Redazione - 03 marzo 201615 gennaio 2020
Il settimino è un complemento d’arredo versatile e molto funzionale, ideale per la camera da letto, trova spazio anche in tutti gli altri ambienti della casa.
Redazione - 03 marzo 201615 gennaio 2020
Nata per archiviare documenti o lettere, la cassettiera settimino è un mobile funzionale che trova spazio in diversi ambienti della casa. Scelto in genere per la camera da letto dove risulta un complemento d’arredo quasi irrinunciabile per via appunto dei suoi cassetti spaziosi, spesso lo si può inserire anche in altri contesti, come per esempio un corridoio, un ingresso o ancora, un soggiorno.
Usi e funzioni di questo mobile sono perciò molteplici: non serve solo a contenere, ma anche a organizzare ciò che si vuole tenere a portata di mano. Tanti gli stili nei quali la cassettiera settimino viene declinata: industrial, classica, moderna, di design o shabby chic.
In foto il settimino Rialto di Riva 1920, realizzato in legno massello e multistrato. I cassetti sono racchiusi in una cornice in ferro o legno ed assemblati con incastri a coda di rondine.
Utilissima per lo spazio notte, adeguata all’arredo di ogni stanza di casa, la cassettiera settimino è un mobile che permette di implementare lo spazio contenitivo di ogni ambiente, con stile e design.
Questa tipologia di arredo è caratterizzata da sette cassetti, da cui il nome settimino. Possono essere tutti della stessa dimensione oppure di dimensioni differenti, generalmente, i due cassetti in alto si caratterizzano di dimensioni inferiori per contenere gioielli e accessori.
Scegliendo uno stile sia in linea con quello dell’ambiente si creerà una continuità di design: è possibile, poi, accostare uno stile diverso per creare una rottura stilistica o dare movimento.
In foto: cassettiera minimal Ari di Flou, ideale per spazi moderni e contemporanei; Morgana di Lago, caratteristica per la sua possibilità di composizione su misura; Cassettiera Lato di Busnelli, dal design essenziale a cassetti di differenti dimensioni; Tiffany di Pacini e Cappellini, settimino particolare dal fronte movimentato; Teorema di Molteni, caratterizzato da elementi sovrapposti, componibili.
Ecco quattro esempi di cassettiere settimino bianche da inserire nello spazio notte, stile contemporaneo e linee moderne ed essenziali.
Il settimino è un mobile che non può mancare in camera da letto, utile a contenere la biancheria intima e gli accessori, oltre ai gioielli. Nel caso in cui si desideri inserire un mobile settimino in camera da letto è possibile scegliere un arredo che bene si accosti creando una gradevole continuità cromatica o formale nello spazio con gli arredi esistenti.
In alternativa, è possibile scegliere un mobile che spezzi totalmente, un tocco di colore e una forma particolare che stacchi del tutto dal contesto, creando un punto di forza nel design della stanza.
Se l’arredo è tradizionale e classico, si potrà puntare su un settimino dal design minimal, contemporaneo ed essenziale.
Per zone notte moderne e contemporanee, invece, potremo scegliere settimini sbarazzini, particolari ed eccentrici che diano un tocco di novità allo spazio.
Per chi ama l’eccentricità, il colore e lo stile, ecco allora tre proposte di cassettiere settimino colorate e particolari.
Per chi ama la tradizione e l’arredamento classico, ecco allora che inserire un settimino antico sarà il tocco di stile per ogni spazio.
Delizioso se inserito in contesto old style in linea con la cassettiera stessa e gli altri arredi presenti, riprendendone modanature e linee, particolare se utilizzato come elemento di rottura in un arredamento moderno e contemporaneo.
Il settimino antico è realizzato in legno, generalmente massello nelle versioni con modanature e intagli a bassorilievo, mentre in materiale meno nobile nelle versioni condecori in intarsi in radica o legni particolari, a creare disegni e decori sulla facciata frontale.
I colori che caratterizzano questa tipologia di cassettiera sviluppata in altezza sono in genere naturali, colori del legno neutri, per lo più caldi e scuri, come mogano o ciliegio.
Infine, trattamenti superficiali come mordenti o vernici sono il tocco finale per rendere l’arredo lucido e protetto.