AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX XXL

#1
Salve a tutti. Sono una new entry!

Dopo aver letto e riletto per 4 mesi le caratteristiche delle due aziende di maggior interesse per l'acquisto della lavastoviglie, a 48h dall'ordine della mia prima cucina (un Scavolini, ultimissimo modello in vetro con ante a gola che ospiterà la lavastoviglie a scomparsa) mi rendo conto di non averci capito proprio nulla....

PREMESSA
Appassionata di elettrodomestici e tecnologia, soprattutto di lavaggio, provengo da 5 anni di utilizzo di una REX Techna TT990 dei mei. Ottimo prodotto, finiture robuste, dà l'idea di stabilità e affidabilità costruttiva. Di contro..risultati su sporco incrostato non entusiasmanti con diversi detergenti, cestello inferiore scomodissimo per le pentole a causa del cestello posate in mezzo alle scatole...

ESIGENZE
Si riassumono in:
  • Prestazioni di lavaggio eccellenti anche per pentolame, che in famiglia attualmente non mettiamo spesso per paura che la batteria della mamma ne risenta (ed effettivamente la bachelite dei manici di un tempo non mi pare progettata all'uopo..). Ma io al contrario non avrò alcuna intenzione di lavare pentole a mano..
  • Spazio sfruttabile al massimo in altezza non solo per le pentole ma anche per insalatiere, teglie, piatti pizza.

A questo punto inizia la ricerca:

Terzo Cestello posate di Bosch. Leva il cestello posate in basso ma ruba complessivamente spazio in altezza. L'idea però di sistemare giù le padelle comodamente mi alletta..

Allora, sempre restando su Bosch che, almeno in foto, mi pare presenti un prodotto fatto in un certo modo, leggo bene il libretto, preciso ed esaustivo..alla "tedesca" direi, e vedo che lo spazio per i piatti nel cestello superiore (ma anche in quello inferiore) scarseggia alquanto, ovvero:
con il cestello inferiore sfruttato al massimo (30 cm) al cestello superiore restano 16 cm :shock:
Con la Rex dei miei la maggioranza dei piatti la carico sù insieme ai bicchieri. Sotto solo i più incrostati. A questo punto il vantaggio di non avere il cestello delle posate sotto per sistemare bene pentolame si annulla se giù vanno a finire tutti i piatti, o sbaglio?

VASCA ALTA
Leggo meglio il libretto Bosch.. mi pare di capire che per quasi tutte le lavastoviglie sono previste due altezze: 81,5 e 87,5. Pensavo fosse una questione di altezza dei piedini. E invece.. riporta anche una seconda versione di suddivisione degli spazi fra cesto sup/inf quando l'altezza macchina è pari a 87,5 che, sfruttando il massimo per il cesto inferiore (33 cm), lascia 18 cm al cesto superiore.

Il fatto è che non trovo rivenditori online che indicano per i modelli la possiilità di scegliere le altezze.. del resto anche sul sito Bosch non c'è differenza di codice prodotto.

INOLTRE: devo verificare che la cucina supporti una tale altezza? E come? Ho un'indicazione certa fra zoccolo, altezza anta, altezza totale che mi faccia capire che vada bene per la mia cucina?

Nel dubbio e considerando le mie esigenze.. mi consigliate a pari prezzo una Rex TT1002 o una Bosch senza terzo cestello posate (es. SMV53M90II)?

La Bosch che avevo puntato era la SMV69M30EP


Vi sarei davvero grata se riusciste a chiarirmi le idee prima che sia troppo tardi (attualmente la cucina l'ho bloccata con zoccolo h10).

GRAZIE

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#3
premetto che nel tuo caso, se lavi spesso pentole, ti consiglio il terzo cestello bosch............ti libera tutto il cestello inferiore, fatichi meno a ficcarci dentro pentole e padelle e ci stanno anke i piatti.......magari puoi mettre quelli piani sotto e le fondine (+ basse) nel cestello superiore!................cmq.......................volevo chiarirti il dubbio delle altezze: le istruzioni dicono............
ALTEZZA APPARECCHIO 81.5 :
Grado 1 max. ø 16 cm 30 cm
Grado 2 max. ø 18,5 cm 27,5 cm
Grado 3 max. ø 21 cm 25 cm
ALTEZZA APPARECCHIO 86.5 :
Grado 1 max. ø 18 cm 33 cm
Grado 2 max. ø 20,5 cm 30,5 cm
Grado 3 max. ø 23 cm 28 cm

