- 15 maggio 2015

Scopri le proposte ecosostenibili per la cucina

Design ecosostenibile? Ecco come le abitudini dei consumatori influenzano la proggetazione delle cucine di domani

- 15 maggio 2015

Le abitudini di consumo e l'ecosostenibilità

In una prospettiva futura, vuoi per l'attenzione alla spesa, vuoi per una sempre maggiore sensibilità nei confronti dell'ecologia, i consumatori adotteranno un comportamento sempre più accorto, che li porterà in maniera più concreta a modificare le loro abitudini di consumo. I maggiori produttori di elettrodomestici si sono già mossi, La principale sfida sarà quella di progettare elettrodomestici capaci di offrire funzioni ecologiche e nel contempo, soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti di design, innovativi, semplici e intuitivi nell’uso.Ecco qundi che anche il design ecosostenbile giocherà una carta molto importante.

Benvenuti nell'era della Green Kitchen

A prima vista, la GREENKITCHEN appare simile in tutto e per tutto ad una cucina “tradizionale”. E’ la tecnologia eco-integrata che è alla base del concept che la differenzia consentendo di recuperare fino al 60% di acqua e calore prodotti dagli elettrodomestici per alimentarne altri e permettendo di risparmiare e riutilizzare una maggiore quantità di energia. GREENKITCHEN porta in primo piano il design pecosostenibile iù innovativo e all’avanguardia di Whirlpool. Infatti, permette di recuperare il calore prodotto dal compressore del frigorifero per produrre acqua calda per la lavastoviglie. I sensori di torbidità dell’acqua rilevano il livello di sporco nel lavello per evitare di sprecare acqua. Quando si fa scorrere l’acqua in attesa che si scaldi, l’acqua fredda pulita viene recuperata in uno speciale serbatoio per poterla riutilizzare, dopo trattamento antibatterico, per annaffiare le piante, per le pulizie di casa o nel ciclo di lavaggio della lavastoviglie.

Quando gli elettrodomestici svolgono bene il loro servizio

Un impegno continuo sul fronte della riduzione dei consumi ha portato, negli ultimi anni, ad una vera rivoluzione dei costi di funzionamento, sia per il consumatore che per l’ambiente. Dopo il balzo in avanti cui abbiamo assistito nel corso degli anni '90, i margini di miglioramento si sono sensibilmente ridotti, lavorando solo sull’efficienza energetica o la riduzione dei consumi. È arrivato il momento di ricominciare ad inventare e produrre elettrodomestici pensati per soddisfare le nuove esigenze di un consumatore sempre più attento, sensibile e consapevole. Sostituendo gli elettrodomestici che hanno ormai una diecina d’anni con quelli in Classe A o superiore, usandoli si recupera completamente la poca spesa in più. E riducendo i consumi di elettricità, diminuisce la CO2 emessa dalle centrali elettriche, che provoca il riscaldamento globale. Gli elettrodomestici (frigorifero, congelatore, lavabiancheria, lavastoviglie, forno, piano di cottura, microonde, cappe aspiranti) sono “giusti” quando fanno bene il loro servizio, aiutano a vivere meglio in casa, consumano poca energia elettrica ed hanno un design ecosostenibile. 

Totale riciclabilità del prodotti Valcucine

In natura le sostanze circolano, vengono trasformate e tutto alla fine viene riassorbito e riutilizzato. Valcucine ha pensato alla più semplice e totale riciclabilità dei suoi prodotti, progettandoli in modo tale che gli elementi che li compongono siano facilmente identificabili e separabili al momento della loro dismissione. I componenti in plastica vengono marchiati, per una rapida identificazione alla fine del loro ciclo di vita. Per favorire il riciclaggio delle ante in disuso, Valcucine le ritira e recupera totalmente i materiali che le compongono. Il design ecosostenibile di queste cucine è composto da unn telaio in alluminio, è riciclabile al 100%. L'alluminio riciclato è un prodotto estremamente ecocompatibile, in quanto il suo recupero avviene consumando solo il 5% dell'energia impiegata per la produzione del metallo primario e senza alcuna emissione di gas. I pannelli in laminato stratificato verranno trasformati e utilizzati nella produzione di elementi per i cruscotti delle auto oppure per la costruzione di svariati tipi di contenitori. Oggi, anche il settore industriale, ha il dovere di ideare nuove strategie che permettano di produrre in maniera ecocompatibile. È risaputo che qualsiasi oggetto creato artificialmente dall’uomo provoca un impatto ambientale più o meno grande, ma l’uomo può fare molto per ridurlo al minimo. L'esempio più significativo è l'anta microstratificata e superleggera del programma Ricicla: è composta da un telaio strutturale in alluminio studiato per avere le pareti con sezioni minime, mantenendo ugualmente intatta la loro solidità e da un pannello estetico di soli 2mm di spessore, realizzato adottando delle tecnologie costruttive proprie del settore automobilistico. Valcucine ha lavorato per dematerializzare anche i piani di lavoro: sono costituiti da un profilo strutturale in alluminio a cui viene abbinato un sottile piano in laminato o in cristalite o in marmo. La particolare forma del profilo permette di ridurre drasticamente la quantità di materia che costituisce il piano (il piano in laminato ad esempio, ha permesso di ridurre del 60% la materia utilizzata).

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: