controsoffitto

#1
ho da anni un controsoffitto in cartongesso in soggiorno.
ieri pensavo ma se si fulminano i faretti come faccio a cambiarli? idem se capita un corto o robe simili?
devo distruggere tutto? :shock:
Accade molto di rado che una felicità venga a posarsi
precisamente sul desiderio dal quale è stata invocata..

(Marcel Proust)

Re: controsoffitto

#2
i faretti sono fatti apposta per poter essere sostituiti facilmente: nei più economici c'è un'anello metallico che tiene ferma la lampada, e se lo rimuovi questa scenderà senza problemi portandosi appresso il filo di alimentazione con l'innnesto su cui applicare la nuova.
Se i tuoi faretti sono sotto alimentatore, c'è un moderato rischio che questo vada in corto: nel caso, si dovrà aprire un piccolo foro nel controsoffitto per sostiuirlo, ma è un evento davvero raro, soprattutto se l'impianto è stato ben dimensionato e calibrato. Se i faretti invece sono alimentati direttamente a 220v non avrai problemi di questo tipo. IN ogni caso, un buon operaio sa come "aprire" il cartongesso per poi richiuderlo senza che nulla si veda (ovviamente dovrai poi far ritinteggiare tutta la superficie).
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: controsoffitto

#3
Marcvsrvs ha scritto:i faretti sono fatti apposta per poter essere sostituiti facilmente: nei più economici c'è un'anello metallico che tiene ferma la lampada, e se lo rimuovi questa scenderà senza problemi portandosi appresso il filo di alimentazione con l'innnesto su cui applicare la nuova.
Se i tuoi faretti sono sotto alimentatore, c'è un moderato rischio che questo vada in corto: nel caso, si dovrà aprire un piccolo foro nel controsoffitto per sostiuirlo, ma è un evento davvero raro, soprattutto se l'impianto è stato ben dimensionato e calibrato. Se i faretti invece sono alimentati direttamente a 220v non avrai problemi di questo tipo. IN ogni caso, un buon operaio sa come "aprire" il cartongesso per poi richiuderlo senza che nulla si veda (ovviamente dovrai poi far ritinteggiare tutta la superficie).
Mi hai tolto un peso, grazie infinite. :wink:
Accade molto di rado che una felicità venga a posarsi
precisamente sul desiderio dal quale è stata invocata..

(Marcel Proust)

Re: controsoffitto

#4
Io sono del mestiere, faccio impianti elettrici.
Posso dirti che se un elettricista ti ha "murato" gli alimentatori dentro al controsoffitto non ha fatto per niente un bel lavoro!!!
o gli alimentatori hanno delle dimensioni tali da poter passare tramite il foro del faretto (togli il faretto e da quel foro fai uscire anche il suo alimentatore), o gli alimentatori vanno posti dentro ad una qualsiasi scatola di derivazione nelle vicinanze, ovviamente fuori dal controsoffitto!
Guarda che gli alimentatori si bruciano non preoccuparti! e anche se fosse 1 ogni 3 o 5 anni, dover mettere le mani al cartongesso per sostituirlo sarebbe una cosa da pazzi!
Secondo me se te li hanno lasciati dentro al controsoffitto vuol dire che riescono a passare dal foro del faretto o forse hai una botola di ispezione, ma in questo caso presumo che l'avresti già vista!

Re: controsoffitto

#5
IvanSaul ha scritto:Io sono del mestiere, faccio impianti elettrici.
Posso dirti che se un elettricista ti ha "murato" gli alimentatori dentro al controsoffitto non ha fatto per niente un bel lavoro!!!
o gli alimentatori hanno delle dimensioni tali da poter passare tramite il foro del faretto (togli il faretto e da quel foro fai uscire anche il suo alimentatore), o gli alimentatori vanno posti dentro ad una qualsiasi scatola di derivazione nelle vicinanze, ovviamente fuori dal controsoffitto!
Guarda che gli alimentatori si bruciano non preoccuparti! e anche se fosse 1 ogni 3 o 5 anni, dover mettere le mani al cartongesso per sostituirlo sarebbe una cosa da pazzi!
Secondo me se te li hanno lasciati dentro al controsoffitto vuol dire che riescono a passare dal foro del faretto o forse hai una botola di ispezione, ma in questo caso presumo che l'avresti già vista!
Ho controllato meglio e per i faretti nel caso debbano venir sostituiti non c'è problema, al contrario per l'alimentatore si, dato che non abbiamo nessuna botola di ispezione. Speriamo bene. :?
Accade molto di rado che una felicità venga a posarsi
precisamente sul desiderio dal quale è stata invocata..

(Marcel Proust)

Re: controsoffitto

#6
IvanSaul ha scritto:ati dentro al controsoffitto vuol dire che riescono a passare dal foro del faretto o forse hai una botola di ispezione, ma in questo caso presumo che l'avresti già vista!
Alcuni faretti hanno un piccolo alimentatore che serve solo uno o al massimo due faretti, e che "passano" tranquillamente attraverso il foro già praticato: Preziosa, verifica tante volte fosse il tuo caso, avresti risolto il problema alla radice.
Per questi vari motivi nei controsoffitti faccio sempre installare elementi a 220v, che funzionano senza trasformatore: sono un pelo più "pericolosi" (ma negli impianti a norma non si rischia nulla o quasi) ma hanno senz'altro meno problemi.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!