Redazione - 20 marzo 201420 marzo 2014
Manutenzione parquet: come effettuare manutenzione ordinaria del legno di rivestimento, straodinaria e oltre
Redazione - 20 marzo 201420 marzo 2014
La cura ordinaria del parquet si attua mediante pulitura con aspirapolvere e successivo passaggio di panno semiumido molto ben strizzato, con aggiunta di prodotti in base alla tipologia di legno. Per la manutenzione del parquet verniciato s’impiega acqua e ammoniaca in soluzione del 15%, senza necessità di risciacquo. Per il legno grezzo invece è necessario utilizzare solo panno umido e poi incerare: è importante che incerature siano frequenti affinchè si chiudano tutte le fessure del materiale naturale. Per i parquet rifiniti a cera è necessario all’incirca una volta al mese procedere alla ceratura mediante prodotti appositi stesi sulla superficie che poi saranno assorbiti dal legno formando uno strato protettivo.
Oltre alle cure che si prestano ogni giorno e settimanalmente è importante considerare anche cure periodiche che questo necessita. La manutenzione parquet straordinaria consiste in differenti trattamenti in base al tipo di legno e finitura: il parquet rifinito a cera periodicamente necessita la rimozione della cera vecchia mediante trattamento con panno e benzina dopodiché sciacquare per bene. Ogni tre mesi, i parquet verniciati necessitano di trattamenti specifici a base di resine per la protezione della vernice. Dopo un decennio circa di vita il parquet necessita invece di una “rilamatura”, ovvero una rimozione di 2-3 decimi di millimetro di materiale in superficie, stuccatura, carteggia tura e verniciatura. Prima foto: Menotti Specchia, parquet Rock. Puro legno, massiccio in una collezione che esalta la pienezza rotonda delle essenze in cui è proposto.