Redazione - 26 novembre 201226 novembre 2012
Mobili contenitore per organizzare il soggiorno e dare ordine agli spazi domestici. Ecco come sceglierli.
Redazione - 26 novembre 201226 novembre 2012
In soggiorno gli oggetti da mostrare in bella vista sono tanti, ma ne esistono altrettanti che preferiamo conservare nascosti, protetti dalla polvere, ordinati. A tale scopo ci vengono in aiuto i mobili contenitore, progettati proprio per organizzare con razionalità lo spazio domestico, coniugando estetica e praticità e aiutandoci a vivere meglio.
In comune hanno le dimensioni compatte, ma di mobili contenitore esistono poi tipologie differenti: con vani tutti chiusi da ante oppure che alternano a queste ripiani a giorno, per lasciare alla vista ciò che si vuole e celare invece quanto crea disordine. Le ante poi possono essere scorrevoli, a ribalta o a battente. E ancora con differenti versioni di basi: dotati di zoccolo, di piedini oppure di rotelle per facilitarne lo spostamento. Gli interni dei mobili contenitori possono essere attrezzati con scaffali, cassetti, vetrine: utilissimi le luci di cui alcuni sono dotati e gli elementi estraibili, per avere subito a portata di mano quanto abbiamo riposto nel mobile.
I mobili contenitore sono utili quando gli spazi sono ridotti in casa e l’ordine diventa indispensabile. In questi casi meglio optare per un mobile a vani chiusi, in cui riporre piatti e bicchieri, ma anche biancheria della casa e piccoli oggetti. Se non avete spazio per collocarlo nei locali, potete pensare ad una soluzione di mobile contenitore sospeso, o a moduli a cassetti da sovrapporre e sviluppare in altezza. Se i mobili contenitore sono composti da elementi pensili, che potrete sistemare all’altezza desiderata, abbiate però cura di appenderli ad una parete in muratura, che assicurerà la tenuta necessaria. Non sottraggono spazio prezioso e offrono spazio utile al contenimento anche i box contenitori dotati di ruote, da inserire ad esempio sotto un divano o un letto. Se poi il mobile contenitore è suddiviso a scomparti potreste pensare di sistemare gli oggetti “a tema”, per trovarli velocemente quando ne avrete bisogno.