- 27 novembre 2015

Letto sospeso per dormire e sognare fluttuando

E' come riposare cullati fra le nuvole dormire su un letto sospeso. Soluzione originale per la zona notte ecco le proposte più attuali.

- 27 novembre 2015

Letti sospesi di design

In attesa che diventi alla portata di tutti un esemplare esclusivo come Floating bed, il prototipo di letto sospeso da terra tramite magneti realizzato da Universe Architecture su disegno del suo animatore, l'architetto Janjaap Ruijssenaars, il mercato offre alternative più concrete per rispondere all'esigenza di innovare l'estetica e garantire migliori livelli di comfort. Il punto di partenza è un ripensamento della struttura tradizionale del letto, resa solida da una ripartizione prudente dei carichi, ma per questo anche poco permeabile agli accenti espressivi dell'interior design. L'immagine di un giaciglio soffice sollevato a mezz'aria, nel quale riposare contrastando gli effetti della forza di gravità, seduce i progettisti di arredi ispirandoli a individuare la soluzione giusta per produrre letti solidi ma apparentemente sul punto di galleggiare – come il finto fachiro maschera con tappeti e mantelli il trespolo ben piantato a terra che lo sostiene. La sperimentazione coinvolge anche la tipologia delle rifiniture, che concorrono a sottolineare i singoli componenti suscitando sensazioni tattili oltre che visive, grazie al gioco di spessori, rilievi e tessiture. La scelta di un letto sospeso, soprattutto se si opta per la forma tonda, produce effetti su tutta la composizione di arredamento: comodini e tavolini si contraggono nella testiera o diventano a loro volta elementi “appesi”; l'illuminazione scopre un nuovo fulcro nel fondo del pianale; mensole e scaffalature entrano in gioco anche come sostegni aggiuntivi. In foto: Floating bed © Universe Architecture

Letto sospeso Lago

Sempre più spesso è la tecnologia a rendere possibili desideri che rimarrebbero altrimenti accantonati nella categoria delle fantasie irrealizzabili. Nel caso del letto matrimoniale Fluttua di Lago, il sogno di riposare senza essere (troppo) vincolati al terreno prende forma grazie alla ricerca su materiali e meccanismi di assemblaggio: la statica applicata al design del letto sospeso – rettangolare o tondo - dà fondamento al sistema a una sola gamba, in grado di sopportare il carico di due persone di 140 Kg sdraiate o di 120kg sedute ai bordi. L'illusione ottica, rafforzata dalla luce collocabile sotto il pianale, restituisce un materasso che galleggia ad alcuni centimetri dal suolo. Senza giroletto, eliminato grazie al sostegno centrale - che può essere regolato all'altezza desiderata in fase di montaggio, aumenta lo spazio libero e diventano più facili la pulizia e la manutenzione. La testiera personalizzabile (vetro, pelle, tessuto, ecopelle, legno) lascia ampi margini alla creatività degli arredatori.

Letto sospeso muro

Nel binomio elemento centrale di sostegno / parete dietro il letto sospeso, se cambia la scelta dei materiali, si capovolgono i rapporti di forza percepiti dall'occhio. Il Letto Wing System_Up di Presotto poggia su una piastra trasparente (realizzata in metacrilato), sufficientemente incorporea da dare l'impressione che il carico maggiore sia sopportato dall'aggancio tra il muro e la consistente testiera imbottita. Quest'ultima prevede nove diversi rivestimenti (white ecru, sable glacé, color mode, urban black, tecnopelle tranzerelle, tecnopelle econabuk, nappa strech, pelle liscia, pelle vissuta), ognuno declinato in specifiche variazioni di texture. In foto: Letto Wing System_Up © Presotto

Letto sospeso in aria

E se, oltre a rifare il letto, si potesse proprio “metterlo via” fino al momento di coricarsi? Il sistema BedUp di Decadrages, basato su soppalco mobile che può essere ritratto contro il soffitto, consente di sgombrare completamente l'area occupata dal pianale, rendendola disponibile per altre attività nel corso della giornata: il principale ancoraggio è il collegamento al soffitto o al muro, con modalità differenti in base al modello di letto sospeso. Le varianti sono tre: Cocoon, sostenuto da fasce di tessuto tecnico che, una volta estese, compongono un accenno di baldacchino; Vision, agganciato al soffitto e al muro tramite cavi d'acciaio, integrati da due solidi piedi estraibili; Campus (a una piazza), ancorato al soffitto o al muro, rispetto al quale si mantiene parallelo durante la discesa

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: