Illuminare la cucina

#1
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta ma ho letto molti vs post sull'argomento da cui ho preso molti spunti x l'illuminazione della mia casa. È così che ho scelto la cabildo per l'ingresso e la Pirce per il soggiorno!
Ora peró ho un dubbio per la cucina (con mobili acciaio e color melanzana) ...che fa ambiente unico con il soggiorno.
Pensavo alla Float di Artemide o alla Serpentine di Luceplan, ma il rivenditore mi duce che da sola non é in grado di illuminare tutta la cucina...sapete se è vero?
In alternativa, la Titania di Luceplan...ma si abbina alle altre 2 ??
Insomma ho bisogno di voi esperti !!!

Re: Illuminare la cucina

#2
giusto per visualizzare...
la pirce è a sospensione o a parete?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
non ho mai visto la titania dal vivo. mi pare si discosti dalle altre scelte
vediamo i consigli degli esperti.
sto cercando anch'io una sospensione per la cucina- soggiorno.

Re: Illuminare la cucina

#4
Dadaopoli ha scritto:Ciao a tutti, sono una nuova iscritta ma ho letto molti vs post sull'argomento da cui ho preso molti spunti x l'illuminazione della mia casa. È così che ho scelto la cabildo per l'ingresso e la Pirce per il soggiorno!
Ora peró ho un dubbio per la cucina (con mobili acciaio e color melanzana) ...che fa ambiente unico con il soggiorno.
Pensavo alla Float di Artemide o alla Serpentine di Luceplan, ma il rivenditore mi duce che da sola non é in grado di illuminare tutta la cucina...sapete se è vero?
In alternativa, la Titania di Luceplan...ma si abbina alle altre 2 ??
Insomma ho bisogno di voi esperti !!!
SERPENTINE è di FontanaArte e credo sia poco consigliabile perchè fa solo luce diretta verso il basso, quindi non diffusa in tutta la cucina.
FLOAT non mi sembra invece male, l'emissione diretta e indiretta dovrebbe garantire una buona illuminazione.
Con TITANIA credo troverai molti appoggi, compreso il mio.
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

Re: Illuminare la cucina

#5
Dadaopoli ha scritto:..È così che ho scelto la cabildo per l'ingresso e la Pirce per il soggiorno!
Ora peró ho un dubbio per la cucina (con mobili acciaio e color melanzana) ...che fa ambiente unico con il soggiorno.
Pensavo alla Float di Artemide o alla Serpentine di Luceplan, ma il rivenditore mi duce che da sola non é in grado di illuminare tutta la cucina...sapete se è vero?..
Perso il messaggio che avevo scritto, ben mezz'ora fa.., ricominciano i problemi.. :?
Entrambi mi sembrano due ottime 'macchine di luce' e possono andare per una cucina anche se molto dipende dalle dimensioni di questa e dalle tue esigenze personali. In ogni caso immagino che avrai predisposto già l'illuminazione sottopensile per illuminare il piano di lavoro.
Float è la classica lampada - sospesa o più spesso a plafone - dalla forma tonda od allungata, che si riconosce alzando lo sguardo negli uffici, negli ambienti di lavoro, sopra i desk, nei corridoi, ecc.. Si tratta di un modello disegnato da un giovane James Irvine, di grande affidabilità, dovuta principalmente alla semplicità di ideazione ed all'alloggiamento di sorgenti fluo. La Artemide, anche per 'sdrammatizzare' la sobrietà della lampada, ha predisposto dei filtri colorati da inserire all'interno del corpo lampada per diffondere solo verso l'alto una luce colorata (sotto, in foto, filtro blu).
Mi piace riportare questa descrizione, per una volta, da SDL:
..la particolarità del “buon” design è quella di saper fare la differenza con pochi e calibrati “tocchi”. All’apparenza è una bella lampada caratterizzata da linee semplici e pulite, di un’eleganza dal sapore minimalista; ma poi c’è il famoso “tocco in più”. Float emette due fonti di luce: diretta dal lato inferiore (dove si trova un diffusore in metacrilato opalino) e indiretta dal lato superiore (diffusore in policarbonato trasparente); l’asso nella manica è la possibilità di montare un filtro colorato (blu o topazio) alla fonte di luce superiore: un semplice gesto e l’atmosfera dell’ambiente cambia completamente. Da sobria a estrosa, da seriosa ad allegra. Questa possibilità è offerta solo per le versioni circolare e lineare monotubo; Float infatti è declinata in tre versioni sia per il modello a sospensione (oltre a quelle citate, c’è la lineare bitubo) e sia per il modello da soffitto; anche per quest’ultimo c’è la possibilità di applicare i filtri colorati alla luce indiretta. La struttura, per tutte le versioni, è realizzata in alluminio verniciato..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Sulla più recente sospensione di Peretto, la Serpentine di Fontana Arte, credo che il risultato sia in qualche modo diverso ma simile (perdonatemi) rispetto alla sospensione sopra, con la differenza di un'emissione più intensa ma solamente diretta, quindi in basso, generata dai numerosi led. Delle volte in cucina - sempre dipende da dimensioni funzioni esigenze - si utilizzano lampade dall'emissione diretta in basso. E' comunque un buon prodotto pensato sopratutto per gli ambienti di lavoro, adatto secondo me anche per una cucina ma ancora meglio per un tavolo, di lavoro o da pranzo.. :roll:
Immagine
Ultima modifica di lot il 21/01/12 11:02, modificato 1 volta in totale.

