- 27 febbraio 2025

Qual è il periodo migliore per restaurare le persiane in legno

Restaurare le persiane in legno è un lavoro che richiede tempo e cura ma i risultati ripagano ampiamente lo sforzo. Una volta completato le vostre protezioni esterne torneranno a splendere come nuove

La manutenzione dovrebbe essere fatta quando notiamo segni di usura come scolorimento o distacco della vernice. Il momento adatto per eseguire questo lavoro è durante la primavera o l'autunno. In questi due periodi le temperature sono miti e l'umidità è bassa, permettendo così ai vari trattamenti di essere assorbiti senza cristallizzarsi e di asciugarsi correttamente.

Le persiane in legno di Navello sono un prodotto made in Italy che consente di soddisfare ogni esigenza a livello estetico e ambientale.

Verifica attentamente lo stato delle persiane

Prima di iniziare il restauro esamina attentamente ogni parte della persiana per identificare eventuali danni strutturali come crepe profonde, parti marce o attacchi di insetti.

Se rilevi danni significativi potrebbe essere necessario sostituire alcune parti del legno prima di procedere con il rinnovo, per un risultato duraturo e di qualità.

Le persiane a doppia spiovenza di Bussi sono realizzate in legno lamellare. Quando chiuse schermano in maniera completa la luce naturale. Le vernici utilizzate sono ecocompatibili.

Come restaurare le persiane in legno: il processo di preparazione

Procedi alla rimozione dei serramenti e della loro ferramenta. Prima di iniziare a restaurare le persiane in legno è necessario spolverarle con estrema cura.

Utilizza una spazzola morbida o un panno in miocrifibra per rimuovere polvere e sporco superficiale. Inizia dalla parte alta e scendi verso il basso. Prosegui lavandole con acqua e detergente neutro evitando l'utilizzo di sostanze aggressive che potrebbero rovinare il legno. Al termine del processo assicurati di asciugare completamente il materiale prima di continuare con i successivi passaggi.

Persiane in legno di Futura Infissi: potrai scegliere tra soluzioni con alette fisse oppure orientabili.

Rimuovi la vecchia finitura

Quando stai per restaurare le persiane in legno uno step fondamentale è rappresentato dalla rimozione della vecchia vernice. Questo trattamento intensivo dovrebbe essere eseguito ogni 3-4 anni. Una volta all'anno sarà sufficiente applicare uno strato di prodotto specifico per ridare brillantezza al serramento.

Puoi utilizzare carta vetrata a grana media o una levigatrice per rimuovere la vernice deteriorata. Se la superficie è particolarmente resistente è meglio utilizzare appositi sverniciatori chimici

Cetol Filter 7 Plus di Sikkens, una finitura trasparente colorata che si applica sul serramento per lucidarlo e proteggerlo a lungo dagli agenti atmosferici e raggi UV.

Procedi con la verniciatura

Applica con un pennello una buone dose di impregnante. Questo prodotto è indispensabile per garantire una buona adesione della vernice protettiva

Lascia asciugare completamente, il giorno dopo potrai procedere con la stesura della finitura. Scegli una marca di qualità specifica per il legno e applicane almeno due strati, lasciando asciugare bene tra un'applicazione e l'altra. 

MaxMeyer propone Gelplus Legno, un prodotto che offre in un'unica soluzione l'impregnante e la finitura. Una formula in gel che assicura la massima facilità di applicazione.

Restauro persiane in legno: prezzi

Fino ad ora abbiamo preso in considerazione l'idea di un lavoro fai-da-te per il restauro delle persiane in legno. Se preferisci affidarti a dei professionisti verrà eseguito un sopralluogo per valutare la situazione iniziale e determinare il tipo di intervento necessario.

Il processo sarà eseguito a regola d'arte con strumenti tecnici specifici con un prezzo che può variare dai 150 ai 170 euro al metro quadro. Questo parametro può oscillare in base alla complessità del lavoro da svolgere e allo stato di conservazione delle persiane stesse.

Carminati produce persiane e antoni in legno con design classici o innovativi, in grado di adeguarsi ad ogni contesto architettonico.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: