Inferriate per finestre, presidio di sicurezza

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 23 febbraio 2016

Inferriate per finestre modelli

In un’epoca in cui i furti in appartamento, in aumento costante, hanno raggiunto livelli allarmanti sia nei condomini sia nelle case isolate, garantire la sicurezza della propria casa è diventata una priorità assoluta. Le inferriate alle finestre sono una scelta possibile per proteggere la propria casa dalle intrusioni sgradite. Anche il più sofisticato dei sistemi di videosorveglianza e allarme, infatti, poco può senza una reale ed efficace barriera meccanica all’effrazione e questa barriera è data dalle grate metalliche. Se ne possono individuare diversi tipi. Le inferriate per finestre di tipo fisso non permettono l’apertura della grata e quindi nemmeno la possibilità di passaggio. Sono la soluzione più economica, utilizzata esclusivamente per le finestre, spesso dei piani più bassi, per i quali l’effetto un po’ claustrofobico è scongiurato dalla possibile presenza di una curvatura bombata che consente un impatto visivo meno chiuso e il posizionamento, per esempio, di vasi di fiori. Poi ci sono le inferriate per finestre scorrevoli: in questo tipo di inferriate l’anta scorre, normalmente in orizzontale con guida inferiore, fino a scomparire completamente all’interno di un cassonetto. Infine le inferriate per finestre più usate sono quelle con ante apribili a battente inserite in una cornice perimetrale che resta fissa. Le cerniere possono essere a compasso oppure impacchettabili a seconda dello spazio e del budget disponibile. In foto inferriate per porte finestre Blindato Effepi.

Inferriate per finestre in ferro battuto

Il ferro battuto è una scelta d’arredo che tiene conto dell’aspetto estetico e dello stile della casa, tanto che viene usato spesso a scopo decorativo sia all’esterno delle case per realizzare cancelli, ringhiere e fioriere, sia all’interno, per esempio per le testiere del letto o per complementi che richiamano gli stili d’epoca o industrial. Molto presenti negli edifici d’epoca con soluzioni anche molto elaborate ed esteticamente pregiate, le inferriate per finestre in ferro battuto offrono un tocco di ricercatezza che rende meno spartano quello che a tutti gli effetti è un dispositivo di sicurezza e lo ingentiliscono con forme più sinuose e decorative, personalizzabili in varie fogge e decori. Il colore più classico delle inferriate per finestre in ferro battuto è il nero; in alternativa, le grate in ferro battuto possono essere verniciate o, per garantire maggiore durata nel tempo, sottoposte a zincatura a bagno o a forno con polveri epossidiche.

Inferriate per porte finestre

Che diano accesso al giardino oppure, nei piani più alti schiudano il passaggio verso balconi e terrazze, le porte finestre sono gli elementi più presi di mira e dunque più violabili della casa. La scelta delle inferriate per porte finestre deve necessariamente tenere conto dei più elevati requisiti di sicurezza per proteggere la casa e le persone che ci vivono. Allo stesso modo, le porte finestre sono quelle che vengono utilizzate con maggiore frequenza per il passaggio, per questo alle inferriate è richiesta una praticità d’uso che consenta veloci e agevoli operazioni di apertura e chiusura e la garanzia di resistenza all’usura e di prestazioni che rimangano inalterate nel tempo. La sicurezza si misura anche attraverso certificazioni. Le inferriate di sicurezza vengono sottoposte a test di resistenza agli arnesi da scasso e sulla base del risultato del test viene assegnato loro un numero. Il livello di resistenza è certificato dalla classe di sicurezza delle grate, con una scala che va da 1 a 5 dove 5 è la classe migliore. Le migliori ottengono anche la certificazione delle polizze assicurative. La maggior parte delle grate di sicurezza rientrano in classe 4, con una resistenza di una decina di minuti; la classe 5 significa resistenza di 15 minuti al taglio con attrezzi di una buona potenza. In foto: inferriata V&P modello Classi’ca Torino.

Inferriate di sicurezza per finestre

Sebbene nessun sistema di protezione sia del tutto inviolabile e nonostante le tecniche di scasso abbiano raggiuto livelli impensabili, la presenza di inferriate di sicurezza per finestre può costituire un deterrente all’effrazione. Rimuovere un’inferriata di sicurezza, infatti, richiede tempo e attrezzature adeguate e, in ogni caso, si tratta di un’operazione rumorosa. Anche le grate di sicurezza si sono evolute del tempo, migliorando prestazioni e resistenza. La loro capacità di resistere allo scasso è identificata da una classe di sicurezza che viene assegnata in base a parametri diversi, che tiene conto di vari elementi, dalle serrature ai cardini, dalla resistenza dei materiali a quella reale ai tentativi di scasso. Le classi di sicurezza delle inferriate per finestre sono uno dei fattori valutati anche dalle compagnie assicurative. Tra le varie tipologie di inferriate di sicurezza per finestre presentate sopra, quelle fisse restano le più sicure, in quanto prive dei punti più deboli dei dispositivi, cioè snodi, cerniere e serrature. Va ricordato, infine, che le inferriate di sicurezza rientrano negli incentivi fiscali (50% di detrazione Irpef) per ristrutturazione edilizia previsti anche per il 2016. In foto: Tesiflex Praesidium.

Sfoglia i cataloghi: