Chi ha il parquet in cucina? Intendo anche vicino al piano cottura e lavello. Come vi trovate? Sono pazza a metterlo?
grazie
Re: parquet in cucina
#2Anche io ho avuto lo stesso dubbio per mesi...alla fine ha vinto l'incoscienza
.... penso comunque che in caso di caduta di acqua o sughi vari basti pulire subito e non succederà nulla....
Sperem.....


Sperem.....
Re: parquet in cucina
#3uuuuubammy76 ha scritto:Chi ha il parquet in cucina? Intendo anche vicino al piano cottura e lavello. Come vi trovate? Sono pazza a metterlo?
grazie
ma... sono molto contrario... già in sala non mi pare il massimo ma in cucina... vabbè i soldi sono vs fate quello che volete.
ci sono delle piastrelle in gress che sono delle (IMHO bruttissime) imitazioni del legno: eventualmente da valutare.
Pax tibi Marce
Re: parquet in cucina
#4Non oso chiederti cosa ne pensi del parquet in bagno allora!!
Comunque parquet con trattamenti superficiali tipo UV sono anche più impermeabili e meno delicati, non penso che asciugando subito l'eventuale spruzzo o macchia di olio o sugo si rovinino...



Comunque parquet con trattamenti superficiali tipo UV sono anche più impermeabili e meno delicati, non penso che asciugando subito l'eventuale spruzzo o macchia di olio o sugo si rovinino...
Re: parquet in cucina
#5Andrea pedra ha scritto:Non oso chiederti cosa ne pensi del parquet in bagno allora!!![]()
![]()
![]()
Comunque parquet con trattamenti superficiali tipo UV sono anche più impermeabili e meno delicati, non penso che asciugando subito l'eventuale spruzzo o macchia di olio o sugo si rovinino...
dipende tutto da che aspettative di durata hai: per me un pavimento deve essere per tutta la mia vita... quindi mi aspetto che duri decente almeno 50 anni anche perchè riverniciare o rifare un pavimento non è uno scherzo, basti pensare ai mobili da spostare (--> cucina da smontare<--). Un parquet per quanto buono non penso possa durare decente in cucina 50 anni anche perchè vernice a parte cadono oggetti dalla tavola e dalla cucina, cadono pentole, pirofile, bicchieri, cadrà olio, cadranno bevande dolci, entrerà gente con le scarpe con sotto sassi e fango.... il gres si.
Ovviamente c'è a chi il legno piace anche vissuto, io forse sarei tra questi, ma il fatto che piaccia a te non significa che piaccia anche agli altri e potrebbe arrivare un giorno in cui questa critica ti peserà.
Pax tibi Marce
Re: parquet in cucina
#6Io ho il parquet in cucina e sotto il lavello ed i fuochi ho messo un tappetino lungo e stretto...è una soluzione semplice e che ti elimina un po' di ansia 

Re: parquet in cucina
#7pardella ha scritto:Io ho il parquet in cucina e sotto il lavello ed i fuochi ho messo un tappetino lungo e stretto...è una soluzione semplice e che ti elimina un po' di ansia
si però permetti la critica: è come quelli che prendono i sedili in pelle dell'auto e poi ci mettono su il coprisedile da 2 euro del lidl perchè così non si rovina...così giri con la macchina con i coprisedili del lidl e la pelle potevi fare a meno di prenderla.
Pax tibi Marce
Re: parquet in cucina
#8Inizialmente ero anche io terrorizzato dall'idea che si rovinasse facilmente. Ho perfino fatto un esperimento versando su un campione di parquet dell'aceto scuro e lasciandolo tutta la notte.
Il risultato è stato che sulla superficie del listello ho tolto facilmente la macchia con un panno e un po' di acqua e sapone, mentre l'aceto è entrato nei pori del legno sul bordo del listello ovviamente scurendolo. Il test penso sia stato molto "estremo" per il povero listello. In genere se si rovescia qualcosa la si pulisce subito ed i listelli sono praticamente attaccati l'uno all'altro per cui se si agisce prontamente penso sia difficile che la macchia possa penetrare .....
Ovviamente meglio sentire l'esperienza diretta di chi ha già da qualche anno il parquet in cucina
Il risultato è stato che sulla superficie del listello ho tolto facilmente la macchia con un panno e un po' di acqua e sapone, mentre l'aceto è entrato nei pori del legno sul bordo del listello ovviamente scurendolo. Il test penso sia stato molto "estremo" per il povero listello. In genere se si rovescia qualcosa la si pulisce subito ed i listelli sono praticamente attaccati l'uno all'altro per cui se si agisce prontamente penso sia difficile che la macchia possa penetrare .....
Ovviamente meglio sentire l'esperienza diretta di chi ha già da qualche anno il parquet in cucina
Re: parquet in cucina
#9Andrea pedra ha scritto:Il test penso sia stato molto "estremo" per il povero listello.
il test resistenza a liquidi freddi condotto secondo le norme uni sulle superfici (tipo i top delle cucine) prevedono liquido per 16 ore... penso ti sfugga il problema... per curiosità hai bambini?

