Redazione - 05 dicembre 201405 dicembre 2014
Ci accolgono trionfali all'interno delle aree living, animando di luce le abitazioni più sontuose: sono i lampadari classici, che a volte tuttavia trovano spazio anche in dimore moderne
Redazione - 05 dicembre 201405 dicembre 2014
I lampadario classici si contrappongono in modo evidente ai lampadari moderni, differendo da quest’ultimi in termini di stile, materiali e colori. Vengono sovente realizzati con differenti componenti, che unendosi danno vita a uno stile inconfondibile, tra cui spicca l'ottone, una lega di rame e zinco, dotata di una buona resistenza e caratterizzata da un particolare tono di colore giallo-oro, che ben si integra nelle usuali tonalità di questo genere di dispositivi d’illuminazione. E' richiesto anche il ferro battuto, che è impiegato per creare le basi su cui applicare i diffusori. Altro esempio di materiale spesso adoperato per sviluppare i diffusori è il vetro scavo, che trae spunto da disegni e modelli di popoli antichi, per restituire sensazioni e charme d’altri tempi. Viene usato anche il vetro borosilicato, più comunemente conosciuto come Pyrex. Le sue proprietà sono la trasparenza unita a una grande robustezza. Ulteriori materiali sovente impiegati per i diffusori sono il vetro soffiato, il vetro invecchiato e la porcellana. La lampada Belle de Nuit di Lladrò (in foto) appartiene a una collezione completa di lampade a sospensione, da tavolo e appliques realizzate in porcellana e disponibili in diversi formati e decorazioni. La sensazione principale che trasmette questa collezione è il calore e la magia della luce: un effetto unico dato dalle “litofanie” che trasformano la porcellana incisa in trame sottili e fini decori che creano un fascio di luce sfumata dagli effetti suggestivi. Ma l’aspetto più sorprendente della collezione Belle de Nuit è il colore che stupisce per la varietà della gamma di combinazioni e di sfumature espresse in ogni lampada. Come tutte le opere Lladró, la collezione Belle de Nuit è relizzata a mano.
Lo stile dei lampadari classici spesso non è lineare, ma è pregno di decori. E' tipica la presenza di rametti, decorazioni floreali, foglie, ma anche quella di riccioli astratti, filamenti, onde di diversa lunghezza, forma e colore. Questo stile ricco di dettagli si accosta a una mescolanza di colori tipici che incontriamo continuamente. Ambra, oro, rame, bianco e ruggine sono alcune delle tinte che ritroviamo con una certa frequenza nel catalogo dei lampadari classici. Sono sovente usati in combinazione gli uni con gli altri, accompagnando ad esempio il colore ottone della base con le nuance ambrate del diffusore in vetro e con le finiture sui toni del rame o ruggine. Le tonalità rimangono comunque sempre simili, giocate sui toni caldi e soft. Non vengono mai impiegati colori troppo accesi e vivaci ed i forti contrasti sono “vietati”, a favore di accostamenti più armoniosi e delicati, colmi di un gusto d'altri tempi. I prezzi dei lampadari classici non sono quasi mai bassi, a meno che non siano di dubbia qualità: si parte da poche migliaia di euro sino a una paio di decine di migliaia di euro. Tutto poi dipende dalla ricchezza e dal quantitativo di materiale e dalle lavorazioni. In foto: lampadario Florian Big di Giusti Portos in metallo lavorato con sei luci, finitura foglia argento a cera e paralumi in tessuto Caravaggio Platinum. Disponibile in una vasta gamma di finiture, anche nella versione Florian con quattro luci.
I lampadari classici in cristallo si abbinano perfettamente alle case arredate con mobili classici e antichi: a differenza degli altri, per il loro fulgore catalizzano l'attenzione all'interno della stanza e si integrano comunque perfettamente con tutti i mobili ed i vari complementi d'arredo, creando un armonioso intreccio di stile ed eleganza. Sono disponibili svariate aziende che producono splendide lampade e lampadari classici, con grande cura per i particolari e alla irrinunciabile qualità. I modelli che propongono sono molti ed è possibile scegliere tra lampade classiche da terra, da tavolo, da soffitto, da parete e a sospensione, per poter arredare qualsiasi spazio mantenendo intatto in tutta la casa il filo conduttore dello stile classico oppure, sempre più spesso, abbinandolo con estro e creatività a un gusto ultramoderno. Lampadario a nove braccia in cristallo Cranmore, di Waterford Crystal disponibile nelle versioni da 240v e 110v.