Redazione - 04 aprile 200904 aprile 2009
Il 16 ottobre in fiera di Pordenone, con le aziende del distretto del mobile del Livenza FUTSU, prima mondiale sull’innovazione dell'arredo.
Redazione - 04 aprile 200904 aprile 2009
Il 16 ottobre in fiera, in sinergia con le aziende del distretto del mobile del Livenza FUTSU Pordenone, prima mondiale sull’innovazione del comparto arredo. Pavan: “Una convention che parte da case history di successo di imprenditori locali”. Pordenone, ottobre 2009 – Il Consorzio Universitario di Pordenone, Pordenone Fiere e Consortium Service annunciano congiuntamente la prima nazionale di FUTSU, convention dedicata all’aggiornamento globale per le industrie dell’arredo, che si terrà venerdì 16 ottobre, presso la fiera di Pordenone, in occasione del Sicam, il salone internazionale componenti e accessori per il mobile. FUTSU, acronimo per FUrniture TrendS Update, nasce nel cuore del distretto del mobile del Livenza, l’unica sede nazionale per gli studi ingegneristici nel settore legno-arredo, con l’obiettivo di riunire studiosi, imprenditori e innovatori esperti del settore, con le proprie best practices da condividere per approfondire quali sono i trend in atto in un comparto fondamentale per la nostra economia. L’edizione 2009, la prima in assoluto, prevede 4 sessioni di lavoro che approfondiranno i temi: information technology e agli applicativi per settore legno; ambiente funzionale all’attività produttiva e di marketing; contenuti previsionali per le strategie di acquisto e di vendita in Italia, in Europa e nei mercati emergenti; nuovi materiali e il loro utilizzo innovativo. I lavori congressuali si terranno presso la sala Zuliani della fiera di Pordenone a partire dalle ore 9:00 per chiudersi intorno alle 19:00. Le 4 sessioni, ENVI - ENVIronment as a vehicle, FUSE - FUrniture Software Evolution, MAPA - MAterials Panorama e GLOBEC - GLOBal EConomy forecast, sono caratterizzate da un nuovo format, che vede avvicendarsi 20 interventi di 20 minuti ciascuno, con un ritmo serrato, da parte dei maggiori esponenti del settore. Ne emergerà un quadro variegato e composito, un’analisi a tutto tondo, in un momento di forte cambiamento e di spinta all’innovazione: un appuntamento imprescindibile per gli operatori, per chi si occupa di innovazione, per i media e per chi studia questo settore. “FUTSU nasce dalla consapevolezza che solo un sistema organizzato può essere competitivo e far riconoscere a livello internazionale le potenzialità del territorio – afferma Giovanni Pavan, Presidente Consorzio Universitario di Pordenone -, una convention che parte da case history di successo di imprenditori locali che si sono distinti per grado di innovazione e che danno luce e notorietà al distretto del Livenza. FUTSU 2009 è il primo appuntamento di un progetto che vuole ridare al nostro comparto legno-arredo quell’importanza e quel ruolo di leader che negli anni si è conquistato”. La partecipazione è stata da subito confermata dalle eccellenze del territorio: tra le aziende Acop, gruppo Atma, DigiPlan, Florida Family, Friul Intagli, Petrovich Group, Presotto Industrie Mobili, Verardo, Gruppo Santarossa, Sin.Co, e Valcucine;. FUTSU nasce con la collaborazione della CCIAA di Pordenone, del Distretto del Mobile del Livenza, dell’Università degli Studi di Trieste e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pordenone; media partner AleaWeb, PnBox e Studiocreta. FUTSU è resa possibile grazie al contributo degli istituti Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, di FederlegnoArredo, del Polo Tecnologico Pordenone e dell’Unione Industriali Pordenone. Tutte le info su www.futsu.it.