Chi non desidera avere un luogo separato dal resto in cui poter riporre indumenti, accessori e oggetti che, altrimenti se ne starebbero sparsi per casa? Spesso si pensa che la realizzazione di una cabina armadio sia una prerogativa delle abitazioni di lusso e che non sia possibile installarne una nei comuni appartamenti, ma, con un poco di organizzazione e progettazione, sarà possibile ricavarne una anche in locali non troppo ampi. Questa soluzione consente anche di non dover faticare per trovare mobili contenitori su misura, nel caso in cui l'ambiente presenti delle murature o degli angoli non convenzionali. Con questo tipo di struttura molto semplice risolvere al meglio il problema di arredare al meglio degli angoli poco sfruttabili. Uno dei materiali solitamente più utilizzati per questa struttura è certamente il cartongesso, un ottimo prodotto, di facile lavorabilità e dal costo contenuto.
Una cabina armadio può occupare un intero ambiente o parte di esso, progettandola con un ingresso regolato da ante scorrevoli e organizzata internamente per stipare scaffali, cassettiere e supporti porta-abiti. Uno spazio inutilizzabile come ad esempio le parti basse di una mansarda, sono l'ideale per una struttura del genere in quanto sono spazi che solitamente non vengono sfruttati, ma se oculatamente organizzati possono risultare utili per riporre i propri effetti personali. La forma della struttura dovrà essere adeguata all'ampiezza che si ha a disposizione perché non dovrà risultare ingombrante ed essere funzionale. La struttura può essere realizzata in cartongesso, materiale facilmente reperibile e semplice da lavorare, per questa ragione la spesa non risulta elevata e solitamente costa meno di un armadio tradizionale. Per realizzare una struttura comoda e pratica è indispensabile prendere delle misure precise e particolareggiate, realizzando una pianta in cui segnare tutte le prese e gli angoli presenti nella stanza.
Quando si realizza una cabina armadio in cartongesso, bisogna tener presente che sfruttare al meglio gli spazi è la prerogativa principale, quindi si può prevedere un ingresso ad ante scorrevoli magari a scomparsa per fare in modo da non invadere troppo gli spazi circostanti in special modo quando la sua installazione avviene in un vano di piccole dimensioni. Per organizzare al meglio l'ambiente interno di una cabina si deve considerare l'utilizzo finale da attribuire, se si decide di utilizzarla come mobile contenitore, possiamo prevedere di implementare una o più cassettiere per riporre indumenti intimi ed altri effetti, alcune mensole per sistemare maglioni o camicie accuratamente ripiegate ed una o più aste appendiabiti sulle quali utilizzare delle crucce per abiti, cappotti, giubbotti e quant'altro. Se invece la sua destinazione finale è da attribuire ad un luogo di lavoro come ad esempio un ufficio, all'interno possono essere sistemati alcuni scaffali da utilizzare per riporre faldoni o cartelle, prevedendo inoltre un classificatore per catalogare pratiche o fascicoli, tutto naturalmente è in funzione della destinazione d'uso e dei gusti personali in quanto si tratta di un elemento d'arredo che si può personalizzare a piacimento secondo le proprie esigenze e le proprie necessità.
Una cabina armadio cartongesso è di facile realizzazione, la prima cosa da fare è progettarla su carta, disegnando accuratamente e con precisione le dimensioni, la forma e le sue caratteristiche principali.
Una volta ottenuto il disegno si può procedere all'acquisto del materiale in cartongesso completo dei profilati in dotazione che faranno da struttura portante ed una volta realizzata, bisogna rifinirla con stucco da muri e pitturarla come se fosse una semplice opera muraria in modo da ottenere un impatto visivo in perfetta sintonia con la complessità del vano.
Una volta realizzata e rifinita la struttura della cabina bisogna applicare le ante di chiusura che, come abbiamo evidenziato in precedenza devono ove possibile essere scorrevoli e a scomparsa e costruite con materiali leggeri come legno tamburato, pvc, o profilati in alluminio per non appesantire troppo la struttura.
A questo punto si può procedere all'allestimento interno prevedendo oltre gli elementi già citati, alcuni ganci appendi-tutto per renderla ancor più funzionale. Si tratta sicuramente di un elemento d'arredo importante e straordinariamente funzionale che si inserisce positivamente nel contesto arredativo di un ambiente e offre la possibilità di sfruttare al meglio spazi che diversamente rimarrebbero inutilizzabili, inoltre se si dispone di un vano abbastanza ampio può anche fungere da divisorio con due ingressi separati e creare due ambienti diversi nello stesso vano. Chi sceglie di inserire una cabina armadio nel proprio arredamento ha sicuramente fatto la scelta più giusta e più funzionale per organizzare al meglio la corretta conservazione dei propri effetti personali.