Re: Illuminare la cucina

#6
Sulla Titania s'è detto tutto, molte le discussioni precedenti, si tratta di un best-seller assoluto della Luceplan (purtroppo il marchio milanese è stato acquisito sorprendentemente dalla Philips, 2 anni fa), una sorta di icona, apprezzata non solo in Italia, dovuto non solo all'aspetto tra l'hi-tech e l'anticonvenzionale, non solo per l'utilizzo di filtri che colorano la struttura della lampada alleggerendola, non solo per la sua versatilità ed alle sue dimensioni compatte, praticamente inseribile ogni ambiente, come salone, cucina, lettura, terra, sopra un tavolo, ecc..
A mio avviso, potrebbe sicuramente andare in cucina, adatta la sua fonte alogena sebbene in parte sia schermata dalle alette di alluminio della struttura, sopratutto per un ambiente non troppo grande. L'emissione è diretta e diffusa insieme. L'attacco al soffitto poi prevede non solo il decentramento ma anche l'abbassamento o l'elevazione della sospensione a piacimento a seconda dell'occasione.. :roll:
Info:
http://www.luceplan.it/Dynamic/Prodotti ... daType=220
Immagine

Re: Illuminare la cucina

#7
Bon, Dada, secondo me puoi accostare con libertà e a piacimento le lampade, anche in ambienti unici o che sono aperti o comunicanti tra loro, come ingresso/living/cucina.
Cabildo e Pirce sono due lampade 'oggetti' talmente particolari che possono andare insieme a qualsiasi delle lampade di cui si è parlato sopra, Titania compresa.. :roll:

Re: Illuminare la cucina

#8
ciao, mi lottizzo e ti chiedo se hai qualche foto dell'ambiente (zona giorno e cucina) . Anch'io ho la Pirce sospensione in sala e prima o poi dovrò pensare ad una sospensione per la cucina che resta in comunicazione con la zona giorno.
Inoltre, che dimensioni ha la cucina ?

Se pensi di restare sul bianco, mi era stata consigliata la Smithfield di Flos,
Immagine
molto elegante anche in nero, imho
Immagine

l'ho vista dal vivo e mi è piaciuta :wink:


Quanto alla luminosità, la Titania monta un'alogena da 250 quindi non credo ci siano problemi di luce , a meno che la tua cucina non sia una piazza d'armi :roll: 8) :lol:
Immagine

Re: Illuminare la cucina

#10
Grazie x le vs risposte! Nel frattempo, ho rivisto la Titania (che mi piace anche x il costo :lol: !)ma ho scoperto che non monta lampade a risparmio en, ed il consumo mi preoccupa, soprattutto considerando che sará la stanza più vissuta. Ho scoperto la Matilda...bellissima ma troppo (700€) x le mie tasche!
Altri consigli? Non troppo dispendiosi, please!

Re: Illuminare la cucina

#13
Dadaopoli ha scritto:Il rivenditore aveva escluso la possibilità di montare una lampada a r.e. :x
Quindi grazie!
Altri consigli x una lampada a sospensione, magari con neon, che non mi sveni ? :roll:
scusa ma mi sembra proprio che si possa mettere la fluo...c'era all'ultima svendita di Luceplan installata proprio da loro.
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271