i modelli che bosch vende in italia sono tutti con altezza da 81.5 a 87.5.................mentre i modelli xxl li vende solo in germania, o cmq non in italia, quelli xxl hanno altezza da 86.5 a 92.5!!!!!!!!!!!!!!!!
praticamente le altezze riportate sopra, riguardano..............: altezza apparecchio 81.5 x tutti i modelli normali, che vende in italia, altezza apparecchio 86.5 intende i modelli che partono da un MINIMO di 86.5 e poi arrivano ad un massimo di 92.5 (cambiando l'altezza dello zoccolo), cioè quelli xxl che sul sito italiano nn ho trovato e ke quindi, presumo, vende solo in germania.

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#5
grazie superluca, davvero gentilissimo!
ho risolto il dubbio amletico delle altezze Bosch chiamando il numero verde :D
è proprio come dici tu, il libretto è comune a diversi modelli. Poi mi sono ricordata che qualche mese fa anche sul sito italiano Bosch avevo intravisto dei modelli con altezza maggiore ma all'epoca non capivo (ero ancora pivella). Solo che li hanno tolti! L'operatrice mi ha anche indicato alcune sigle che ho trovato solo nei libretti di istruzione. Un paio siti di vendite online italiani hanno ancora questi prodotti.. quindi devo decidere cosa fare.

Per quello che ho potuto verificare alzando lo zoccolo a 15 riuscirei ad inserire uno di questi modelli (per solo 1 mm non mi entra con lo zoccolo a 10 :( ), che tra l'altro ho visto produrre anche dalla REX. In quel caso però non avendo in dotazione il vassoio posate mi pare non ne valga la pena.

Mi bloccano due dubbi: spendere 200 € in più per pochi cm ed alzare lo zoccolo (ho un piano di quarzo h 5 e sono bassina :roll: )

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#6
scusa ma nn ho capito xkè dovresti cambiare l'altezza dello zoccolo..........se tieni l'altezza dei piedini al minimo, anche con i modelli xxl, ti basta uno zoccolo da 9 centimetri..........quindi il modello xxl sarà alto 86.5....., se alzi i piedini il modello xxl arriva a 92.5 e allora lo zoccolo deve essere minimo 15 centimetri!!!!!!!!!!!! poi non ho capito se vuoi acquistare un modello xxl o no????????!!!!!! (che dovresti acquistare su un sito tedesco che vede bosch)

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#7
mi sono spiegato bene????? :shock: xkè i modelli xxl, partendo da un'altezza di 86.5, necessitano di una cucina che abbia un'altezza del piano di lavoro + alta.............i modelli normali richiedono un'altezza di 81.5, l'altrezza "normale" ............quindi se vuoi una lavastoviglie xxl devi verificare ke la cucina sia alta almeno 86.5 e lo zoccolo, tenendo i piedini al minimo va bene quello da 10.......................solo se la alzi fino a 92.5 ti ci vuole uno zoccolo da 15!!!!!!!!!!!!! quindi sia ke predi un modello normale o uno xxl ti basta lo zoccolo da 10!!!!!!!!!!!!!! l'unica cose è che se prendi un modello xxl devi avere la cucina + alta!!!!!!!!!!!! quindi.............una cucina normale, che io sappia........(ho verificato anke kon la mia) ha un'altezza di 81.5 (da terra fino a dove inizia il piano di lavoro, poi l'altezza del piano di lavoro non ci interessa), i modelli xxl richiedono un'altezza maggiore di 5 centimetri, quindi dal pavimento all'inizio del piano di lavoro ci dovranno esssere almeno 86.5 cm e non 81.5!!!!!!!!! :)

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#9
uhmm.. credo di non essermi spiegata.
L'altezza del piano di lavoro l'ho tirata in ballo solo per dire che oltre ai 5 cm di eventuale zoccolo in più ho anche un top "spesso" che alza complessivamente l'altezza finale del piano di lavoro.

Lo schema della cucina mostra che con zoccolo 10 cm l'altezza della base è i 86.4 ma, come mi fa notare elise, include anche la gola (3 cm). Dunque lo spazio a disposizione con zoccolo 10 cm si riduce a 83.4 cm, sufficienti per una lavastoviglie standard.

