- 18 novembre 2014

Massetto

Volete pavimentare gli ambienti della vostra casa ma la superficie non è perfettamente piana? Il massetto vi permetterà di livellarla e di ottenere una superficie perfettamente piana su cui lavorare!

- 18 novembre 2014

Massetto a secco

Il massetto a secco è oggi largamente utilizzato rispetto al passato. Questa soluzione permette di ridurre notevolmente i tempi di costruzione, in quanto permette di realizzare la posa in tempi rapidi e facilmente, e inoltre elimina completamente i tempi di asciugatura dei sottofondi umidi.Il massetto a secco rappresenta un'ottima soluzione anche per le ristrutturazioni, in quanto non disporre di acqua permette di non creare danni agli ambienti adiacenti a quello su cui si sta lavorando.Il massetto a secco si acquista in qualsiasi negozio di materiali per l'edilizia e si presenta in forma di granulato. Il granulato è in grado di raggiungere e coprire qualsiasi interstizio e livellare completamente il pavimento. Il prodotto garantisce l'isolamento e la stabilità idonea ad una successiva posa di massetto cementizio.

Massetto per pavimenti

Il massetto è un componente edilizio facente parte del solaio e ha la funzione di livellare la superficie su cui verrà successivamente posato il pavimento.Lo spessore medio è di 4 cm, ma può arrivare ad essere anche 8 cm quando si tratta di superfici esterne, come balconi.Si può realizzare ex novo, acquistando i materiali necessari, oppure si può comprare il prodotto già miscelato, a cui va soltanto aggiunta dell'acqua.Per la posa sui pavimenti, è necessario gettare il composto sulla superficie e livellarla per bene con una apposita barra. Il lavoro va fatto con cura e molta precisione, per evitare di incorrere in bolle d'aria e in distorsioni.Dopo circa 36 ore il massetto è pronto per essere calpestato.Per spessori maggiori, invece, è consigliabile realizzare almeno due strati di massetto. In questo caso, i tempi di asciugatura saranno maggiori.

Come fare un massetto

La realizzazione di un massetto non è complicata, ma facilmente realizzabile con molta pazienza. Gli ingredienti necessari sono il cemento, la sabbia di varia granulosità e l'acqua. Saper porzionare bene le quantità necessarie è importante per la buona riuscita del prodotto.E' consigliabile farsi fare il calcolo delle quantità necessarie per la realizzazione di un massetto in un negozio di edilizia.La prima cosa da fare è realizzare il cemento. In seguito, si passa alla miscelazione degli ingredienti. Inserite in una betoniera il cemento appena realizzato, acqua e sabbia. Fate attenzione che il composto risultante non sia né troppo liquido né troppo denso.La viscosità è importante perché è importante che durante la gettata il massetto si adatti perfettamente alla superficie. Arrivati a questo punto siete pronti per la gettata: bagnate il terreno in modo che il composto prenda di più e procedete con la livellazione.

Costo massetto

Per i costi annessi alla realizzazione del massetto bisogna prendere in considerazione vari fattori, quali i materiali utilizzati (se sono semplici o ecologici), il tipo di massetto (a secco, rapido, etc..) e la zona geografica in cui si effettua il lavoro.Se si chiede la realizzazione ad una persona esperta del settore, è necessario sapere che il prezzo del lavoro si aggira intorno ai 13 euro per massetti cementizi-idraulici. E' necessario sapere inolte che molte aziende impongono dei metri quadri minimi da coprire per poter effettuare il lavoro.Se invece si vuole realizzare il massetto da soli, bisogna comprare i prodotti separatamente oppure acquistare il prodotto già pronto.Il prodotto pronto si acquista a kg. 30 chili di massetto costano intorno ai 4 euro, ma il prezzo sale se si vogliono massetti particolari. 30 chili di massetto rapido costano intorno ai 5 euro, mentre per 30 chili di massetto pronto si spende intorno ai 6 euro. Fonte: parquet-cotto-marmo.it

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: