Sostenere a priori che la colonna si riposa se resta nella posizione uguale all'ortostatismo, è almeno opinabile.
Diciamo che ovviamente il corretto riposo è composta da una serie di fattori enormi.
Se proprio volessimo creare dei macrogruppi di valutazione potremmo definire:
a) posizione muscolo-scheletrica
b) circolazione sanguigna
c) respirazione (che per certi versi potrebbe essere "contenuta" nella precedente)
d) situazione igienica
e) aiuto all'attenuazione di problematiche specifiche
Ritengo che la colonna vertebrale in posizione corretta (PUNTO A), quindi con vertebre parallele e assenza di carico sui dischi intervetebrali sia il punto focale.
Da qui partono delle varibili che possono modificare il concetto base. In presenza di patologie, come ad es. scoliosi, questo concetto è difficilmente applicabile. i rivenditori qui presenti potranno confermati che chi soffre della predetta patologia tende a preferire materassi che "contrastino" la curvatura loro della colonna vertebrale (mi scuserai se non uso termini medici ma non sono un medico...). Allo stesso modo in caso di reflusso gastroesofageo potrebbe esse di aiuto dormire con la testa ed il bacino leggermente sollevati, questo ovviamente comporterebbe un carico sulla colonna vertebrale in posizione supina o ad una lieve flessione della stessa nella postura del fianco, cioè ci troveremmo a modificare la posizione ideale a fronte di un maggior beneficio in altro "ambito".
In merioto alla circolazione sanguigna, ma anche al rilassamento muscolare, l'assenza di pressioni su determinate aree è fondamentale per un buon riposo.
In prima istanza perchè riduce notevolmente la mobilità durante il sonno, poichè se sono sottoposto ad eccessive pressioni in alcune zone tendo a cambiare posizione per evitare il dolore o il fastidio (intorpidimento) di alcune aree.
Ovviamente questo è ottenibile solo nel momento in cui il corpo è uniformemente sostenuto ed accolto dal materasso. Ad esempio, per chi dorme sul fianco la mancata accoglienza della spalla porterebbe eccessiva pressione nella zona con conseguente scarso afflusso di sangue al braccio, tensione alla muscolatura del collo, flessione della colonna vertebrale (poichè se la spalla non viene accolta la zona renale non sostenuta e quindi saremmo portati a flettere la colonna per appoggiare la predetta) e curvatura della zona cervicale per compensare la flessione della schiena.
La situazione igienica dipende soprattutto dalla presenza nell'utente di allergie agli acari, cosa che condiziona la scelta del materasso (ad.esempio i materassi a molle pur con fodera anallergica non possono presentare lo stesso livello di "anallergicità" di un lattice o di uno schiumato)
anto per far un esempio, mio padre, in marcato sovrappeso e alto 165, ha trovato molto beneficio dal materasso in lattice.
Passando poi al "sistema letto" ha invece notato un peggioramento, tollerando poco l'affondamento della spalla (in pratica con la panza fa più fatica a respirare
Infatti quello che professano in queste "riunioni" è un materasso e supporto migliore di tutti gli altri.
Se ti rivolgessi ad un rivenditore competente ti mostrerebbe diverse soluzioni atte a soddisfare diverse esigenze.
Tuo padre ha tratto beneficio dal lattice NEI CONFRONTI DEL SUO SISTEMA LETTO ATTUALE, ciò non toglie che potrebbe esserci di molto meglio (e credimi, visto quello che propone quest'azienda c'è di molto meglio...) e non dal supporto perchè il sistema letto creatosi non era adatto alla sua corporatura.
Pensa a questo: ti hanno sicuramente parlato di zone differenziate del lattice e proposto una rete che ha zone di diversa accoglienza ma questa è stata consigliata per persone come tuo padre come ad uno alto 1,80 mt per 80 kg di peso.
nel campo dei prodotti per il riposo non esiste un materasso o una tecnologia assolutamente migliore dell'altra ma diversi prodotti che possono soddisfare le diverse esigenze dell'utente.
Credo di dovermi informare anche perché da quanto ho visto alcuni (tra cui questo Imperial Life) sono riconosciuti come presidi medici di classe A.
Ormai questa è diventata una farsa. A parte che molti porta a porta dichiarano detraibili i materassi e poi non lo sono, ma ormai per certifcare il materasso basta un'autocerficazione che attesta il prodotto come antidecubito.
Visto che sei fisioterapista ben conosci i pessimi prodotti che oggi le ASL passano come antidecubito, ma ti dico di più.
La legge parla chiaramente di "materiali espansi atti a limitare la pressione...." e quindi esclude a priori le molle e se vogliamo anche il lattice. Bene tu trovi anche materassi a molle certficati come residio medico!
In poche parole questa cerificazione, che sul loro sito non viene comunque citata, non è sinonimo di prestazione del prodotto.
nfine, nel caso specifico, il loro sistema letto viene 3.800 senza motori. Incredibile promozione per la serata 2990 con motori.
Non ho provato il letto per imbarazzo

ma spedita la moglie mi ha riferito buone cose

Di fatto un furto.
Ti ribadisco che quando una persona dice "mi trovo bene su quel materasso" in effetti dice "quel materasso mi appare migliore del mio attuale o di quello precedente a quello che ho acquistato"
Per fare una valutazione corretta è necessario provare consecutivamente diversi tipi di prodotto.
Se potessi mettere tua moglie sul sistema letto in oggetto e di seguito su altri si accorgerebbe che quello gli appariva buono solo perchè non ha mai avuto modo di provare altro.
Mio nonno aveva una vecchia fiat 124 che per lui era un gioiello, quando l'ho portato a fare un giretto sulla mia vecchia audi80, gli sembrava di sognare per il comfort e le prestazioni.
Se adesso dovessi ritornare a guidare la mia 80 al posto dell'attuale A6 TDI 3.0 quattro mi verrebbe la nausea!