Con lo zoccolo da 15 cm invece l'altezza indicata è di 91.4 cm a cui sottrarre sempre i 3 cm di gola.. quindi fanno 88.4 cm, ok per una xxl!

Ditemi dove sbaglioooo :roll:

Detto questo, ti dicevo che fino a qualche mese fa anche la Bosch Italia riportava in catalogo questi modelli e che alcuni siti online ITALIANI ancora li hanno a disposizione... quindi sto pensando di acquistarla xxl per avere quei 4-5 cm in più in altezza, seppur mi costeranno 200 €! :)

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#10
opsss :shock: scusa.......non avevo calcolato la gola, ache perchè la mia cucina ha svariati anni,......quindi non sapevo neanke che cosa intendessi x gola!!! ahahah :) comunque adesso ho ben presente di che cosa si tratta........anke xkè amo le cucine moderne!!! e ho capito il problema..................Adesso sta a te: se vuoi risparmiare 200 euro o comunque avere un piano di lavoro con altezza normale che, siccome da quanto ho capito non sei molto alta, ti è + comodo, allora tieni lo zoccolo da 10 e acquista una lavastoviglie normale,...........se, invece, valuti ti possa risulatare molto utile una lavastoviglie + capiente, allora spendi quei 200 euro in + e pace!!!!! se ti è davvero comoda una xxl, non guardare i 200 euro, prendila e basta.............poi la usi x anni!!!!!!!!!!! in entrambi i casi prendila col terzo cestello, altrimenti fra qualke anno ti troverai pentita!!!! :)

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#11
sì direi che oramai ho consolidato la marca (Bosch) ed il terzo cestello.. sull'effettiva "necessità" beh dipende dai punti di vista.. dal mio di "maniaca" degli elettrodomestici mi pare tutto ultra-necessario e qualunque orpello lascio ai top di gamma mi sembra una gravissima perdita :lol:

restando seri.. inizialmente saremo in due, quindi credo accenderò la macchina un giorno sì ed uno no (a pranzo spesso saremo fuori casa).. però in prospettiva.. pargoli.. cene con amici.. ma anche inserimento teglie grandi.. anche 4 cm fanno la loro parte!

ho ancora qualche giorno per pensarci.. comunque accetto pareri personali in merito alla reale utilità.. soprattutto da chi posside già una Bosch standard con terzo cestello come te :wink:

grassiee

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#12
hihihi..............magari..........: io non possiedo una bosch con terzo cestello, o almeno non ankora!! :( solo che ti ho dato questi consigli xkè anke io, come te, sono appassionato di elettrodomestici, e i miei consigli sono frutto di svariate ricerche, soprattutto x quanto riguarda bosch.................proprio x questo ho saputo spiegarti la questione delle altezze nelle istruzioni ( che guardo on line). spero di acquistarla il prima possibile, o meglio spero che il prima possibile mi lasci a piedi la mia vecchia rex..............mi dispiace buttarla e cambiarla quando va ancora stra bene, nonostante sia vecchia,...........daltronde qualche anno fa la usavamo pochissimo, quindi è restata bella!!!

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#13
a forza di fare ricerche su bosch x decidere quale modello acquisterò so a memoria tutti i modelli, sia quelli venduti in italia che quelli venduti solo in germania ( + belli ...grr...)...........spero tu non ci sia rimasta male....ahahah :roll: in germania sono in vendita gli ultimi modelli, presentati all'ifa 2011 di berlino..............x esempio i nuovi modelli, presenti solo in germania, hanno un nuovo terzo cestello, che a differenza di quello standard, ha le rastrelliere laterali abbattibili...............

Re: AIUTO! CONFUSIONE LAVASTOVIGLIE A VASCA ALTA.. BOSCH/REX

#15
Quel video lo conosco bene :D Peccato non avere quelle rastrelliere laterali abbattibili!! hihi
Dunque approfondendo ho visto che i modelli a vasca alta e terzo cesto disponibili in Italia hanno tutto il frontalino nero con tasti a sfioramento che, sebbene più "tecnologici", non mi garbano quanto i tastini rotondi inox :D
Ho dato un'occhiata al sito Bosch tedesco.. i loro modelli sono molto più avanti, addirittura con programmi da 6,5 lt!

Ma comprando in Germania avrei problemi con garanzia ed assistenza?