Redazione - 20 settembre 201320 settembre 2013
MADE expo 2013, Milano Architettura Design Edilizia
Redazione - 20 settembre 201320 settembre 2013
Quest’anno il MADE expo parte da temi cruciali e di grande interesse per fare ripartire il paese. Riqualificazione urbana, tutela e manutenzione del territorio con tutte le sue infrastrutture, prevenzione antisismica e risparmio energetico tramite una fitta rete di elementi basilari affinché il paese rifiorisca, rinasca economicamente, riparta. Sarà questo il cuore della prossima edizione di MADE expo 2013, dal 2 al 5 ottobre a Fiera Milano Rho, manifestazione che si rinnova ogni anno per puntare tutto su specializzazione e ampio respiro internazionale. La priorità è far ripartire il mercato delle costruzioni, queste le parole del Primo Ministro Enrico Letta, ribadendo la centralità dell’edilizia, settore da troppo tempo fermo, che deve assolutamente ripartire scollandosi da dosso questo clima di incertezza, di mancati pagamenti e caratterizzato da un complicato sistema burocratico che non facilita gli investimenti. Una rampa di lancio questa, per un momento difficile come quello che si sta vivendo, con lo scopo di spronare e smuovere il panorama fermo dell’economia e non solo.
MADE Expo 2013 offre al pubblico una varia serie di eventi e convegni cui non mancare: i convegni saranno suddivisi per orario e per tematica, dall’arredo di interni all’architettura, dalla normativa sismica alle case realizzate in legno, dall’agronomia alle conferenze sui diversi tipi di materiale da costruzione e molto altro, tutto puntato sulla concretezza dello stato di fatto e sulla volontà di ripartire del nostro paese. In parallelo ai convegni e alle conferenze, possiamo assistere a tutta una serie di eventi e iniziative speciali che scavalcheranno anche il confine del quartiere fieristico per valorizzare il patrimonio di una città stimolata dai riflettori internazionali puntati sul progetto e sulla cultura dell’abitare e del vivere bene. MADE Expo, infatti, è caratterizzato da un programma collaterale che unisce il mondo produttivo delle aziende e delle industrie a quello imprescindibile della cultura, unisce i mercati agli individui come professionisti, le evoluzioni tecniche e specifiche allo stile, al glamour e all’innovazione. Un esempio è dato da “giovani che lavorano per il futuro di altri giovani”, come nel caso di “InstantHouse @ School”. Questo evento caratterizzato da un concorso che richiede la progettazione di una scuola dell’infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni, con il fine di stimolare le ricerche architettoniche, tramite un’esperienza multisensoriale dello spazio e dell’architettura. Molti altri e tutti interessantissimi gli eventi in programma per le cinque giornate di fiera.
Tanti differenti le aziende che presenteranno i loro prodotti al MADE Expo 2013. Le porte di Bertolotto saranno in prima fila per essere scoperte e scrutate in tutta loro bellezza: elementi dal design essenziale, esteticamente impeccabili e perfette nella forma e nella matericità. Elementi di chiusura unici nel loro essere, completi e strutturati per arredare con stile gli ambienti di casa. Molti altri i produttori da scoprire dal design più efficiente a quello più estetico e formale, senza mai dimenticare il lato funzionale delle realizzazioni. Presenti al MADE anche Garbelotto e Master Floor, con una serie completa di pavimenti in legno, da quelli tradizionali massicci, ai prefiniti, alle soluzioni in decking per l’esterno. Frutto di innovazione tecnologica, tutto il ciclo di produzione, dall'incollaggio alle finiture della superficie, avviene negli stabilimenti in provincia di Treviso, con l’utilizzo dell’unico impianto in Italia di verniciatura a ciclo completo all’acqua, che garantisce zero emissioni di sostanze nocive e dona ai prodotti una superficie morbida al tatto, valorizzando la venatura de legno e rendendoli più resistenti, idrorepellenti e facili da pulire. Al Made FerreroLegno presenterà Scenario, un sistema di porte scorrevoli in vetro, abbinabili anche a pannelli fissi, con cui l’Azienda esordisce per la prima volta in questo segmento di mercato. Con Scenario la porta diventa sistema completo di partizione dalle enormi potenzialità, per una progettazione flessibile e funzionale: divide e crea ambienti negli ambienti, senza appesantire gli spazi con interventi murali. E’ ideale, ad esempio, per separare con leggerezza e luminosità la cucina dalla zona living.