Redazione - 05 aprile 201605 aprile 2016
Passione Bricolage? Non solo un'ottimo modo per stimolare la creatività ma anche un'occasione di incontro e condivisione!
Redazione - 05 aprile 201605 aprile 2016
Niente è più noioso della ripetitività. La routine spesso frenetica che caratterizza le giornate di tutti noi, però, non sembra aver messo a tacere la nostra creatività. A dimostrarlo è la grande passione bricolage e l’hobbistica che oggi riunisce un pubblico assai vasto ed eterogeneo: casalinghe, ma anche lavoratrici, donne, ma anche uomini, signore e ragazzine. Accomunati tutti dal desiderio di reinventare e reinterpretare i piccoli gesti quotidiani, di stupire sé e gli altri scoprendosi capaci di creare e progettare recuperando tecniche e lavorazioni manuali ed artigianali. Secondo una recente indagine condotta su un campione di quattrocento donne clienti di negozi per il fai da te, il 74 per cento imbianca le pareti di casa, il 59 per cento è appassionato del petit bricolage, il 25 per cento non si rifiuta di svolgere anche i lavori più pesanti, non ultime le opere di muratura. L’interesse crescente per questo genere di lavori è per altro confermato dalle sempre numerosi adesioni che ogni anno raccolgono i corsi di bricolage, falegnameria, tinteggiatura organizzati da Briconcenter. I produttori così si adeguano alle nuove esigenze e immettono sul mercato strumenti pratici e maneggevoli, corredati di istruzioni per l’uso: sono trapani , cordless, svitatori ed avvitatori leggeri e senza fili, dotati anche di un’estetica accattivante.
Per chi possiede la passione bricolage non può fare a meno di avere in casa Laserstorm, il nuovo trapano a filo con livella laser per addolcire il fai da te, per renderlo ancora più facile e alla portata di tutti.. Si tratta di uno strumento pensato appositamente per rispondere ad una precisa esigenza, quella di avere un supporto valido per la messa in bolla dei propri arredi. Laserstorm, con potenza di 730W, è un aiuto indispensabile per appendere, in maniera semplice e precisa, quadri, mensole o mobiletti… tutti perfettamente diritti! È infatti dotato di una livella laser che permette di effettuare più fori perfettamente allineati in verticale e orizzontale, anche su grandi superfici e da notevoli distanze. Il termine bricolage include un universo variegato di tecniche più o meno complesse, ma tutte appassionanti: decoupage, stencil, patchwork, mosaico, ricamo, ceramica, pittura e tutte le tecniche di hobbistica decorativa, che consentono di modellare l’ambiente domestico, di caratterizzarlo e personalizzarlo a proprio gusto. L’hobbistica creativa pone al centro dell’esperienza quotidiana il fare più che il comprare, stimola la creatività, dà vita a momenti di incontro ed aggregazione, in cui ognuno è protagonista di gesti rilevanti dal punto di vista emotivo, che regalano felicità e soddisfazione, che aiutano a scoprire i propri talenti. Per i piccoli lavori di casa servono tanti prodotti tutti diversi ma ugualmente indispensabili. Così Black&Decker ha assemblato un kit con tutto il necessario! Un paio di forbici, una matita in gomma, un blocchetto post-it, cinque inserti a doppia punta, un flessometro da 3m, un rotolo di nastro adesivo con dispenser, quattro batterie alcaline e lo svitavvita di Black&Decker, un must che ormai ha un posto d’onore in ogni appartamento. Un’idea regalo, un utile kit per single e famiglie, comodo da riporre nei cassetti grazie alla vaschetta sagomata!
Per rispondere alle esigenze di chi possiede la passione bricolage e hobby creativi, fenomeno che da qualche anno si è diffuso a macchia d’olio anche in Italia, stanno nascendo negozi specializzati o corner dentro a negozi di merceria o di belle arti, espressamente dedicati alla vendita di materiali per l’hobbistica femminile e all’offerta di corsi e minicorsi sulle varie tecniche creative. Molte donne che si sono avvicinate a questo settore per passione, poi, aspirano a crearsi una vera professione basata sul proprio hobby preferito. Le opportunità di lavoro individuale e autonomo in effetti, sono parecchie: si può decidere di diventare insegnanti di creatività, organizzando corsi e minicorsi sul territorio, a domicilio, online oppure in collaborazione con un tour operator (sono diversi quelli interessati interessati a integrare nei loro pacchetti soggiorno corsi di creatività tenuti da esperte). Altre attività libero-professionali nel settore sono quelle di dimostratrice per conto di case distributrici/produttrici e di agente di commercio con competenze specifiche di tecniche creative, figura estremamente apprezzata nell’ambiente dei negozi specializzati, preferita a quella dell’agente generico. Per fornire una prima serie di strumenti pratici che consentano al lettore di valutare l’opportunità di mettersi in proprio e di impostare correttamente la gestione della propria impresa, il Gruppo Nitida (un pool di aziende con esperienza nei settori della comunicazione, della creazione d’impresa e di sviluppo internet), che gestisce tra l’altro il portale degli hobby creativi www.bricomedia.it, ha preparato la guida “Come avviare e sviluppare un’attività nel settore Hobby Creativi. Trasformare l’hobby in professione”, acquistabile online o prenotabile telefonicamente (Tel. 0545 288720).