- 18 maggio 2015

Caratteristiche del laminato

Tra i numerosi rivestimenti disponibili, ce n'è uno che viene spesso utilizzato per la sua economicità e per il fatto che possa riprodurre la texture di diversi materiali, il laminato.

- 18 maggio 2015

Cos'è il laminato per arredamento

Si tratta di un sottile rivestimento (di solito con uno spessore di circa 0.6 mm) che può emulare esteticamente molti tipi di materiali quali la ceramica, le pietre naturali (marmo, granito, ecc...), i metalli o un qualsiasi tipo di legno. E' un materiale largamente utilizzato nel settore manifatturiero di mobili e nella realizzazione di pavimenti, parquet, scrivanie, bagni e piani di lavoro per cucine. E' conosciuto anche con il termine Formica, in onore del nome della ditta che lo produsse per primo, nel lontano 1913, e che lo vendette inizialmente come isolante elettrico. Esistono diversi tipi di processi di laminazione ma il più consigliato è chiamato Hpl (High Pressure Laminate), molto robusto e resistente alle forti sollecitazioni.

I vantaggi del laminato

Primo fra tutti è il considerevole risparmio di denaro e di tempo (specialmente quando si tratta di pavimentazione), ma non è l'unico beneficio. Il pavimento laminato si è rivelato essere particolarmente resistente agli urti, graffi, vapori e infiltrazioni, oltre ad essere facile da pulire si mantiene nelle migliori condizioni anche a distanza di tempo. Come già accennato, questo prodotto può assumere qualunque aspetto estetico e, considerando anche le innumerevoli variazioni di colori e sfumature possibili, il potere di personalizzazione si avvicina all'infinito. Dato che è fornito di un ingegnoso sistema ad incastro, non necessita di particolari colle per essere posato e può essere facilmente sovrapposto ad un pavimento già esistente, evitando così di andare incontro ad estenuanti lavori dentro o fuori casa per la sostituzione di piastrelle o parquet. Così come è stato facilmente aggiunto, sarà altrettanto semplice rimuoverlo nel momento in cui lo si voglia sostituire per un qualunque motivo. La sensazione estetica è appagante, specialmente se si pensa di imitare il vero legno del parquet, senza considerare oltretutto che non si dovranno più temere i pericoli dell'umidità, niente più spaccature e rigonfiamenti.

Svantaggi

Un difetto, però, lo si troverà al contatto con la pelle, che purtroppo non potrà somigliare al materiale emulato da esso, ricordandovi che avete scelto pur sempre un prodotto artificiale. Si dovrà fare attenzione, inoltre, alle alte temperature, perchè la sua resistenza al calore è poco elevata, bisognerà quindi tenere lontane pentole o altri oggetti surriscaldati. Per quanto riguarda mobili e arredi, oltre alle caratteristiche già elencate, può essere utile sapere che il mobile sarà anche duro, compatto, impermeabile e non attirerà la polvere. Questo avrà bisogno di collanti, per mantenere il rivestimento attaccato. Si consiglia di informarsi soprattutto su quest'ultimo, perchè un pessimo collante sarà la prima causa di scollamento del laminato. I collanti poliuretanici sono fra i migliori sulla piazza, essendo molto resistenti all'acqua, al calore e all'umidità.

Dove trovare e come posare il laminato

La diffuzione di questo materiale è ormai talmente radicata da poterlo trovare in praticamente tutti i negozi specializzati in arredamento e rivestimento per casa e ufficio. Vi verranno incontro anche grandi aziende leader nel settore del fai-da-te. La citazione di quest'ultimi non è fortuita, visto che con un po' di praticità è possibile fare la posa dei pavimenti senza dover chiamare (e di conseguenza anche pagare) esperti che lo facciano al vostro posto. E' facile trovare su internet guide e video tutorial che spiegheranno passo dopo passo le procedure giuste, comprese di immagini semplici ed eloquenti, da seguire per evitare i possibili pericoli che si potrebbero riscontrare durante l'opera. Se il tempo per visitare il negozio o la distanza da esso è un problema, esistono anche negozi online ben strutturati adatti allo stesso scopo, sebbene in questo caso ci si dovrà accontentare di vedere il proprio acquisto attraverso un monitor, senza la possibilità di toccarlo con mano.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: