Ciao a tutti,
tra poco sarà pronta la mia nuova casa.
Ho alcune parti finite in intonaco civile (bagni, cucina, taverna), penso per questione di traspirabilità, e altre gessate (soggiorno, camere da letto).
Per ora ho imbiancato solo il vano della scala a chiocciola (intonaco civile) seguendo questi passaggi:
- carteggiatura superficiale (nelle parti ad intonaco civile si sentono proprio i granelli sul muro)
- due mani di fissativo
- tre mani di idropittura bianca traspirante
Il risultato mi sembra buono, ma volevo sapere da qualcuno più esperto di me se ho seguito un procedimento giusto.
E poi:
1) va bene seguire lo stesso procedimento per le pareti gessate (sono lucide e scivolose, ma immagino sappiate meglio di me di che parlo)?
2) Per le pareti che voglio colorare con tecniche "particolari" (es. spatolato) dò comunque il bianco sotto?
3) Per le pareti che voglio smaltare (tra i pensili della cucina) dò comunque il bianco sotto e seguo lo stesso procedimento?
Grazie a tutti
Re: Imbiancare intonaco civile e gesso
#2sul gesso devi dare una mano d'isolante e solo successivamente la tinteggiatura.
Per lo spatolato, no di certo! Il colore è già nell'impasto (se fai tu la composizione) altrimenti lo aggiungi nel secchio del prodotto finito
Per lo spatolato, no di certo! Il colore è già nell'impasto (se fai tu la composizione) altrimenti lo aggiungi nel secchio del prodotto finito
Re: Imbiancare intonaco civile e gesso
#3Isolante intendi fissativo o sono due cose diverse?
Per lo spatolato (o altre tecniche) quindi vado direttamente sull'isolante/fissativo dopo che è asciugato?
Stessa cosa per lo smalto in cucina?
Per lo spatolato (o altre tecniche) quindi vado direttamente sull'isolante/fissativo dopo che è asciugato?
Stessa cosa per lo smalto in cucina?
Fantaghirò / http://casa-sereandre.tumblr.com/
Re: Imbiancare intonaco civile e gesso
#4Allora,vediamo di fare uno schema sintetico.
CIvile
-Se è prima veriniciatura l'ideale sono tre mani di idropittura traspirante.NO ISOLANTE(detto anche fissativo) che serve SOLO sui muri a gesso che col tempo sfarinano.Occhio a scarteggiare il muro perchè se premi troppo o usi carta vetra troppo grossa rischi di "lisciare" il muro.
Gesso
-mano generale di isolante a prescindere da quello che vuoi farci sopra.(lo spatolato in casa?personalmente non lo vedo proprio,anzi...)
-Se poi imbianchi o ci metti sopra lo smalto,la mano di fissativo che dai,puoi farla di un colore che richiama la vernice finale (questo per evitare di dover dare tre ( e non due ) mani di idropittura LAVABILE (NO TRASPIRANTE SU ISOLANTE!!!) ).
-L'UNICA COSA A CUI DEVI STARE ATTENTO E' CHE SE VUOI COLORI MOLTO FORTI E INTENSI ALLORA E' NECESSARIO UN FONDO (cioè il fissativo) SCURO,della stessa tonalita' dello smalto/vernice.
CIvile
-Se è prima veriniciatura l'ideale sono tre mani di idropittura traspirante.NO ISOLANTE(detto anche fissativo) che serve SOLO sui muri a gesso che col tempo sfarinano.Occhio a scarteggiare il muro perchè se premi troppo o usi carta vetra troppo grossa rischi di "lisciare" il muro.
Gesso
-mano generale di isolante a prescindere da quello che vuoi farci sopra.(lo spatolato in casa?personalmente non lo vedo proprio,anzi...)
-Se poi imbianchi o ci metti sopra lo smalto,la mano di fissativo che dai,puoi farla di un colore che richiama la vernice finale (questo per evitare di dover dare tre ( e non due ) mani di idropittura LAVABILE (NO TRASPIRANTE SU ISOLANTE!!!) ).
-L'UNICA COSA A CUI DEVI STARE ATTENTO E' CHE SE VUOI COLORI MOLTO FORTI E INTENSI ALLORA E' NECESSARIO UN FONDO (cioè il fissativo) SCURO,della stessa tonalita' dello smalto/vernice.
Re: Imbiancare intonaco civile e gesso
#5Il fissativo va dato ben diluito in modo che vada il profondità e non crei pellicola, questo procedimento va fatto sempre, su qualsiasi rasatura gesso/base gesso indipendentemente dalla finitura che si vuole dare.
Per lo spatolato dipende dal prodotto che vuoi usare, alcuni hanno un apposito fondo traspirante sabbiato (spatula stuhhi), altri usano fondi a spatola (Chalix Sikkens), altri ancora non hanno bisogno di alcun fondo ne su gesso ne su intonaco civile (Stucco Lustro Spring Color) da scheda tecnica.
Per lo smalto eviterei il bianco sotto.
Lattanzi Restauro
Per lo spatolato dipende dal prodotto che vuoi usare, alcuni hanno un apposito fondo traspirante sabbiato (spatula stuhhi), altri usano fondi a spatola (Chalix Sikkens), altri ancora non hanno bisogno di alcun fondo ne su gesso ne su intonaco civile (Stucco Lustro Spring Color) da scheda tecnica.
Per lo smalto eviterei il bianco sotto.
Lattanzi Restauro
Re: Imbiancare intonaco civile e gesso
#6Grazie a tutti per le risposte. Inizierò imbiancando le altre parti in intonaco civile e poi, una volta scelta con certezza la tecnica che vogliamo usare nelle parti gessate, eventualmente tornerò a chiedervi consiglio. Grazie !
Fantaghirò / http://casa-sereandre.tumblr.com/