a me 15 gg fa mi è caduto sul pavimento una bottiglia d'olio quasi piena... ho porconato per tirare su il misto di olio e vetri, ho dovuto smontare e lavare a parte lo zoccolo della cucina ma alla fine è tutto come prima... se mi fosse successo in camera sarebbe stata la fine.... camera dove tra l'altro montando un armadio ho piantato un'anta sul pavimento segnandolo...
Pax tibi Marce
Re: parquet in cucina
#10qsecofr ha scritto:pardella ha scritto:Io ho il parquet in cucina e sotto il lavello ed i fuochi ho messo un tappetino lungo e stretto...è una soluzione semplice e che ti elimina un po' di ansia
si però permetti la critica: è come quelli che prendono i sedili in pelle dell'auto e poi ci mettono su il coprisedile da 2 euro del lidl perchè così non si rovina...così giri con la macchina con i coprisedili del lidl e la pelle potevi fare a meno di prenderla.
la critica è comprensibile, ma la mia cucina è in un open space quindi il parquet è un po' ovunque e la superficie coperta dai tappeti è minima
Re: parquet in cucina
#11Vi ringrazio per i suggerimenti. Credo che "correrò il rischio", cercando di utilizzare un tappetino, cosa che del resto, faccio anche adesso nella casa in cui vivo dove nn c'è il parquet. Non capisco come vi possano spaventare eventuali cadute di olio, acqua o sughi: perchè se cadono sulla ceramica le lasciate marcire per ore prima di pulire? L'unica mia incertezza riguarda abbandonti perdite d'acqua per eventuali rotture di frigo, lavastoviglie... Avendo una cucina open space non mi galvanizza l'idea di creare due pavimenti diversi nella stessa stanza. Ci penserò ancora un po' su.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
Re: parquet in cucina
#12bammy76 ha scritto:Vi ringrazio per i suggerimenti. Credo che "correrò il rischio", cercando di utilizzare un tappetino, cosa che del resto, faccio anche adesso nella casa in cui vivo dove nn c'è il parquet. Non capisco come vi possano spaventare eventuali cadute di olio, acqua o sughi: perchè se cadono sulla ceramica le lasciate marcire per ore prima di pulire? L'unica mia incertezza riguarda abbandonti perdite d'acqua per eventuali rotture di frigo, lavastoviglie... Avendo una cucina open space non mi galvanizza l'idea di creare due pavimenti diversi nella stessa stanza. Ci penserò ancora un po' su.
Grazie a tutti
non è che lascio marcire l'olio sul pavimento è che la bottiglia piena ti ammacca il parquet (cosa che non farebbe nel gress) e per la legge di murphy entra nelle fughe del parquet (per capillarità entra ancora più profondo di quanto farebbe se la fuga fosse larga) inoltre lo sporco più bastardo è quello che che non sai di aver fatto... tuo figlio piccolo...gli schizzi della bistecchiera, un sasso sotto la scarpa, gli scarichi (sicuramente), i piedini della cucina o della tavola che per capillarità trattengono il liquido sotto senza farlo evaporare, la suocera per sbaglio senza accorgersene... vabbe vabbè "se se la conta fra 5-6 ani"
Pax tibi Marce
Re: parquet in cucina
#13Ciao, anche io ho un ambiente unico tra soggiorno e cucina, vorrei proprio mettere il parquet....
così ho iniziato a informarmi su quali essenze o composizioni siano più adatte....
Più o meno credo di aver capito che l'oliato è sicuramente scongliato.
Invece come essenza possa andar bene il bamboo o il rovere....
ora sono in dubbio tra il verniciato e lo spazzolato....
alcuni dicono che sia meglio verniciato perchè assorbe meno, ma in realtà si segna subito come cade qualcosa....
altri affermano che se si installa uno spazzolato, l'assorbimento è pressochè identico al verniciato, ma
in un ambiente vissuto come cucina e soggiorno , i segni, righe ecc.. vengono "più perdonati" ....
voi cosa pensavate di installare?
così ho iniziato a informarmi su quali essenze o composizioni siano più adatte....
Più o meno credo di aver capito che l'oliato è sicuramente scongliato.
Invece come essenza possa andar bene il bamboo o il rovere....
ora sono in dubbio tra il verniciato e lo spazzolato....
alcuni dicono che sia meglio verniciato perchè assorbe meno, ma in realtà si segna subito come cade qualcosa....
altri affermano che se si installa uno spazzolato, l'assorbimento è pressochè identico al verniciato, ma
in un ambiente vissuto come cucina e soggiorno , i segni, righe ecc.. vengono "più perdonati" ....
voi cosa pensavate di installare?
Re: parquet in cucina
#14io ho messo uno spazzolato (Florian) essenza rovere...ma la scelta è stata determinata dal fatto che mi piace di più esteticamente e al contatto ...
Re: parquet in cucina
#15e' più o meno come lo vorrei mettere io.....pardella ha scritto:io ho messo uno spazzolato (Florian) essenza rovere...ma la scelta è stata determinata dal fatto che mi piace di più esteticamente e al contatto ...

come ti trovi? riesci a pulirlo bene?
i tappetini sono utili o solo un pagliativo per limitare l'ansia!?