Redazione - 08 marzo 201508 marzo 2015
I lampadari Tiffany sono da sempre un complemento d'arredo che dà originalità e calore all'arredamento. Sono simbolo di un'eleganza senza tempo e per questo continuamente apprezzati e molto venduti.
Redazione - 08 marzo 201508 marzo 2015
Il catalogo dei lampadari Tiffany è molto ricco di modelli di ogni sorta per arredare e completare qualsiasi tipologia di ambiente. Quando si parla di lampadari Tiffany occorre fare però una netta distinzione: da una parte, infatti, abbiamo quelli originali prodotti nei newyorchesi Tiffany Studios fondati dall'ideatore stesso della lampada; in questo caso i lampadari sono tutti contrassegnati da una matricola e recano la firma del produttore. Dall'altra parte abbiamo quelli prodotti in stile Tiffany: vengono realizzati ovunque su ispirazione di quelli originali ma hanno forme e disegni diversi, oltre ad un costo estremamente più basso. Infine c'è un terzo caso che sono le riproduzioni di lampadari Tiffany: si tratta di riproduzione assolutamente fedeli degli originali e lo testimoniano anche i prezzi che sono notevolmente più alti rispetto a quelli che sono realizzati solo su ispirazione dei modelli originali. In generale, in tutti e tre i casi si parla comunemente di lampadari Tiffany.
I lampadari Tiffany on line sono il sistema migliore per scegliere il modello che meglio si adatta alle nostre esigenze. Numerosi sono i siti che sul web offrono sia riproduzioni che lampadari realizzati in stile Tiffany ma è possibile anche trovare alcuni siti che, invece, vendono all'asta oppure semplicemente hanno in vetrina dei modelli originali dei Tiffany Studios. Se all'inizio i lampadari Tiffany erano una produzione esclusivamente americana vista l'origine degli Studios, oggi invece è possibile trovare esemplari di questi meravigliosi lampadari - soprattutto quelli realizzati in stile - in quasi tutti i paesi del mondo perché nel tempo hanno assunto il significato di eleganza e glamour per eccellenza. La particolarità dei lampadari Tiffany è la luce colorata, calda ed avvolgente che si diffonde grazie al peculiare disegno dei vetri delle lampade. In origine erano realizzati interamente a mano ma oggi sono state ideate alcune tecniche automatiche per sveltire il lavoro senza tuttavia intaccarne la qualità.
Per i lampadari Tiffany i prezzi sono molto variabili e dipendono dalla tipologia di lampadario da acquistare. Per i lampadari e le lampade originali, i prezzi sono davvero impegnativi: si parla di pezzi originali usciti dagli Studios Tiffany e venduti all'asta negli Stati Uniti per cifre che hanno raggiunto i sei zeri. Le riproduzioni, invece, costano ovviamente meno dei lampadari originali ma comunque i costi partono dai 500 dollari per raggiungere, in alcuni casi, anche i cinquemila. Infine ci sono le lampade in stile Tiffany: in questo caso naturalmente i costi sono molto diversi rispetto ai primi due esempi citati. Poiché lo stile Tiffany viene realizzato in ogni nazione e da tantissime aziende diverse, ovviamente il prezzo cambia molto in base alla grandezza del lampadario ma anche della complessità del disegno riportato sulla lampada, della qualità del vetro utilizzato e più in generale della particolarità del lampadario stesso. Fonte: Dpscare.com
Le opinioni sui lampadari Tiffany concordano nel considerarli un complemento d'arredo che ha fatto la storia del designer dalla fine dell'Ottocento in poi. Chi li ama ne apprezza la delicatezza dei disegni che di solito rappresentano o figure geometriche oppure animali, insetti e fiori. In ogni caso la complessità del disegno sulla lampada è direttamente proporzionale alla preziosità ed esclusività del lampadario.Inoltre, i modelli Tiffany sono molto apprezzati dalla clientela anche per la particolare luce che emanano: infatti, i vetri colorati che ne ricoprono la cupola creano lo stesso effetto di calda luminosità che c'è nelle chiese romaniche, soprattutto quelle francesi. Infine, secondo gli utilizzatori i lampadari Tiffany riescono a dare carattere anche agli arredamenti più semplici o austeri perché da soli sono un elemento decorativo estremamente importante. Fonte: Winlights.com