar bene a chi ci abiti o lavori e, a quel punto, io mi tiro indietro e, se qualcuno vuole la parete gialla a pois lilla, qliela faccio e bon!
Aggiungo anche di non fare il mio nome nel caso qualcuno dovesse chiedere il nome del progettista.......
Insomma, i gusti son gusti ma, se ci si rivolge ad un tecnico, bisognerebbe anche seguirlo un po'! Altrimenti, che si paga a fare?????????? :wink:

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#8
invidia nei ns. confronti ? mahhhhhhhhhh :shock: ...io a 27 anni lavoravo da ca. 3 anni e non mi potevo permettere che una casa in affitto e ammobiliata .... sentivo attorno a me tante persone che mi dicevano "ma con i soldi dell'affitto ti prendi un mutuo e la casa resta tua " ...peccato che il solo affitto non ti permetta di coprire interamente il costo mensile della rata di un mutuo "importante" e che ci voglia un gruzzolo iniziale che non avevo .... poi , in taaaaaaaaaaaaaantttttooo tempo , con le mie sole mie forze e tanti tanti tanti debiti sono riuscita prima a comprare un appartamento (niente ville o case indipendenti) e dopo alcuni anni a ristrutturarlo.
La mia età ? nel mezzo del cammin di ns. vita ..... :roll: 8) :lol:

Penso che le esperienze siano diverse per ogni persona e che sia normale che ognuno faccia il suo percorso :wink:
cannella984 ha scritto: Io vivo in una grande città e come ben si sa i prezzi di un'abitazione in città sono esorbitanti.. Spero di non sbagliare nell'affermare che forse molti si son potuti permettere lavori di ristrutturazione di un certo livello dato che le case in provincia/campagna hanno un valore molto inferiore rispetto ad un appartamento, per esempio, nel centro di una grande città...
infine, permettimi di dirti che le cose non stanno esattamente e sempre così ...io vengo da una grande città e ora vivo in una provincia ..peccato solo che si chiami Chianti e che i costi siano alle stelle ... anche e soprattutto in campagna :mrgreen:
Immagine

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#9
Beh è vero, ognuno fa il suo percorso!
Forse mi son fatta traviare da quel che ho visto :D
Comunque mi son sentita dare della vecchia :|
Io a 27 anni ho scelto i seguenti colori per la casa: rovere moro, rovere grigio, tabacco, corda, bianco panna, frassino bianco e larice nordico spazzolato :mrgreen:
Tocchi di colore qua e là solo per i dettagli e nel bagno! Mi devo preoccupare? :roll:

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#11
cannella984 ha scritto:Beh è vero, ognuno fa il suo percorso!
Forse mi son fatta traviare da quel che ho visto :D
Comunque mi son sentita dare della vecchia :|
Io a 27 anni ho scelto i seguenti colori per la casa: rovere moro, rovere grigio, tabacco, corda, bianco panna, frassino bianco e larice nordico spazzolato :mrgreen:
Tocchi di colore qua e là solo per i dettagli e nel bagno! Mi devo preoccupare? :roll:
Mia cognata, qualche anno fa ha arredato casa, aveva 24 anni e ha fatto tutto sul wengè, rovere sbiancato, bianco, grigio... è questione di gusti :wink:

Io ora (26 anni oggi) sento di aver bisogno di colore, allegria e una marea di ciupinate in giro per casa per sentirmi a mio agio, magari resterò così per sempre o magari tra 3 anni diventerò più sobria (visto il dna di famiglia... dubito! :lol: )! E' come per l'abbigliamento, io mi vedo solo in jeans e maglietta nera, mio marito capellone pure, tra qualche anno magari girerò in tubino nero oppure farò come mio padre che alla soglia dei 60 sfoggia ancora le magliette dei Pink Floyd e in paese vien catalogato come folle, chi lo sa! :lol: Ma c'è tanta gente che veste in completo a 22 anni, non c'è nulla di male, il mondo è bello perchè è vario!
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#13
per spazzare via alcune impressioni che le nuove venute si possano fare, allego un passo di una mia ctu (consulenza tecnica d'ufficio, ovvero su incarico del tribunale) del 1996 chiedendo venia per l'autocitazione....

Il fatto poi che il CTP ....... asserisca che non si possono mettere arredi di diversi colori su di una moquette a fiori è estremamente azzardato e dimostra quanto sia ancora largamente presente la povertà di fantasia e il ricorso continuo a facili dejà-vu che altro non sono se non squallide concezioni precostituite e proprio per questo difficili da abbattere ( piastrella beige, tessuto marrone, tinteggiatura bianca, per esempio). Ma il vero obiettivo di questa conclamata povertà di idee che ci circonda, di questo grigiume che ci avvolge, è quello di evitare ciò che con grande saggezza il maestro F.LL.Wright descriveva dopo averlo sperimentato a proprie spese: chiunque sia impegnato nell’opera creativa è esposto alla persecuzione odiosa dei confronti. Ed è evidente che accostando piastrella beige, tessuto marrone e tinteggiatura bianca, qualsiasi asino è certo di non sbagliare!
Il progettista d’interni invece, per formazione e cultura, può e deve spaziare più in alto, oltre le nubi dei compromessi, delle sistemazioni “ad arte”, delle immagini stereotipate per spingersi là dove il cielo è sempre bleu, dove la fantasia è un diritto e la capacità di esprimersi un dovere, dove la conoscenza tecnica dei materiali e delle costruzioni è indispensabile e lo studio e l’aggiornamento continuo, un obbligo morale nei confronti della propria coscienza e verso i propri committenti.
E’ perciò verità innegabile quanto dal CTP......... asserito ed è giustificato solo ed esclusivamente in rapporto all’evidente, attuale, tanto generica quanto diffusa, mancanza di cultura estetica ed artistica, oltre che architettonica; è palesemente falso, invece, se si studia con passione la storia dell’arte e si analizzano con competenza colori primari, secondari, complementari, cerchi cromatici o, in altri termini, si è a perfetta conoscenza della teoria del colore. Siamo d’accordo che l’ingegno sia cosa molto più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare; ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore ed il copiare sia saggezza?


Capite ora che non sono contro i colori?????
Ultima modifica di Olabarch il 03/11/11 17:35, modificato 1 volta in totale.

Re: Nuovo arrivo e domanda ficcanaso

#15
Rouge84 ha scritto:
Kia85 ha scritto:Benvenuta! :D

Anche io non ho potuto fare una ristrutturazione "come si deve" e ho pure preso gran parte dei mobili decisamente low cost, ma secondo me non è affatto questo l'importante!!! La cosa che conta è che quando varco la soglia di casa la sento MIA (o meglio, NOSTRA), qualche scelta è stata forse un po' pecorona (pavimenti grigi), ma gran parte è roba che abbiamo scelto con la fantasia, credo che tra le categorie di Ola ci collochiamo nei "ragazzi con la casa multicolor" :mrgreen: .

Ecco... Io ho l'età di kia ma di multicolor la mia casa non c'ha proprio nulla!!!
Sono già alla fascia più "anziana"!!! :lol:
Rouge, mi sa che sei anziana inside :lol: :lol: :lol: (oppure è la data di nascita che ci frega ?! :roll: :wink: )

Ola, ma in che ginepraio ti sei andato ad infilare ? :o ...non lo sai che non è bello ciò che è bello ma che bello, che bello, che bello :mrgreen:
Immagine