Ciao a tutti,
Purtroppo soffro di cifosi, lordosi, e ho anche problemi ai tendini delle spalle, per cui dormire senza dolori ma senza incurvare la schiena è un miraggio.
Dopo aver cambiato diversi materassi (molle tradizionali, lattice, viscoelastico) mi è sorto il dubbio che il problema sia la rete: ho una Dorsal Dynamic fissa, che tutti sembrano concordi nel definire ottima, ma essendo io di corporatura esile, le doghe curve mi risulatno dolorose, perchè non cedono appiattendosi.
Se dormo di fianco mi massacrano la spalla, se dormo a faccia in su mi viene il mal di schiena perchè me le sento infilate nella scapole e nelle costole.
Vorrei quindi provare a mette una rete a doghe piatte, però non so quale sia accettabile su un materasso in memory (che eventualmente sto valutando di sostituire in futuro con un molle insacchettate + memory).
Ho letto che sono meglio le reti con più doghe (14-15), e che la Tao 68 di Biemmereti è valida per le molle insacchettate ma non so se funzioni sul memory. Della Ergogreen è più adatta la basic (14 doghe da 68 mm) o la prima (17 doghe da 55 mm)? Ci sono altri modelli più adatti? Grazie.
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#2Ciao, a mio avviso (correggimi se sbaglio) ti sei sempre impuntata sulla ricerca di materassi piuttosto rigidi. Se te sei di corporatura minuta, è evidente che non riuscirai a sfruttare la tua (ribadisco ottima) rete Dorsal. Invece di indurire ulteriormente il tuo sistema letto con una rete a doghe piatte, prodotto a mio avviso pressochè inutile salvo in rarissimi casi, proverei a renderlo più accogliente ad esempio con un lattice o un memory a portanza medio-soffice. In questo caso, la giusta portanza del materasso e conseguente capacità di modellarsi in maniera corretta, riuscirà a far lavorare la rete nella maniera più corretta.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#3Il materasso che ho attualmente è soffice, ma tanto da sentire le doghe! Forse 20 cm (11 di poliuterano e 9 di memory) sono pochi come altezza?
Ho provato la rete di mio fratello (13 doghe, fisse e piatte) che in effetti non essendo basculanti rendono il letto non elastico, ma le doghe piatte mi risultano meno fastidiose come compressione (meno dolore).
Non esiste un modello con doghe piatte ma che abbiano un minimo di escursione? Grazie.
PS Ho notato che c'è poca attenzione alle reti in confronto a quella per i materassi. Si trova pochissimo sul forum, sarebbe interessante poter approfondire.
Ho provato la rete di mio fratello (13 doghe, fisse e piatte) che in effetti non essendo basculanti rendono il letto non elastico, ma le doghe piatte mi risultano meno fastidiose come compressione (meno dolore).
Non esiste un modello con doghe piatte ma che abbiano un minimo di escursione? Grazie.
PS Ho notato che c'è poca attenzione alle reti in confronto a quella per i materassi. Si trova pochissimo sul forum, sarebbe interessante poter approfondire.
Cordiali saluti a tutti.
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#4Su che materasso dormi attualmente?
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#5Dopo averne testato un altro in lattice senza successo, al momento sono tornata al mio "vecchio" tempur 20 original (ce l'ho da quasi 5 anni, ma da un paio mi fa la fossa nel mezzo; no, il rivenditore non me lo cambia).
Sono passata da un negozio a provare un po' di materassi, ma il problema è che quelli più duri all'inizio sembrano comodi perchè sostengono di più la colonna, ma dopo un po' mi indolenziscono le articolazioni; quelli morbidi le risparmiano ma mi sembra di stare più ingobbita (dormo supina).
Mi sento come l'asino che morì di fame di fronte ai covoni, non sapendo quale scegliere... ma almeno lui i covoni li aveva gratis, fare un tentativo era meno difficile che per me.
Mi ero orientata sui modelli molle insacchettate + memory, ma dovrei cambiare anche rete forse (a doghe più larghe), al che la spesa sarebbe eccessiva. Per abbinarlo alla Dorsal Dynamic però rischio di comprarne un altro che mi si affloscia in pochi anni, che faccio? Grazie a chi risponderà.
Sono passata da un negozio a provare un po' di materassi, ma il problema è che quelli più duri all'inizio sembrano comodi perchè sostengono di più la colonna, ma dopo un po' mi indolenziscono le articolazioni; quelli morbidi le risparmiano ma mi sembra di stare più ingobbita (dormo supina).
Mi sento come l'asino che morì di fame di fronte ai covoni, non sapendo quale scegliere... ma almeno lui i covoni li aveva gratis, fare un tentativo era meno difficile che per me.
Mi ero orientata sui modelli molle insacchettate + memory, ma dovrei cambiare anche rete forse (a doghe più larghe), al che la spesa sarebbe eccessiva. Per abbinarlo alla Dorsal Dynamic però rischio di comprarne un altro che mi si affloscia in pochi anni, che faccio? Grazie a chi risponderà.
Cordiali saluti a tutti.
