- 15 maggio 2015

Tipologie di maniglie per porte

Quando si scelgono lo stile e il design delle porte per la propria abitazione un elemento che concorre a completarle è sicuramente dato dal tipo di maniglie che viene scelto.

- 15 maggio 2015

MANIGLIE

Scegliere una maniglia per le porte potrebbe sembrare una operazione molto semplice e banale, al contrario grazie alla infinita varietà di tipologie di maniglie è una operazione da fare in maniera ragionata, anche perché l'aspetto di una maniglia può dare una impronta marcata a tutto l'arredamento della casa. Esistono diversissimi materiali di costruzione, finiture e colori e davvero vari possono essere gli accostamenti da realizzare con le porte. E' certo che devono necessariamente essere esteticamente belle in quanto sono perennemente esposte, tuttavia, non è da sottovalutare come criterio di scelta, la comodità della sua impugnatura, la cui presa deve essere facile. E' importante considerare anche la dimensione della serratura e lo spessore dei serramenti sui quali dobbiamo posizionare le maniglie. Le maniglie perfette oltre ad avere un design gradevole devono essere principalmente ergonomiche.

TIPOLOGIE

Principalmente questi oggetti si suddividono in tre tipologie: - verticali, e cioè perpendicolari al pavimento; - orizzontali, parallele al pavimento e , le più utilizzate; - a incasso, usate soprattutto per le porte scorrevoli, nelle quali un foro di diversa forma costituisce l'impugnatura. La loro forma può essere arrotondata, in questo caso possiedono una linea più delicata e romantica, irregolare e con un aspetto più bizzarro e non convenzionale ed infine squadrata, dalla linea più rigida e dura. Esse possono essere a leva o a pomolo ed avere un fissaggio alla porta verticale, chiamato placca, comprensivo di attacco della maniglia e della bocchetta della serratura. Ci sono maniglie fissate, invece, su di una rosetta, cioè una guarnizione rotonda e nelle quali, la bocchetta che è separata, è montata su una guarnizione della stessa finitura. Per le porte scorrevoli la soluzione perfetta è una maniglia incassata nella porta in modo che senza sporgenze lo scorrimento sia libero da impedimenti.

I MATERIALI DI COSTRUZIONE

Spesso le maniglie sono costruite con lo stesso materiale delle porte alle quali sono abbinate oppure con materiali complementari. I principali materiali sono: -Il metallo. Questo materiale è solitamente consigliato per un arredamento molto moderno, in più per le sue caratteristiche, possono essere create maniglie di vari modelli che risultano essere esteticamente belle ma anche economicamente accessibili. Possono essere con forme spigolose o curve, invece se si tratta di pomelli li possiamo trovare principalmente con forma cilindrica o sferica. La novità del momento sono delle maniglie così piccole da essere usate solamente con un dito. -Il legno. le maniglie di questo materiale hanno bisogno di costante manutenzione e devono essere trattate con prodotti specifici e non vanno mai lasciate allo stato grezzo. Senza specifici trattamenti tenderebbero ad assorbire lo sporco ed il grasso dalle mani e si usurerebbero con grande facilità. Spesso le maniglie di legno di una certa qualità possono essere reperite nei mercatini di antiquariato. -Porcellana e vetro. Indicate per le maniglie delle camere da letto o del bagno. -Plastica. Per chi ama uno stile ultra moderno. - Ottone o rame. Perfetti per le porte dei soggiorni o delle cucine. -Alluminio. Forse è il materiale capace di attribuire alle maniglie un design davvero unico in quanto è una lega leggera molto facile da lavorare e soprattutto è molto resistente alla corrosione. Spesso, questo tipo di materiale, viene trattato superficialmente per ottenere diversi aspetti estetici; attraverso questo procedimento di finitura si può mantenere il colore naturale dell'alluminio, oppure realizzarne altri. Può essere smerigliato, lucidato e cromato, ma anche verniciato a polvere in modo che i colori da scegliere possono essere infiniti e di gran durata nel tempo. Tra i pregi ha anche quello di essere un materiale completamente riciclabile, igienico e di basso costo. - Zama. Questa lega è molto resistente all'urto e all'usura ed ha una durezza paragonabile a quella dello zinco e dell'ottone. Le maniglie in zama vengono sottoposte ad un processo di finitura come la zincatura, la nichelatura, la cromatura e la satinatura. E' un materiale molto flessibile che può dar vita, dunque, a particolari e dettagli davvero unici e particolari. In più è meno costosa rispetto ad altri materiali o leghe ed è completamente riciclabile.

CONSIGLI

Attraverso specifiche finiture, le maniglie possono essere impreziosite ed essere rese oggetti unici per l'arredamento di una casa. Possono essere satinate, lucide, verniciate, ma anche decorate a mano o con dei bassorilievi. A tal proposito è sempre meglio non pulirle con prodotti o almeno con prodotti troppo aggressivi per non rovinare il loro aspetto. E' sufficiente lucidarle con un panno molto morbido.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: