Redazione - 10 gennaio 200510 gennaio 2005
Materiale Legno: concorso annuale dedicato ai giovani designer in collaborazione con Riva ed Electrolux. Guarda qui le info.
Redazione - 10 gennaio 200510 gennaio 2005
Torna l’appuntamento con il concorso annuale Materiale Legno rivolto, quest’anno per la terza volta, dai fratelli Riva a tutti i giovani o aspiranti designers che vogliano misurarsi e proporsi. Un’occasione per stimolare la creatività, per far circolare le idee e per offrire ai vincitori una possibilità concreta, dato che i progetti premiati entrano solitamente in produzione e vanno a far parte del catalogo Riva con il nome del loro autore. Il tema del concorso di idee è l’ideazione di una cucina che valorizzi l’utilizzo del legno massello, ma che preveda anche l’inserimento di elettrodomestici Electrolux. La sfida aperta ai designer sarà doppia: da un lato possono progettare un ambiente e dall’altro devono accordare le proprie intuizioni creative alle soluzioni funzionali ed estetiche già definite dagli elettrodomestici selezionati.
La collaborazione tra Riva ed Electrolux nasce dalla condivisione della certezza che tutti noi siamo parte dell’ambiente che ci circonda, che va rispettato per garantire una migliore qualità di vita. La spiccata sensibilità ecologica delle due aziende ha favorito processi produttivi consapevoli e in grado di offrire al mercato prodotti efficienti e a basso impatto ambientale. Electrolux è oggi il principale produttore mondiale di apparechi elettrici per la cucina, la pulizia e il giardinaggio. L’ultima sfida del marchio è stata quella di produrre una gamma di frigoriferi ad impatto zero sullo strato di ozono; per le sue apparecchiature esterne Electrolux utilizza infatti il motore E-tech, che combina un nuovo tipo di convertitore catalitico che diminuisce le emissioni, il rumore e il consumo di carburante. Un altro fondamentale punto di contatto fra Riva ed Electrolux è la consapevolezza che la valutazione dell’impatto ambientale di un prodotto inizia in fase di progettazione, a partire quindi dai materiali impiegati, dalla facilità di smontaggio, di riciclo, di smaltimento. Per questo entrambi i marchi hanno sviluppato la ricerca e messo al bando l’uso di determinati prodotti chimici.