Redazione - 21 maggio 201521 maggio 2015
Le ceramiche Marazzi rivestono diversi padiglioni e le due vie principali all'interno dell'area espositiva di Expo Milano 2015.Tante le iniziative collaterali a cui il gruppo prende parte in occasione dell'esposizione universale.
Redazione - 21 maggio 201521 maggio 2015
Marazzi Group, leader nella produzione e commercializzazione di piastrelle in ceramica con i suoi marchi Marazzi e Ragno, è protagonista all’esposizione universale dedicata al tema dell’alimentazione, che fino al prossimo 31 ottobre resterà aperta nell'area di Rho Fiera Milano. Gli architetti che hanno progettato i padiglioni hanno scelto Marazzi come fornitore per oltre 30mila mq di rivestimenti e pavimentazioni. Mauro Vandini, Amministratore Delegato di Marazzi Group, esprime il proprio orgoglio per l’apporto fornito all’Expo, evento eccezionale per il Paese e per la città di Milano, che ha luogo proprio mentre Marazzi celebra il suo ottantesimo anniversario.
Sono dieci le aree del sito espositivo dell’Expo in cui sono state posate le piastrelle di Marazzi Group.
Nel Padiglione Zero, che porta la firma dell’ Arch. Michele De Lucchi e nell’Expocenter, che saranno attraversati dal 70% dei visitatori, 2.300 mq delle pavimentazioni ceramiche sono sono state realizzate con le Collezioni SistemT e SistemC di Marazzi.
Per quasi 12mila mq della costruzione, dalle pavimentazioni alla terrazza ristorante, alle cucine di Pek, nel Palazzo Italia, progettato dallo studio Nemesi & Partners, sono state fornite le migliori soluzioni ecosostenibili a firma Marazzi e Ragno.
I gres tecnici SistemA e SistemN di Marazzi rivestono le aree interne e la terrazza del Padiglione Stati Uniti d’America, un immenso orto verticale a cura dell’Arch. James Biber di New York.
Con suoi prodotti Marazzi è presente ad Expo Milano 2015 anche nel Padiglione Enel, con le collezioni Treverk Black e Mystone Fleury; nel Padiglione Russia, con la collezione SistemC Città; nel Padiglione Iran, con le collezioni Mystone Pietra di Vals , Brooklyn, SistemN e SistemT; nel Padiglione Austria, con le collezioni SistemC e SistemT.
Oltre i padiglioni, Marazzi ha partecipato anche alla realizzazione delle due vie principali che attraversano l’esposizione universale: sul Decumano è stata posata la collezione SistemN20, in un patchwork di colori di oltre 4.200 mq, per le aree di camminamento tra le zone verdi; al Cardo invece Marazzi ha partecipato con le collezioni Brooklyn e Mystone Pietra di Vals in oltre 5.500 mq.
Presenza importante quella di Marazzi, non solo all’interno del’’area espositiva di Expo, ma anche nella città di Milano, dove prende parte a diverse iniziative organizzate in occasione dell’esposizione universale. All’interno del progetto di riqualificazione della Stazione Centrale, le nuove banchine dei treni speciali riservati ad Expo sono pavimentate con 5.000 mq. di SistemT Antracite. Marazzi sarà poi presente in Triennale, nei laboratori “Ceramics of Italy”, parteciperà all’installazione Punti di vista di Piuarch all’Università Statale e alla ristrutturazione e la riconsegna alla città della Torre Arcobaleno. Per tutta la durata di Expo, infine, presso lo show-room milanese di Marazzi, verrano ospitati coinvolgenti Foodies Party.