Redazione - 03 luglio 201419 dicembre 2024
Vuoi pavimentare gli esterni di casa con il legno, ecco la nostra guida pratica alla scelta giusta.
Redazione - 03 luglio 201419 dicembre 2024
Il legno per natura è associato all’ambiente esterno, e cosa c’è di meglio di un parquet per esterno per arredare i nostri spazi all’aria aperta? La pavimentazione in legno donerà un tocco elegante e moderno al balcone o al giardino, rendendo gradevole anche il camminare a piedi scalzi. Ma quali caratteristiche deve possedere questo materiale per essere ideale per l’outdoor?
Per essere adatto agli ambienti esterni il legno deve inoltre essere sufficientemente impermeabile e non attaccabile da muffe e insetti. Non tutte le essenze sono stabili alle sollecitazioni esterne e ce ne sono alcune che per le loro caratteristiche sono usate per le pavimentazioni esterne. Vediamole insieme:
Esistono vari sistemi di posa in opera del parquet per esterni: la tecnica a incastro, il fissaggio con viti e l’istallazione con clip, tutte modalità da realizzare anche “fai da te”. Ecco alcune nozioni di base:
Leroy Merlin ci mostra il video con i passaggi fondamenti del montaggio con viti fai da te.
Montaggio fai da te o installazione eseguita da una ditta specializzata, scelta di essenze “cheap” o acquisto di pavimenti esotici, regolarità o meno della superficie da rivestire, dislivelli da superare, trattamenti finali da realizzare, finiture perimetrali e pezzi speciali da montare, sono molte le variabili che incidono sul costo di un decking in legno. Per offrirvi una panoramica passiamo in rassegna 2 soluzioni: