Simone68 ha scritto:Ecco un altro bel motivone per andare sul pvc in presenza di colore bianco!!!!
Scherzo eh......
Allora anche in sala mostra e da anni ho delle finestre laccate bianche.
Non si vede assolutamente nemmeno la minima presenza di venatura, assolutamente. e la laccatura e' coprente al 100%.
Se uno vuole un altro effetto va espressamente richiesto....a parte il fatto che adesso come adesso e' preferita la vista della venatura. Esteticamente parlando.
Se ti devo dire la verita' quello in foto non mi sembra nemmeno abete...l'abete non ha venatura a rilievo ed e' una delle essenze (non pregiate del resto) che si prestano meglio alla laccatura coprente proprio perche' liscie.
Del resto anche un errore di verniciatura cosi' palese mi sembra strano......
Non saprei cosa dirtui.
Certo che quella finitura evidenziata nella seconda foto e' proprio brutta, lasciatelo dire e sicuramente contestabile.
Certo tanto dipende da quello che ti hanno proposto e fatto vedere al momento dell'acquisto.
Se quel che hai visto e' lo stesso c'e' poco da fare....se non hai visto niente la vedo ancora piu' dura..........
Io non sono proprio d'accordo.
Mi risulta che abete e pino abbiano caratteristiche molto similari.... Per la laccatura lo usano in molti, io stesso ho fatto delle fornitura di serramenti laccati in Pino ma specificando "l'effetto vena". Di solito se devo proporre un serramento laccato di base utiliziamo il Mogano meranti (che fa l'effetto buccia di arancia) o il Mogano Okume, poi se il cliente vuole risparmiare ho cerca proprio l'effetto della vena leggermente a rilievo si passa al pino o al rovere....
Il fatto di vedere le vene sul pino secondo me è indiscutibile, poi in base a pezzo del legno può accadere che sia effetto rigatino come la prima foto o più fiammato. Può accadere che appena prodotti non si veda ma poi per conseguenza della diversa resistenza delle parti venate rispetto alle parti non venate l'effetto salta fuori. Per spiegarsi bene la parte del legno con la vena scura è più resistente della parte chiara pertanto con il tempi quest'ultima tende a ritirarsi di più rispetto alla parte scura (parliamo di decimi di millimetro)
Non sono perito del legno ( ma se serve ne ho uno nell'ufficio accanto) ma mi ho sempre spiegato così e non ho mai ricevuto contestazioni.
Vediamo se ci sono opinioni differenti
