Redazione - 29 luglio 201508 novembre 2019
In cameretta la cabina armadio consente di creare soluzioni che sfruttano al meglio lo spazio a disposizione e garantiscono una grande capacità di contenimento.
Redazione - 29 luglio 201508 novembre 2019
Sfruttare al meglio lo spazio destinato al contenimento nelle camerette è fondamentale; spesso i tradizionali armadi in linea non ci consentono di ottenere soluzioni sufficienti a ordinare vestiti e oggetti presenti nel locale. Una valida alternativa è costituita dalle capienti cabine armadio che le aziende produttrici oggi offrono, studiate per risolvere con facilità anche la presenza di angoli o nicchie altrimenti inutilizzati.
Quali sono le misure della cabina armadio per le camerette? Le composizioni modulari permettono di avere un mobile in grado di assecondare i cm a disposizione, in un progetto del tutto personalizzabile che possa evolvere con l’età del bambino prima e del ragazzo poi. Il loro primo requisito è unire funzionalità ed estetica, con un semplice importante obiettivo: ordine nella stanza.
Le dimensioni di questo tipo di mobile dipendono dal modello scelto, angolare, a ponte, lineare.
In linea di massima:
Nella proposta Scandola Mobili N15, la cabina armadio angolare in abete massiccio è capiente e va bene per una coppia di bimbi in una soluzione salva spazio con due letti che possono esser richiusi uno dentro l’altro, grazie al movimento scorrevole di quello inferiore.
Nelle camerette piccole diventa vitale la cabina armadio ad angolo perché permette di non sprecare la metratura tra due pareti, combinando praticità e design.
In un progetto del genere il mobile contenitore si accentra in una precisa posizione, lasciando libero il resto dell’ambiente per studiare, giocare, muoversi senza problemi.
Le composizioni angolari possono essere diverse, senza o con il letto integrato, a ponte o a soppalco. In alcuni casi le cabine armadio angolari sono concepite con fianchi a profondità differenziata, proprio per sfruttare al meglio l'angolo della stanza. Come accade per la cabina Maxy di Clever che è pensata pure per affiancarsi a un letto (singolo o a castello) nella parte laterale più profonda e a una libreria in quella che lo è meno.
Fondamentale è il modo con cui viene attrezzato l'interno per sistemare al meglio vestiti, biancheria, scarpe, oggetti, attraverso i giusti accessori, come divisori, mensole, vani chiusi o aperti, cestelli e/o appendiabiti estraibili, porta scarpe.
Perché in cameretta è meglio scegliere una cabina armadio piuttosto ad esempio di un tradizionale armadio? Si tratta di una soluzione su misura che riesce a sfruttare diversi moduli per essere progettata al centimetro, con diverse alternative. Mentre infatti un armadio classico è un grosso consumatore di spazio, poiché deve per forza occupare una certa posizione, questo mobile è flessibile e si esprime attraverso composizioni capienti in cui possono essere integrati gli altri mobili.
La cabina armadio ha varie tipologie:
Moving # 170 di Doimo CityLine è una cameretta a soppalco lineare con due letti incastrati alla perfezione a destra e sinistra tra cabine ad altezza variabile.
Grazie alla capacità modulare dell’arredo per la cameretta è possibile disegnare la cabina armadio con taglio sartoriale, dosando al meglio esigenze e spazi.