Redazione - 19 aprile 201626 aprile 2021
Cerchi spunti per allestire una lavanderia moderna in casa? Ecco qui i nostri suggerimenti: mobili, colori, accessori.
Redazione - 19 aprile 201626 aprile 2021
All’interno delle nostre abitazioni, avere un locale destinato al lavaggio e al deposito di biancheria è sicuramente un grande vantaggio, sia in termini di ordine sia di funzionalità. Una lavanderia domestica permette di recuperare spazio in altri ambienti della casa e avere subito tutto a portata di mano. Gli elementi che non possono mancare, a livello di disposizione interna, sono:
Il primo pensiero per realizzare un perfetto spazio per il lavaggio è pensare a dove poterla collocare. A seconda della disposizione interna e delle preferenze di ciascuno, diverse sono le soluzioni possibili:
Quando si tratta della scelta del mobilio per lo spazio dedicato al lavaggio, sicuramente la scelta più importante riguarda l’acquisto di mobili adatti, perché devono integrare, in poco spazio, un elettrodomestico. Le scelte progettuali sono differenti ma l’esigenza di base è la stessa, la praticità, variabile sia in base a dove è collocata la lavanderia all’interno della casa sia al quantitativo di accessori presenti.
Un elemento utile in primis riguarda i mobili specifici per la lavatrice e l’asciugatrice: spesso è possibile celarle alla vista esterna grazie all’uso di ante o tende, ma in generale sono composte da ripiani di varie estensioni, utili per posizione prodotti e capi. Altro complemento d’arredo in stile moderno è la colonna attrezzata: in questo modo si possono inserire elementi, sfruttando la verticalità e giocando sulla variabilità del modulo, per creare diverse combinazioni. Queste colonne si affiancano ai moduli di base bassi, e arredano lo spazio unendo lo spazio per la lavanderia al guardaroba, oppure ad una scarpiera o ancora, inserendo cassetti o altre colonne estraibili, dedicate all’asse da stiro o alle scope.
Un’altra scelta funzionale è legata all’uso di ante, cassettoni e ante a ribalta utilissime per riporre biancheria all’interno, senza doversi piegare o lasciare in giro capi di abbigliamento. Anche sfruttare un mobilio sospeso giova, perché permette agilità nei movimenti e alleggerisce l’ambiente, rendendolo sicuramente più moderno. Se prediligete lo stile contemporaneo, optare per queste soluzioni è sicuramente la scelta vincente. Ma l’elemento che più contraddistingue una lavanderia moderna è dato dal colore. Generalmente nel corso dei decenni la cromia più sfruttata era il bianco, mentre oggi è possibile avere toni più estrosi e allegri, grazie a rivestimenti melaminici personalizzabili. Sicuramente però le soluzioni più gettonate sono la combinazione di un effetto color sabbia o legno con il bianco panna o offwhite.
Come fare però se lo spazio a nostra disposizione è poco? Bisogna lavorare di precisione nella progettazione. In un’abitazione dalla metratura ridotta, le dimensioni minime da considerare sono due metri quadri circa, per poter inserire lavatrice, lavatoio e asse da stiro, ancora meno se si considera di impilare lavatrice e asciugatrice e un piccolo lavatoio, bastano 1,25 x 1,50 metri. Nella maggioranza, però, degli appartamenti piccoli, la soluzione migliore è ricavare la lavanderia all’interno di uno spazio di risulta, come un corridoio, un ripostiglio o una mansarda, tenendo sempre a mente la distribuzione metrica dell’appartamento. Di seguito proponiamo un elenco di dimensioni degli elettrodomestici generali, in modo da far capire gli spazi necessari e considerare anche l’ingombro di una persona antistante ad essi. Vediamoli:
I dettagli fanno la differenza, si sa. Per poter arredare una lavanderia nel modo più funzionale e visivamente pulito, è consigliabile affidarsi a complementi d’arredo utili per poter avere un ambiente ordinato. Ogni spazio dedicato al lavaggio risulta più pratico se composto da: