Dopo aver letto e riletto per 4 mesi le caratteristiche delle due aziende di maggior interesse per l'acquisto della lavastoviglie, a 48h dall'ordine della mia prima cucina (un Scavolini, ultimissimo modello in vetro con ante a gola che ospiterà la lavastoviglie a scomparsa) mi rendo conto di non averci capito proprio nulla....
PREMESSA
Appassionata di elettrodomestici e tecnologia, soprattutto di lavaggio, provengo da 5 anni di utilizzo di una REX Techna TT990 dei mei. Ottimo prodotto, finiture robuste, dà l'idea di stabilità e affidabilità costruttiva. Di contro..risultati su sporco incrostato non entusiasmanti con diversi detergenti, cestello inferiore scomodissimo per le pentole a causa del cestello posate in mezzo alle scatole...
ESIGENZE
Si riassumono in:
- Prestazioni di lavaggio eccellenti anche per pentolame, che in famiglia attualmente non mettiamo spesso per paura che la batteria della mamma ne risenta (ed effettivamente la bachelite dei manici di un tempo non mi pare progettata all'uopo..). Ma io al contrario non avrò alcuna intenzione di lavare pentole a mano..
- Spazio sfruttabile al massimo in altezza non solo per le pentole ma anche per insalatiere, teglie, piatti pizza.
A questo punto inizia la ricerca:
Terzo Cestello posate di Bosch. Leva il cestello posate in basso ma ruba complessivamente spazio in altezza. L'idea però di sistemare giù le padelle comodamente mi alletta..
Allora, sempre restando su Bosch che, almeno in foto, mi pare presenti un prodotto fatto in un certo modo, leggo bene il libretto, preciso ed esaustivo..alla "tedesca" direi, e vedo che lo spazio per i piatti nel cestello superiore (ma anche in quello inferiore) scarseggia alquanto, ovvero:
con il cestello inferiore sfruttato al massimo (30 cm) al cestello superiore restano 16 cm

Con la Rex dei miei la maggioranza dei piatti la carico sù insieme ai bicchieri. Sotto solo i più incrostati. A questo punto il vantaggio di non avere il cestello delle posate sotto per sistemare bene pentolame si annulla se giù vanno a finire tutti i piatti, o sbaglio?
VASCA ALTA
Leggo meglio il libretto Bosch.. mi pare di capire che per quasi tutte le lavastoviglie sono previste due altezze: 81,5 e 87,5. Pensavo fosse una questione di altezza dei piedini. E invece.. riporta anche una seconda versione di suddivisione degli spazi fra cesto sup/inf quando l'altezza macchina è pari a 87,5 che, sfruttando il massimo per il cesto inferiore (33 cm), lascia 18 cm al cesto superiore.
Il fatto è che non trovo rivenditori online che indicano per i modelli la possiilità di scegliere le altezze.. del resto anche sul sito Bosch non c'è differenza di codice prodotto.
INOLTRE: devo verificare che la cucina supporti una tale altezza? E come? Ho un'indicazione certa fra zoccolo, altezza anta, altezza totale che mi faccia capire che vada bene per la mia cucina?
Nel dubbio e considerando le mie esigenze.. mi consigliate a pari prezzo una Rex TT1002 o una Bosch senza terzo cestello posate (es. SMV53M90II)?
La Bosch che avevo puntato era la SMV69M30EP
Vi sarei davvero grata se riusciste a chiarirmi le idee prima che sia troppo tardi (attualmente la cucina l'ho bloccata con zoccolo h10).
GRAZIE