Redazione - 26 giugno 201826 giugno 2018
Scopri tutti i segreti delle piastrelle in gres porcellanato! In questo articolo ti proponiamo una guida aggiornata e completa sui prezzi del gres porcellanato, sulle nuove tecniche di posa in opera, oltre che su stili e tendenze d’arredo.
Redazione - 26 giugno 201826 giugno 2018
Versatile, eclettico, polifunzionale, il gres porcellanato non teme confronti quando si parla di rivestimenti per pavimenti e pareti. Volendone dare una corretta definizione, esso è un materiale ceramico, ottenuto da un impasto che una volta pressato ed essiccato è cotto in forni ad altissime temperature per ottenere un prodotto finale altamente resistente all’usura, in un’unica parola: un prodotto greificato. Per approfondire la nostra indagine sulle piastrelle in gres dobbiamo rispondere a delle domande basilari:
Rimaniamo in tema di costi ed affrontiamo l’argomento andando a focalizzare l’attenzione su un particolare tipo di rivestimento: il /strong>gres porcellanato effetto legno. Ne abbiamo tutti sentito parlare grazie alla popolarità che questa speciale tipologia di decorazione della piastrella ha riscosso negli ultimi anni. L’effetto legno ha la straordinaria capacità di ricreare l’ambiente caldo ed accogliente tipico del parquet, di abbinarsi ad ogni genere di stile d’arredo e di essere estremamente resistente ed impermeabile, due caratteristiche aimè mancanti nei pavimenti in vero legno. Certo, gli amanti dell’autenticità e del “sapore” inconfondibile del legno massello salteranno a pieno questo paragrafo, ma per chi apprezza innovazione e stile, praticità ed estetica, il gres effetto legno è di sicuro un argomento dal forte appeal. Per ristrutturare casa con queste piastrelle occorre preliminarmente conoscerne il prezzo, che come accennato precedentemente è molto variabile, poiché questo dipende da una sommatoria di fattori, quali:
In forte ascesa in quanto a popolarità è anche il gres porcellanato effetto pietra. Pietre naturali, marmi pregiati, superfici stonalizzate e venate, ruvide e tridimensionali, dal basso e all’alto spessore, per interni e per spazi outdoor, sono veramente tante le variabili che il commercio propone per questo genere di piastrelle. La pietra con il suo carattere forte e dirompente ha il potere di trasformare qualsiasi ambiente, sia domestico che commerciale, sia esso una cucina o un bagno, e qualsiasi superficie, sia essa un pavimento o un rivestimento. Alla pietra grezza e naturale, ormai un must nel settore dell’interior design, si è aggiunto recentemente un altro particolarissimo effetto decorativo, altamente di tendenza, che cavalca il mood neo rétro così tanto in voga, ovvero l’effetto marmo, che imita in modo disarmante i materiali naturali più pregiati, proposti anche in formati maxi e in finiture super lucide, così classicamente eleganti. Il vantaggio del gres effetto pietra è quello di poter, con continuità, rivestire ambienti indoor e outdoor creando spazi fluidi ed omogenei. Stesse collezioni di rivestimenti infatti prevedono più modelli di piastrelle, declinati sia per interni che per esterni. In quest’ultimo caso il gres è debitamente trattato per essere antiscivolo ed impermeabile, ed è denominato tecnicamente gres R11, con un basso grado di scivolosità. Ma quanto costa il gres effetto pietra? Se parliamo di grandi lastre, di formato 150x300 cm circa, dobbiamo aspettarci prezzi decisamente elevati che si aggirano attorno a 80 euro/mq, che però giustificano l’elaborata tecnica di lavorazione e la sofisticata estetica che stanno dietro ad un prodotto di così alta qualità, dalle mille potenzialità architettoniche e creative, come quelle mostrate in foto dalla nuova collezione Grande Stone Look di Marazzi. Questa linea di pavimenti ricalca la tipica pietra bergamasca Ceppo di Grè, proposta nei formati 160x320 e 162x324 e disponibile anche nello spessore maggiorato di 12 mm, utile per realizzare top di cucine e bagni dal forte impatto visivo e dalla massima continuità di superficie. Queste versioni XXL necessitano poi di specializzata mano d’opera, oltre che di un trasporto “eccezionale”, fattori che fanno lievitare il prezzo finale del nuovo pavimento in gres. Formati diciamo più “standard” ma sempre grandi, tipo 60x60 cm, diventano nettamente più abbordabili, dato che il loro prezzo si attesta su 40 euro a metro quadro circa.