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#6Ma motivazione per la quale il rivenditore non ti cambia il materasso? È venuto a vederlo?
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#7No, non è venuto, dice che la garanzia non copre il fatto che è diventato più morbido. Che argomentazioni dovrei usare per insistere? Grazie.
Cordiali saluti a tutti.
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#8Contatti direttamente la tempur tramite il numero verde. Ma il materasso si è anche deformato? Comunque il problema non viene dalla rete ma dal materasso e mi sembra assurdo che un rivenditore non vada neanche a vedere un materasso da 2000 euro che abbia un problema. Almeno per constatare qualche altro possibile soluzione.
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#9Probabilmente è così, a meno che la rete non sia vecchia e alcune doghe si siano appiattite o che abbia ceduto qualche ammortizzatore per cui il materasso non trova più un appoggio corretto.Terji ha scritto:Comunque il problema non viene dalla rete ma dal materasso
Se non fosse così concordo con Terji e proverei a rivolgermi a Tempur. Un responsabile (o il rivenditore o qualcuno inviato direttamente dall'azienda) deve comunque a venire a vedere di che problema si tratta ed aiutarti a risolverlo.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#10Grazie per le risposte.
A vederlo da fuori il materasso non è deformato, direi che probabilmente si è ammorbidita la lastra di poliuterano interna, che sta sotto: ma quelli della Tempur non usano i raggi x per valutare, vero? Comunque è un singolo, l'ho pagato sui 1000€.
La rete invece ha dei dislivelli tra doghe dure e molli, al che comincio a pensare che il problema stia nella differenziazione delle doghe.
Ho quindi provato a fare questo esperimento:
Ho rovesciato la rete (testa-piedi) in modo da avere la doga rossa più dura lontano dalle spalle, e ho messo tutte le doghe molli nella zona testa- spalle; ho anche messo un paio di coperte tra rete e materasso.
Ho un leggero miglioramento (nel senso di meno dolore) ma non è ancora comodo come lo era 2 anni fa.
Se avete altri suggerimenti, ascolto con interesse e vi ringrazio.
A vederlo da fuori il materasso non è deformato, direi che probabilmente si è ammorbidita la lastra di poliuterano interna, che sta sotto: ma quelli della Tempur non usano i raggi x per valutare, vero? Comunque è un singolo, l'ho pagato sui 1000€.
La rete invece ha dei dislivelli tra doghe dure e molli, al che comincio a pensare che il problema stia nella differenziazione delle doghe.
Ho quindi provato a fare questo esperimento:
Ho rovesciato la rete (testa-piedi) in modo da avere la doga rossa più dura lontano dalle spalle, e ho messo tutte le doghe molli nella zona testa- spalle; ho anche messo un paio di coperte tra rete e materasso.
Ho un leggero miglioramento (nel senso di meno dolore) ma non è ancora comodo come lo era 2 anni fa.
Se avete altri suggerimenti, ascolto con interesse e vi ringrazio.
Cordiali saluti a tutti.
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#11Questo è quanto dice Tempur sul suo sito nella sezione garanzia
http://www.tempur.it/GARANZIA.aspx
Girare una rete o mettere delle coperte ovviamente non è una soluzione.
Cosa intendi per dislivelli?
Le doghe, senza che nessuno ci dorma sopra, devono essere tutte allo stesso livello per poi adattarsi a seconda di forme, peso e posture.
http://www.tempur.it/GARANZIA.aspx
Girare una rete o mettere delle coperte ovviamente non è una soluzione.
Cosa intendi per dislivelli?
Le doghe, senza che nessuno ci dorma sopra, devono essere tutte allo stesso livello per poi adattarsi a seconda di forme, peso e posture.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rete a doghe larghe più comoda?
#12Infatti è esattamente quello che avevo letto sulla mia garanzia, per questo non mi aspetto sostituzioni da Tempur.
Per dislivelli della rete intendo che la rete vuota ha distanze di mezzo centimetro in altezza tra doga dura e doga molle; in realtà è il supporto in gomma a cambiare durezza, per cui le doghe dovrebbero essere alte uguali, credo. Invece le doghe molli sono più basse nel mezzo, e sotto il mio peso probabilmente cedono ancora di più.
Se volessi comprare una rete a doghe uniformi, dato che ormai ho un 'opinione negativa sulle zone differenziate (per il deterioramento delle doghe molli, e anche perchè difficilmente uno sta immobile nel sonno), su quale dovrei orientarmi? Grazie.
Per dislivelli della rete intendo che la rete vuota ha distanze di mezzo centimetro in altezza tra doga dura e doga molle; in realtà è il supporto in gomma a cambiare durezza, per cui le doghe dovrebbero essere alte uguali, credo. Invece le doghe molli sono più basse nel mezzo, e sotto il mio peso probabilmente cedono ancora di più.
Se volessi comprare una rete a doghe uniformi, dato che ormai ho un 'opinione negativa sulle zone differenziate (per il deterioramento delle doghe molli, e anche perchè difficilmente uno sta immobile nel sonno), su quale dovrei orientarmi? Grazie.
Cordiali saluti a tutti.