Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi indicativamente quanto costa fare il sottofondo alleggerito (quello sotto il riscaldamento a pavimento) per una casa di superficie utile 170mq e uno spessore medio di 18cm (dunque totale 170x0,18=30.6mc)????
Mi serve perchè sto chiedendo dei preventivi in giro e non vorrei prendere delle fregature...
Grazie..
Re: costo massetto
#3Il prezzo dipende da molti fattori, non ultimi la zona geografica dove viene eseguto il lavoro e il materiale stesso impiegato. Per la zona Veneto-Lombardia ti posso dare dei prezzi indicativi per 10 cm di spessore che vanno dai 20 euro a mq/per l'agrilla espansa, ai 27/28 euro/mq per la perlite.
Architettura e Interior Design
Re: costo massetto
#4ciao,
che differenza c'è tra argilla espansa e perlite?
Io sono in Veneto e devo proprio fare la stessa cosa, anche se per una metratura inferiore!
grazie mille
che differenza c'è tra argilla espansa e perlite?
Io sono in Veneto e devo proprio fare la stessa cosa, anche se per una metratura inferiore!
grazie mille
Re: costo massetto
#5Dal punto di vista tecnico la perlite si presenta con una densità minore, quindi a parita di spessore dell'argilla espansa, la perlite pesa meno. Inoltre la perlite ha un maggiore potere termoisolante. La posa avviene di norma con getto a pompa. La differenza sostanziale è che la perlite viene gettata allo stato praticamente liquido e si autolivella, mentre l'argilla espansa è spruzzata allo stato quasi solido e va tirata a staggia da una buona manovalanza.
Inoltre a seconda dei casi si opta per un materiale o l'altro. Ad esempio la perlite è sconsigliata, proprio per la liquidità del suo impasto, quando il solaio su cui operare lambisce ambienti sottostanti (altro appartamento magari) e la possibilità di fessurazioni, specie se il solaio è in legno, può provocare la gocciolatura del getto in casa d'altri..Magari su un vecchio solaio in legno non si usa nemmeno l'argilla espansa, poichè troppo pesante e rischiosa dal punto di vista strutturale, allora si opta per l'alleggerito a base di polistirolo..
Quindi a seconda dell'applicazione si cerca di studiare la soluzione migliore.
Inoltre a seconda dei casi si opta per un materiale o l'altro. Ad esempio la perlite è sconsigliata, proprio per la liquidità del suo impasto, quando il solaio su cui operare lambisce ambienti sottostanti (altro appartamento magari) e la possibilità di fessurazioni, specie se il solaio è in legno, può provocare la gocciolatura del getto in casa d'altri..Magari su un vecchio solaio in legno non si usa nemmeno l'argilla espansa, poichè troppo pesante e rischiosa dal punto di vista strutturale, allora si opta per l'alleggerito a base di polistirolo..
Quindi a seconda dell'applicazione si cerca di studiare la soluzione migliore.
Architettura e Interior Design
Re: costo massetto
#6ho ricevuto ora il primo preventivo e mi hanno fatto circa 60€ al mc (iva esclusa).. è un buon prezzo?
Re: costo massetto
#7mi pare un prezzo tanto basso..quasi incredibile! con 60 euro/mc l'impresa non si paga neanche il materiale..non è che sia il prezzo a mq per lo spessore medio di 18 cm?
Architettura e Interior Design
Re: costo massetto
#8no no è al mc.. infatti viene circa 60x35 = 2100euro.. ma io sto parlando del sottofondo, quello sotto il riscaldamento a pavimento..architeo ha scritto:mi pare un prezzo tanto basso..quasi incredibile! con 60 euro/mc l'impresa non si paga neanche il materiale..non è che sia il prezzo a mq per lo spessore medio di 18 cm?
Re: costo massetto
#9Anche i prezzi che ti ho dato io sono riferiti al sottofondo alleggerito, che di norma va sotto il riscaldamento a pavimento. 2100 euro per fare 20 cm di spessore su 170 mq di solaio sono estremamente pochi. Ti hanno detto che impasto vogliono usare?
Architettura e Interior Design
Re: costo massetto
#10no non sono ancora entrato nel dettaglio, ma ci voglio andare a fondo, non vorrei che fosse escluso il costo della pompa e cose varie.. cmq graziearchiteo ha scritto:Anche i prezzi che ti ho dato io sono riferiti al sottofondo alleggerito, che di norma va sotto il riscaldamento a pavimento. 2100 euro per fare 20 cm di spessore su 170 mq di solaio sono estremamente pochi. Ti hanno detto che impasto vogliono usare?
Re: costo massetto
#12mi sono informato, mi mettono il Foacem, ed effettivamente era esclusa qualche voce. All'incirca il costo totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 2600€ (iva esclusa)..
Qualcuno mi riesce a dare indicazioni sul prezzo del massetto quello sopra al riscaldamento a pavimento? All'incirca avrà uno spessore di 8cm e dovrà essere quello liquido autolivellante, sempre per 170mq.. Quanti tipi esistono?
Qualcuno mi riesce a dare indicazioni sul prezzo del massetto quello sopra al riscaldamento a pavimento? All'incirca avrà uno spessore di 8cm e dovrà essere quello liquido autolivellante, sempre per 170mq.. Quanti tipi esistono?
Re: costo massetto
#13Per me rimane un prezzo basso..ma vabbè non andiamo oltre. Invece è un grande controsenso fare un massetto autolivellante da 8 cm. Questi massetti in genere si fanno proprio per risparmiare centimetri, e poi con 8 cm rischi che gli ambienti ti si riscaldino due settimane dopo che hai acceso l'impianto.
Con l'autolivellante in genere tengo 3-4 cm. Ma anche con altri massetti a secco non si deve andare molto oltre i 5 cm.
Ma tutte queste scelte di spessori e materiali chi le sta facendo? mi paiono un pò campate in aria..
Con l'autolivellante in genere tengo 3-4 cm. Ma anche con altri massetti a secco non si deve andare molto oltre i 5 cm.
Ma tutte queste scelte di spessori e materiali chi le sta facendo? mi paiono un pò campate in aria..
Architettura e Interior Design
Re: costo massetto
#14autolivellante da 8 cm? A parte lo spessore che non riesci a gettare in un'unica volta, ma quel poveretto che sta sotto al tuo appartamento...... è possibile che gli piova in casa......
Re: costo massetto
#15Scusate, ho sbagliato.....architeo ha scritto:Per me rimane un prezzo basso..ma vabbè non andiamo oltre. Invece è un grande controsenso fare un massetto autolivellante da 8 cm. Questi massetti in genere si fanno proprio per risparmiare centimetri, e poi con 8 cm rischi che gli ambienti ti si riscaldino due settimane dopo che hai acceso l'impianto.
Con l'autolivellante in genere tengo 3-4 cm. Ma anche con altri massetti a secco non si deve andare molto oltre i 5 cm.
Ma tutte queste scelte di spessori e materiali chi le sta facendo? mi paiono un pò campate in aria..
