Decoupage su legno, come fare per avere buoni risultati
Come fare decoupage su legno

Materiale per decoupage su legno
Necessario per la realizzazione del decoupage su legno è: - procurarsi la base che desideriamo trattare,
-
Realizzare decorazioni fai da te
Al giorno d'oggi, nei negozi di arredamento e di oggettistica per la casa, ma anche spesso nelle corsie di un semplice supermercato, non è affatto difficile trovare tutto ciò che è necessario per addo...
-
Fai da te arredamento
Rinnovare il look della casa con mobili ed accessori di design non comporta necessariamente la necessità di rivolgersi ad un negozio di arredamento. Con un po' di manualità, l'attrezzatura ed i materi...
-
Rinnovare la cucina, consigli per rivestire i mobili
Abbiamo ereditato una vecchia cucina in legno dalla nonna e non sappiamo cosa farne: la soluzione è dedicarsi al fai da te per dare vita a un arredo unico.Come sappiamo le cucine di un tempo erano...
-
Mobili riciclati
Fare arredi riciclati consiste nel sistemare quei mobili vecchi, ormai in disuso, buttati nell’angolo della cantina, donando loro una nuova vita. Così come si cerca di riciclare i materiali di rifiuto...
Come si fa il decoupage su legno
Come avete potuto leggere nel paragrafo precedente, la realizzazione di una decorazione con questa tecnica è piuttosto semplice facile da mettere in pratica; naturalmente ci sono alcuni piccoli accorgimenti da rispettare per ottenere un risultato perfetto.
Cassettiera decoupage
Se vi sentite sicuri e pratici nei lavori manuali o dopo aver fatto esperienza con dei piccoli oggetti, potete pensare di dare nuova vita ad un vecchio mobile che avete in casa e che ha perso la sua bellezza originaria, ma che non volete buttare. Potete trasformare una cassettiera anonima e scialba in un oggetto particolare e unico, con pochi e semplici accorgimenti.
Decoupage su mobili in legno
Attraverso l'esecuzione di questa tecnica è possibile rinnovare e dare nuova vita ai mobili che hanno perso la loro bellezza o che si mostrano anonimi e spogli.
Decoupage su legno
L'arte del decoupage ha origini molto antiche, pare addirittura fosse diffusa negli anni prima di Cristo. Il termine è francese e deriva dal verbo “couper”, tagliare. Ritagli di carta stampata di diversa forma, dimensione e colori vengono incollati su mobili, complementi di arredo e oggetti vari, in modo da decorarli nel segno della personalizzazione. In Italia i primi a ricorrere al decoupage furono i mobilieri veneziani. Naturalmente si opera sul legno grezzo, ma prima di procedere con la lavorazione specifica occorre stuccare eventuali imperfezioni, carteggiare con carta vetrata fine ed eventualmente fare una passata di vernice o trattare con un colorante per legno nella tonalità preferita. Si consigli di procurarsi forbici di diverse dimensioni appuntite e ricurve; indispensabili inoltre cutter, matita e squadra, un pennello piatto per la colla, pennelli per il colore di diverse misure, una spugna, fogli di carta vetrata di diversa grana e nastro di carta adesiva. Per quanto riguarda i materiali, ecco alcune dritte: scegliete colori a base acrilica, a rapida essiccazione e diluibili con acqua; passate più volte la colla speciale per découpage (che è già dosata nella giusta diluzione) e fate aderire bene la carta; tenete presente che il colore acrilico oro serve per dorare usato da solo o mescolato con della porporina. Quest’ultima è una polvere finissima in color oro, rame, argento o bronzo, che si usa mescolata ad altri prodotti o nelle fessure del cracklé per antichizzare gli oggetti. La lacca anticante viene sola o mischiata alla porporina e dona un aspetto anticato al lavoro finito, il cracklé è formato da due vernici a base d'acqua da utilizzare a trenta minuti di distanza una dall'altra. La vernice protettiva a base d'acqua si presenta lucida o opaca e rende il lavoro impermeabile.
Decoupage legno
Decoupage su legno: la carta ha un ruolo di primo piano per quanto riguarda sia la riuscita del lavoro che il risultato finale a livello estetico, dunque va scelta con estrema cura. Non puntate al risparmio, anzi date la priorità alla qualità. Nei negozi specializzati trovate davvero ogni tipo di carta e decorazione. Dopo aver trovato il soggetto e la tipologia migliori, appoggiate i ritagli sulla superficie in questione verificare l'equilibrio cromatico tra carta e fondo e l'insieme della composizione. Se il disegno presenta contorni complessi è meglio usare forbici piccole a punta ricurva; il cutter è invece indispensabile quando si devono tagliare parti interne non raggiungibili con le forbici. Il consiglio è di usarlo appoggiandosi su una tavoletta in materiale autorigenerante. Se siete alle prime armi cominciate con un oggetto piccolo, magari un vassoio o una scatoletta in legno. Con un pennello piatto stendete la colla da découpage sul retro del ritaglio, capovolgetelo e appoggiatelo sulla superficie nella posizione prestabilita, quindi premete delicatamente con le dita al fine di eliminare eventuali eccessi di colla o bolle d'aria. Quando la colla è asciutta stendete la vernice protettiva a base d'acqua opaca o lucida a rapida essiccazione. Quando la vernice è asciutta procedete con un altro strato e replicate l’operazione fino al momento in cui lo spessore della carta scompare e la superficie appare perfettamente liscia.
Decoupage su legno, come fare per avere buoni risultati: Decoupage su legno come si fa
Il decoupage rappresenta un’ottima soluzione per rinnovare mobili di legno naturale, laccato o verniciato. Prima di procedere verificate che non ci siano danni causati da tarli, buchi o crepe da riparare. Siete a caccia di idee per quanto riguarda le immagini? Tra le stampe più gettonate per il decoupage sui mobili figurano i fumetti, intramontabili sono invece le rappresentazioni di fiori e altri elementi naturali. Oltre alla carta specifica potete utilizzare fotocopie, ritagli di giornali, carta di riso o semplice carta assorbente. In commercio esistono stampe per rivestire mobili anche di particolari texture, che consentono di ottenere un effetto velluto, plastico o anticato, con finte crepe. Date un’occhiata sui più noti siti di e-commerce, in primis Amazon: troverete davvero numerose ispirazioni. Un piccolo trucco: per rendere più facile la stesura della carta sul supporto da decorare, potete inumidire la stampa. La carta inumidita è più facile da gestire, certo, è più delicata ma aderisce meglio al mobile e non lascia spazio a bolle d’aria. Stendete quindi la stampa bagnata sul mobile e iniziate ad applicare la colla vinilica su tutta la superficie, usando il pennello a punta piatta. Una volta incollata la decorazione, attendete che la colla si asciughi perfettamente per procedere alla stesura della vernice opaca, lucida o vetrificante. Fra le essenze che consentono di ottenere migliori risultati c’è il legno di abete, color miele e caratterizzato da belle venature.