Redazione - 24 novembre 201024 novembre 2010
OLED PirOLED di Osram per lampade che diventano fonte d'ispirazione e gioco. Guarda le foto!
Redazione - 24 novembre 201024 novembre 2010
OLED è un acronimo che affascina designer e artisti allo stesso tempo. I diodi luminosi organici sono sorgenti luminose con superficie piana sottilissima che consentono soluzioni creative completamente nuove. Per la prima volta, con PirOLED, OSRAM offre al mercato un apparecchio di illuminazione OLED e LED. La concezione progettuale si basa su cinque elementi circolari ORBEOS retroriflettenti e rotanti, inseriti in una doppia elica di alluminio satinato che cattura la luce emessa dai LED posizionati nella base dell’apparecchio. La doppia elica in alluminio, alta 80 cm, è una scultura dall’aspetto dinamico basata su due idee: la struttura organica che rappresenta l'elica del DNA e la figura a cui dà forma che si ispira alla piroetta, un movimento rotatorio tipico del balletto. Il progetto e l’ingegnerizzazione della luce sono stati entrambi sviluppati dal Dr. Martin Möck, lighting designer di OSRAM. PirOLED è un apparecchio di illuminazione ibrido composto da una sezione con LED allineati e da cinque ORBEOS rotanti che emettono una gradevole luce diffusa OLED. La potenza assorbita dai LED è di circa 6 W, il consumo degli OLED è di circa 4 W. I LED sono integrati nella base dell’apparecchio e irradiano la luce verso l'alto, sugli elementi circolari ORBEOS la cui superficie retrostante è riflettente. In tal modo è possibile orientare e scomporre a piacimento il fascio luminoso emesso dai LED.