- 01 ottobre 2015

Mobili riciclati

I mobili riciclati permettono di ottenere un risparmio consistente e, allo stesso tempo, permettono di rinnovare oggetti antichi pronti da buttare, dando loro nuova vita dopo la ristrutturazione.

- 01 ottobre 2015

Fare arredi riciclati

Fare arredi riciclati consiste nel sistemare quei mobili vecchi, ormai in disuso, buttati nell’angolo della cantina, donando loro una nuova vita. Così come si cerca di riciclare i materiali di rifiuto per proteggere la natura, si cerca anche di sfruttare le potenzialità di un vecchio mobile, da collocare in casa in un'altra veste. Spesso, i mobili sui quali intervenire presentano solo la vernice scheggiata o l’esterno rovinato, mantenendo intatte le loro caratteristiche, in questi casi è possibile intervenire in prima persona nella ristrutturazione, senza rivolgersi a professionisti del mestiere, con un consistente risparmio di spesa. Una mano di vernice, una stuccatura, la sostituzione di un pezzo mancante, a volte sono sufficienti per rendere un complemento d’arredo perfettamente utilizzabile. Gli amanti dello stile vintage riescono a collocare i mobili riciclati, unici e particolari, all’interno di un arredamento moderno per conferire un tocco retrò, che piace sempre. Non è necessario che si tratti di un oggetto molto antico, si preferisce sistemare anche elementi di modernariato quali ad esempio quegli oggetti relativi agli anni ’50.

Mobili riciclati innovativi

I mobili riciclati innovativi si possono ricavare in diversi modi, con l'utilizzo della fantasia. Alcuni preferiscono prendere un oggetto antico, ristrutturarlo e conferirgli una nuova destinazione, ad esempio un tavolino che diventa un comodino, oppure una libreria che diventa un tavolo, altri invece preferiscono mantenere invariata la destinazione d’uso, pur modificando totalmente l’aspetto esteriore del pezzo. Per eseguire questo tipo di lavori è necessario possedere l’attrezzatura giusta, volta ad effettuare il lavoro di rinnovo, quali ad esempio la smerigliatrice, per levigare le superfici, e un set completo di pennelli per procedere alle operazioni di tinteggiatura. Se si ha poca dimestichezza con il bricolage, onde non combinare dei veri disastri, è possibile rivolgersi a professionisti del mestiere, che potranno intervenire prontamente. Con il diffondersi della crisi economica si sviluppa l’esigenza di riciclare gli oggetti antichi, pertanto le professioni manuali vedono un forte incremento, ciò rappresenta anche un eventuale sbocco lavorativo per i più giovani, che proprio in questi campi potrebbero trovare una soddisfacente collocazione.

Arredi riciclati moda

Gli arredi riciclati sono una moda degli ultimi tempi, le riviste di arredamento sono ricche di spunti interessanti da riprodurre agevolmente in casa, con pochi accorgimenti. Arredare un ambiente con mobili riciclati, ricavati qua e là, guardando nelle vecchie cantine, è un’usanza sempre più diffusa. Per coloro i quali presentano anche delle velleità nei lavori manuali, l’operazione è anche più semplice perché possono intervenire in prima persona nel rinnovo, senza richiedere l’aiuto di un professionista esterno. I designer e gli arredatori sono molto favorevoli a questa tendenza in quanto il vintage è un trend sempre molto amato, che conferisce alla casa un tocco di unicità che con un arredo totalmente nuovo è veramente difficile da realizzare. Spesso, la particolarità viene data dai dettagli, ad esempio un tavolo antico, collocato in uno spazio moderno e minimal è di sicuro effetto. Tecniche quali il decoupage permettono di rinnovare anche gli oggetti più deteriorati, puntando tutto sul colore e sulle tonalità sgargianti che si combinano bene nelle case caratterizzate da vari stili, ben visibili e distinti.

Arredi riciclati mobili riciclati

Gli arredi riciclati e i mobili riciclati rappresentano una moderna interpretazione dell’arredamento domestico o per l'ufficio, volto al totale recupero di oggetti antichi che, con operazioni di ripristino o di rinnovo, tornano di nuovo in uso. E’ innegabile il risparmio che si ottiene, in quanto questa pratica evita l’acquisto di arredi nuovi che, per quanto economici, rappresentano comunque una spesa. Ma certamente, decidere di arredare la propria casa con mobili rinnovati risponde anche ad un’altra esigenza, ossia quella di disporre di pezzi unici, che conferiscono all’ambiente un’atmosfera d’altri tempi, irrealizzabile con arredi appena usciti dai mobilifici o dai punti vendita. Il vintage è il termine tecnico che indica l’amore verso gli oggetti antichi, abbracciando diversi settori, dall’abbigliamento, agli accessori, sino anche all’arredamento. Tale tendenza ha una forte diffusione anche nell’ambito dell’antiquariato, con una rinnovata attenzione del pubblico verso pezzi di arredamento che contengono un passato, una storia che vale la pena riscoprire, mediante la collocazione presso la propria casa, ad arricchimento degli ambienti.

Mobili riciclati arredamento

I mobili riciclati rendono l’arredamento domestico unico, diverso da tutti gli altri. La tendenza a ripristinare gli oggetti antichi è molto diffusa perché consente di risparmiare molto su una spesa che preoccupa molto le famiglie italiane. Con la crisi economica si è verificato un verticale crollo dei consumi per i beni non necessari, l’arredamento rientra in questa categoria, ma poiché arredare una casa rappresenta certamente un’esigenza primaria, in quanto non è possibile vivere in una casa vuota, l’ingegno permette di sfruttare e riadattare anche i mobili più vecchi, cambiandone, a volte, anche l'uso. Gli elementi maggiormente di pregio, quali ad esempio le credenze decorate o i tavoli importanti, vengono collocati in bella mostra anche come rottura rispetto all'arredo di aspetto moderno. I tavoli da pranzo, soprattutto quelli realizzati in legno, vengono scartavetrati per levigare la superficie, e tinteggiati con una pittura trasparente, che mette in evidenza le venature del materiale, oppure con colori pastello che richiamano ad atmosfere della natura e si abbinano perfettamente ad ogni tipologia di stile.

Mobili riciclati casa

I mobili riciclati per la casa rappresentano, senza dubbio, la migliore risposta per il momento di crisi che sta interessando il mondo dell’arredamento. Quando si decide di arredare una casa si sa che si deve andare incontro a spese consistenti che, anche se ripartibili in rate periodiche, costituiscono comunque un grande peso ai danni del budget familiare. Tra i complementi d'arredo maggiormente ristrutturati figurano le credenze, mobili collocabili sia in cucina che in sala dapranzo, utilissimi per riporre le stoviglie. Una credenza antica viene smerigliata con appositi strumenti, atti ad uniformarne i colori e tinteggiata, con diverse tecniche, per condurla a nuova vita. Molti utilizzano gli stencil, ossia la pittura effettuata con formine di plastica, oppure il decupage. Il vintage è un trend che riguarda la moda, interpretata in tutte le forme, e trova una conferma anche all’interno dell’arredamento. I designer e gli arredatori, anche attraverso i propri blog personali, consigliano quotidianamente sui mobili da riciclare, dando idee e spunti interessanti, per ogni tipologia di casa.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: